Canto, ottava
1 1, 48 | Partì dal vinto suo la donna altera,~ch'è per necessità
2 2, 19 | passa, e non mira~l'altera donna, e innanzi al re se 'n viene.~
3 2, 26 | Presa è la bella donna, e 'ncrudelito~il re la
4 2, 27 | venia, che fosse la sua donna in forse.~Come la bella
5 2, 28 | non ardì, né far potea~donna sola e inesperta opra cotanta.~
6 3, 21 | al vento sparse,~giovane donna in mezzo 'l campo apparse.~
7 4, 23 | impresa agevolar si pote.~Donna a cui di beltà le prime
8 4, 34 | e de l'amore il caldo:~- Donna, se pur tal nome a te conviensi,~
9 4, 65 | pensier volve e gira,~la donna in lui s'affisa, e dal suo
10 4, 68 | A quel parlar chinò la donna e fisse~le luci a terra,
11 4, 81 | Or che non può di bella donna il pianto,~ed in lingua
12 4, 85 | Usa ogn'arte la donna, onde sia colto~ne la sua
13 4, 91 | lor gioco~l'ingannatrice donna a prender viene;~e s'alcun
14 5, 15 | nel cor superbo amor di donna~ch'avidità d'onor che se
15 5, 64 | La bella donna, ch'ogni cor più casto~arder
16 5, 76 | onta di fortuna~seguir la donna come il ciel s'imbruna.~
17 6, 58 | mai non debbe~da magnanima donna esser negletta,~la constrinse
18 6, 99 | Tancredi giace,~a cui dirai che donna a lui ne viene~che gli apporta
19 6, 100| soggiorno. -~Così disse la donna, e quel leale~gìa veloce
20 6, 103| sorgente luna.~L'innamorata donna iva co 'l cielo~le sue fiamme
21 6, 111| calpesta.~Fugge ancor l'altra donna, e lor quel fero~con molti
22 7, 26 | neghi alta ventura;~ma de la donna sua, quand'ella vegna~offesa
23 12, 3 | felice.~Dunque sol tanto a donna e più non lice?~
24 12, 57 | Tre volte il cavalier la donna stringe~con le robuste braccia,
25 12, 69 | questa forma~passa la bella donna, e par che dorma.~
26 12, 71 | o d'altro tale,~e con la donna il cavalier ne porta,~in
27 12, 102| accorsi~che fuor si rimanea la donna forte,~seguirla immantinente;
28 13, 45 | aver gli è aviso~l'offesa donna sua che plori e gema,~né
29 14, 72 | del fiume a pena sorti,~donna giovin di viso, antica d'
30 15, 6 | non parco. -~Così parlò la donna, e più vicino~fece poscia
31 15, 12 | parti e in quelle.~Disse la donna allor: - Benché ripieno~
32 15, 24 | Tu che condutti~n'hai, donna, in questo mar che non ha
33 15, 37 | A queste or vien la donna, ed: - Omai sète~dal fin
34 15, 38 | allor: - Se ciò concede,~donna, quell'alta impresa ove
35 15, 43 | stanche navi ancora frena.~La donna in sì solinga e queta parte~
36 16, 17 | ch'egli è in grembo a la donna, essa a l'erbetta.~
37 16, 74 | prima volse;~esso mi fe' donna vagante, ed esso~spronò
38 17, 43 | la patria ad impiegarmi.~Donna son io, ma regal donna:
39 17, 43 | Donna son io, ma regal donna: indegno~già di reina il
40 17, 49 | Mentre la donna in guisa tal favella,~Adrasto
41 17, 51 | Disse ad Armida poi: - Donna gentile,~ben hai tu cor
42 17, 55 | finalmente prende.~Disse la donna allor: - Le palestine~piaggie
43 17, 75 | vedea già fatto~de la città, donna del Po, marchese.~Devotamente
44 17, 77 | può la saggia e valorosa donna~sovra corone e scettri alzar
45 18, 28 | chiostre amene,~o de la donna nostra amore e spene.~
46 18, 30 | mostrò più belle e rade:~donna mostrò ch'assomigliava a
47 19, 110| Sente la donna il cavalier che geme,~e
48 19, 113| suo servo, e la pietosa donna~sopra si mira in peregrina
49 20, 33 | Con la destra viril la donna stringe,~poi c'ha rotto
50 20, 43 | fronte egli percosse~la donna di percossa in modo fella~
51 20, 95 | La magnanima donna il destrier volse~dove le
52 20, 121| e gli si reca a mente~la donna che fuggia sola e dolente.~
|