Canto, ottava
1 1, 12 | Goffredo trova,~e in mio nome di' lui: perché si cessa?~
2 1, 17 | rivelo~la sua mente in suo nome. Oh quanta spene~aver d'
3 1, 21 | insegne sue vittrici e 'l nome,~
4 1, 26 | Antiochia (illustre suono~e di nome magnifico e di cose)~opre
5 1, 37 | cui, se nulla manca, è il nome regio.~
6 1, 69 | consiglier verace,~in mio nome il disponi a ciò che parti~
7 1, 81 | squadre ella ridice,~narra il nome e 'l valor de' più gagliardi,~
8 2, 12 | uom fu giamai del nostro nome amico.~S'anima v'è nel novo
9 2, 36 | ampia mercede?~Soffri in suo nome, e fian dolci i tormenti,~
10 2, 62 | e da i consigli tuoi,~il nome tuo, che non riman tra i
11 3, 39 | Rinaldo ha nome; e la sua destra irata~teman
12 3, 53 | Questi sgrida in suo nome il troppo ardire,~e incontinente
13 4, 13 | che 'l suo onore,~che 'l nome suo più si dilati e stenda?~
14 4, 34 | caldo:~- Donna, se pur tal nome a te conviensi,~ché non
15 4, 38 | invitto, - disse - il cui gran nome~se 'n vola adorno di sì
16 4, 62 | tanto l'insegne estima e 'l nome solo. -~
17 4, 79 | indegnamente arme o destriero,~o 'l nome usurpi mai di cavaliero. -~
18 5, 73 | Subito il nome di ciascun si scrisse,~e
19 5, 73 | Legger poi di Gherardo il nome udisse,~ed uscì Vincilao
20 5, 74 | dan segni~gli altri il cui nome avien che l'urna asconda,~
21 7, 19 | gli allori~segnò l'amato nome in mille guise,~e de' suoi
22 7, 35 | Turbossi udendo il glorioso nome~l'empio guerriero, e scolorissi
23 7, 70 | del conte di Tolosa il nome lesse.~
24 7, 71 | Fu il nome suo con lieto grido accolto,~
25 7, 75 | suo Aquilino, a cui diè 'l nome il corso -.~
26 8, 7 | oscura,~già di Rinaldo il nome in ogni parte~con gloria
27 8, 8 | accolse,~qui poi giunse in tuo nome un messaggiero.~Questi a
28 8, 39 | note altrui vi si sponea~il nome e la virtù del guerrier
29 8, 80 | indignitate~la terra piena del mio nome intenda.~Me questo scettro,
30 10, 19 | Ma pria dimmi il tuo nome, e con qual arte~far cose
31 11, 10 | monte che da l'olive il nome prende,~monte per sacra
32 11, 11 | udia~or di Cristo il gran nome, or di Maria.~
33 11, 30 | lui, che tanto il tuo gran nome offese,~abbatti e spargi
34 12, 59 | Tancredi e disse,~perché il suo nome a lui l'altro scoprisse:~
35 12, 60 | loco i preghi)~che 'l tuo nome e 'l tuo stato a me tu scopra,~
36 13, 10 | anch'io di sangue lorda~quel nome proferir grande e temuto,~
37 14, 63 | di vostra età novella?~Nome, e senza soggetto idoli
38 14, 70 | Un'isoletta la qual nome prende~con le vicine sue
39 15, 30 | i mar riposti, or senza nome, e i regni~ignoti ancor
40 16, 60 | pene, empio guerriero.~Per nome Armida chiamerai sovente~
41 17, 4 | primiero~chi n'ha lo scettro al nome anco succede.~Così per ordin
42 17, 8 | Africa pave~tutta al suo nome e 'l remoto Indo il cole,~
43 17, 30 | Marlabusto arabico a chi il nome~l'Arabie dièr che ribellanti
44 19, 62 | attento e, di Goffredo a nome~parlar sentendo, alza gli
45 19, 62 | sentendo, alza gli orecchi al nome.~
46 19, 74 | pur esser buono~dovria tal nome a por tra voi quiete.~Meco
47 19, 80 | quello~che tu dicesti è il nome ond'io m'appello.~
48 19, 104| del cor fu saettata.~Al nome di Tancredi ella veloce~
49 19, 131| sosterran de le vittorie il nome,~non che de' vincitor l'
50 20, 102| non riguardi e noti,~ed a nome tutt'oggi invan ti chiamo.~
51 20, 141| non torse,~ora ch'ode quel nome, onde si spande~sì chiaro
|