Canto, ottava
1 1, 53 | più vedute.~Ei di virilità grave e maturo,~mostra in fresco
2 2, 82 | servitù sì dura,~né mai grave ne fia per fin sì degno~
3 2, 87 | l'unirci con lui ne sarà grave;~ma s'al suo impero la Giudea
4 3, 50 | in fretta?~Dunque in sì grave occasion di sdegno~esser
5 4, 48 | del patrio regno fuore,~grave era sì ch'io fea minore
6 4, 56 | innocente il crudo avesse,~grave m'è sì; ma via più il cor
7 4, 68 | Ciel prescrisse~vita mai grave ed immutabil tanto,~che
8 5, 54 | note~ricomincia con lui grave sermone:~- Veracemente,
9 5, 73 | costoro:~Vincilao che, sì grave e saggio inante,~canuto
10 6, 9 | ardente,~se ben me vedi in grave età senile,~non sono al
11 6, 34 | passar gli fiede,~ed è sì grave la percossa e ria~che 'l
12 6, 69 | ogni imagin di terror men grave.~
13 6, 78 | rischio di guerra,~senza grave cagion mai si disserra.~
14 6, 92 | scudo prende,~pur troppo grave e insopportabil soma.~Così
15 6, 114| E parte prende sol del grave arnese,~monta a cavallo
16 7, 41 | alcuna~che gli resista sì che grave angoscia~non dia piagando
17 7, 63 | gir curvo mi condanni~la grave età, non fia che ciò ricusi.~
18 7, 101| le promesse intese;~da la grave faretra un quadrel prende~
19 7, 103| violato è il patto, e perché grave~stima la piaga, ne sospira
20 8, 11 | gli sembra sol periglio grave,~de gli altri o nulla intende
21 8, 56 | non avea più certa.~Rimase grave e sospirò Goffredo;~pur
22 8, 59 | che morte sia profondo e grave.~Sono le interne sue virtù
23 9, 97 | è sangue e sudore, e un grave e spesso~anelar gli ange
24 10, 5 | doglie~de le sue piaghe, e grave il corpo ed egro,~vien però
25 10, 61 | gira,~compressa è l'aria e grave il puzzo spira.~
26 11, 5 | e segue il coro a passo grave e lento~in duo lunghissimi
27 11, 21 | Ov'è - gli disse - il grave usbergo e sodo?~ov'è, signor,
28 11, 28 | A costei la faretra e 'l grave incarco~de l'acute quadrella
29 11, 36 | Non è mortal, ma grave il colpo e 'l salto~sì ch'
30 11, 46 | pareggiar le cime;~torre che, grave d'uomini ed armata,~mobile
31 12, 84 | de' più degni amici.~Ma né grave ammonir, né pregar dolce~
32 13, 14 | Garamanti.~Pur a noi fia men grave in città piena~d'acque e
33 13, 63 | onde si spira è denso e grave.~
34 15, 9 | spariscon le nubi e cessa il grave~Noto che minacciava oscuro
35 15, 31 | periglio o di spavento~più grave e formidabile or si stima,~
36 15, 36 | temprarvi sì che nullo ardor v'è grave;~e qui gli elisi campi e
37 16, 11 | di piropo e già di nèttar grave.~
38 16, 31 | Qual uom da cupo e grave sonno oppresso~dopo vaneggiar
39 17, 7 | quando vinse.~Poi che la grave età più non sofferse~de
40 17, 8 | de la monarchia la soma grave~non sembra a gli anni suoi
41 17, 92 | altari,~qual ei giusta faria grave vendetta~su 'l gran tiranno
42 18, 67 | tremante~per gli anni, e grave del suo proprio pondo,~l'
43 18, 80 | torna inanti impetuoso e grave:~talor rientra nel suo guscio,
44 19, 36 | quella man cui nessun pondo è grave~e recandosi lei di lancia
45 19, 38 | quanto men presta~tanto più grave sovra il popol rio!~Dal
46 19, 53 | fallace~spavento oggi men grave il danno giace.~
47 19, 78 | pensa a poco a poco~a più grave parlar ridur il gioco.~
48 20, 84 | arma ei la manca,~e non par grave il peso al braccio essangue.~
49 20, 86 | E co 'l grave suo scudo, il qual di sette~
50 20, 111| gli altri poi sermon più grave:~talor minaccia e fère,
51 20, 119| martel di Bronte,~e co 'l grave fendente in modo il carca~
|