Canto, ottava
1 1, 15 | Dio, come egli avea per uso;~quando a paro co 'l sol,
2 1, 27 | che sì graditi~doni in uso sì reo perda e diffonda!~
3 1, 39 | essercita de l'arme or l'uso fero.~Da la città d'Orange
4 1, 63 | avea raccolto,~che 'l ferro uso a far solchi, a franger
5 1, 68 | m'ha scritto~chi mai per uso in avisar non erra)~un giovene
6 2, 2 | non pote;~anzi sovente in uso empio e profano~confonde
7 2, 93 | come da me il tuo dono in uso è posto. -~
8 2, 95 | la ragion de le genti e l'uso antico~s'offenda o no, né '
9 3, 14 | rustiche prede,~che, com'è l'uso, a depredar precorse;~or
10 3, 17 | conoscer déi tu per sì lungo uso~ogni cristian, benché ne
11 3, 47 | pur ieri;~ditegli come in uso oggi l'ho messa~ch'udirà
12 4, 1 | perché debbiano tosto in uso porse,~il gran nemico de
13 5, 60 | Pregava il giorno, e ponea in uso quanto~l'arte e l'ingegno
14 6, 3 | sento,~ma non veggio a qual uso; e quei ladroni~scorrono
15 6, 14 | dovresti riserbare a miglior uso,~che tu sfidi però, se ciò
16 6, 38 | pagano, al sofferir poco uso,~morde le labra e di furor
17 6, 68 | Brama ella almen ch'in uso tal sia vòta~di sua virtude
18 6, 69 | faticosa vita,~sì che per l'uso la feminea mente~sovra la
19 7, 46 | serraglio è con mirabil uso~sempre a l'entrare aperto,
20 9, 6 | cui molto oro~diè per tal uso, gli Arabi assoldasse.~Or
21 9, 75 | le regie stalle,~ove a l'uso de l'arme si riserba,~fugge,
22 9, 97 | brando omai di brando ha l'uso.~
23 10, 18 | tu sia, che fuor d'ogni uso~pieghi natura ad opre altere
24 10, 40 | l buon circasso a te per uso~troppo in vero parlar fervido
25 11, 6 | il Buglion, pur come è l'uso~di capitan senza compagno
26 11, 51 | rade volte ha di portar in uso.~
27 11, 70 | acque~ben conosceva ogni uso, ogni virtute;~caro a le
28 12, 25 | allor battesmo darti~ché l'uso no 'l sostien di quelle
29 12, 31 | ella le mamme e, come è l'uso~di nutrice, s'adatta, e
30 12, 55 | toglie l'ombra e 'l furor l'uso de l'arte.~Odi le spade
31 12, 61 | Indarno chiedi~quel c'ho per uso di non far palese.~Ma chiunque
32 12, 93 | gli occhi, fuor del mortal uso accensi;~poi nel profondo
33 13, 17 | invia che porger sòle~ad uso tal pronta materia ed atta.~
34 13, 77 | tempie,~chi scaltro a miglior uso i vasi n'empie.~
35 14, 20 | consiglio siedono, e per uso~ciò ch'altrove si fa quivi
36 14, 46 | vòle,~le solite arti e l'uso mio primiero.~Ben son in
37 15, 40 | grazia e sovra l'arte e l'uso~de' naviganti ir per quest'
38 16, 1 | v'ha ch'adorno è sovra l'uso~di quanti più famosi unqua
39 16, 26 | bacia e si diparte.~Ella per uso il dì n'esce e rivede~gli
40 16, 70 | s'assise, e come ha in uso al ciel si leva.~
41 17, 63 | nemici interni.~Dunque ne l'uso per cui fur concesse~l'impieghi
42 18, 2 | sol che faccia,~quai per uso faresti, opre famose;~e '
43 19, 8 | fosse un teatro o fosse ad uso~di battaglie e di caccie
44 19, 36 | giacea (qual che si fosse~l'uso a cui si serbava) eccelsa
45 19, 84 | parlar d'altro a miglior uso. -~
46 19, 103| L'uso de l'arme e 'l portamento
47 19, 113| croco non avea, ma note~per uso tal sapea potenti e maghe.~
48 19, 130| capitan: - Come hai per uso,~mostri amico voler e saggia
49 20, 10 | cavalli arcieri alcun pedone~uso a pugnar tra' cavalier framette.~
|