Canto, ottava
1 1, 86 | solo a lei giova,~sol nel pianto comun par ch'ella rida;~
2 2, 37 | Qui il vulgo de' pagani il pianto estolle:~piange il fedel,
3 2, 43 | move il silenzio e meno il pianto.~Senza troppo indugiare
4 3, 7 | lagrime piove.~Pur quasi al pianto abbia la via rinchiusa,~
5 3, 8 | lasciasti asperso,~d'amaro pianto almen duo fonti vivi~in
6 3, 18 | sospir, su gli occhi il pianto.~Pur gli spirti e le lagrime
7 3, 68 | non si deve a te doglia né pianto,~ché se mori nel mondo,
8 4, 25 | ch'amore alletti.~Bagna di pianto e fa' melati i preghi,~tronca
9 4, 52 | mura~le luci io rivolgea di pianto asperse,~né de la vista
10 4, 59 | orba, innocente;~e questo pianto, ond'ho i tuoi piedi aspersi,~
11 4, 68 | accompagnando i flebil atti al pianto:~- Misera! ed a qual altra
12 4, 72 | dispettosa e trista.~Il pianto si spargea senza ritegno,~
13 4, 74 | che le faville~tragge del pianto, e i cor ne l'acqua accende!~
14 4, 81 | non può di bella donna il pianto,~ed in lingua amorosa i
15 4, 88 | e in fin su gli occhi il pianto~tragge sovente e poi dentro
16 4, 91 | e in foco,~in riso e in pianto, e fra paura e spene,~inforsa
17 5, 32 | sospiri e le querele e 'l pianto~che molti fan sovra il guerrier
18 6, 65 | occhi e 'l sen molle di pianto.~
19 6, 74 | doglia,~come compianga al pianto, a le querele?~Crudel sei
20 7, 4 | mali~solo si pasce e sol di pianto ha sete;~ma 'l sonno, che
21 7, 5 | rami~ch'a i sospiri ed al pianto la richiami.~
22 7, 16 | pietoso pastor pianse al suo pianto.~
23 7, 22 | tronchi, e due~fonti di pianto da' begli occhi elice.~Tancredi
24 8, 34 | le piaghe sue lavo co 'l pianto,~né però sfogo il duol che
25 8, 40 | e glorioso.~Ma tu co 'l pianto omai gli estremi uffici~
26 9, 86 | fu dur marmo inanti,~e il pianto scaturì di mezzo a l'ira.~
27 11, 30 | voci intese~là giù tra 'l pianto de l'eterna morte.~Or mentre
28 11, 71 | faccia~freme immobile al pianto il capitano.~Quegli in gonna
29 12, 10 | re le palme, e un lieto pianto~giù per le crespe guancie
30 12, 20 | né i preghi miei, né il pianto cura,~ti spiegherò più oltre,
31 12, 26 | amplessi?~Bagnò i baci di pianto, e fur divise~le sue querele
32 12, 59 | sangue ogni stilla un mar di pianto.~Così tacendo e rimirando,
33 12, 83 | corra, dove~nega d'andare il pianto, il sangue mio. -~Qui tronca
34 12, 90 | sonno in lor serpe fra 'l pianto.~
35 12, 96 | le mie fiamme e fuori il pianto,~
36 12, 100| misto di gridi e di femineo pianto;~non altramente che se presa
37 13, 21 | Austri in lui si sente~e 'l pianto d'onda che fra scogli geme.~
38 16, 25 | parolette, e dolci stille~di pianto, e sospir tronchi, e molli
39 16, 41 | or viene,~dolcemente nel pianto amaro infusi.~Qual più forte
40 16, 51 | dir, ma l'interruppe il pianto~che qual fonte sorgea d'
41 16, 61 | Apri, misera, gli occhi; il pianto amaro~ne gli occhi al tuo
42 16, 64 | Che fa più meco il pianto? altr'arme, altr'arte~io
43 18, 18 | sente d'un ruscello il roco pianto~e 'l sospirar de l'aura
44 19, 70 | repente fra i nuvoli del pianto~un soave sorriso apre e
45 19, 107| entro gire,~s'odi il mio pianto, a le mie voglie audaci~
46 19, 110| grida - ch'io ti fo co 'l pianto;~riguarda me che vuo' venirne
47 20, 94 | additi e segni,~e co 'l suo pianto alcun servo d'Amore~la morte
48 20, 129| china~faccia, del non suo pianto or lagrimosa.~Tre volte
49 20, 134| occhi stilla,~l'affettuoso pianto egli confonde~in cui pudica
|