Canto, ottava
1 1, 4 | Alfonso, il qual ritogli~al furor di fortuna e guidi in porto~
2 1, 85 | domestico riprende~l'innato suo furor, s'altri l'offende.~
3 2, 30 | innocente?~qual consiglio o furor ti guida o tira?~Non son
4 2, 91 | il seno indi traesse~il Furor pazzo e la Discordia fera,~
5 3, 42 | argine e sponda~sono al furor che lor da tergo inonda.~
6 4, 1 | contenti,~ambo le labra per furor si morse,~e qual tauro ferito
7 4, 38 | congiunti chiede~contra il furor de le straniere genti,~io,
8 4, 54 | traditor s'accorse,~acceso di furor contr'ambedue,~le sue colpe
9 6, 25 | non vieto,~e reprimi il furor di quel fellone. -~E tutto
10 6, 38 | uso,~morde le labra e di furor si strugge.~Risponder vuol,
11 6, 39 | rinforza in me la voce,~e furor pari a quel furor m'inspira,~
12 6, 39 | voce,~e furor pari a quel furor m'inspira,~sì che non sian
13 6, 41 | monti;~ma l'impeto e 'l furor de le percosse~nulla piegò
14 6, 48 | e l'arte,~e le forze il furor ministra e cresce.~Sempre
15 6, 108| improviso~(com'era in suo furor sùbito e folle)~gridò: -
16 7, 9 | l'eccelse cime,~così il furor di peregrine spade~sol de'
17 7, 56 | Da sì fatto furor commosso, appella~l'araldo;
18 7, 87 | cristiano.~Le labra il crudo per furor si morse,~e ruppe l'asta
19 8, 62 | gli spira~spirito novo di furor ripieno.~Si rompe il sonno,
20 8, 76 | mente il velo,~e reprimi il furor che sì trascorre;~e l'innocenza
21 8, 82 | aste ed a la face~che 'l furor ministrò, le man sì pronte,~
22 9, 12 | ciel la mano:~- O tu, che furor tanto al cor m'irriti~(ned
23 9, 50 | Furor contra virtute or qui combatte~
24 9, 55 | fuggitivi~e sostenne il furor del popol fello.~Così si
25 9, 63 | schiera empia infernale~il furor de' pagani accende e sprona,~
26 9, 67 | Argante vien l'ardire o 'l furor manco,~benché suo foco in
27 11, 63 | precipitosamente a prova uscia;~l'un da furor, l'altro da onor rapito~
28 11, 65 | saran mal atte~tanto è 'l furor che le percote e batte.~
29 11, 67 | presto move~a frenar il furor de' saracini;~e tal del
30 12, 55 | scarsi:~toglie l'ombra e 'l furor l'uso de l'arte.~Odi le
31 12, 62 | in vece, d'entrambi il furor pugna!~Oh che sanguigna
32 12, 78 | Ciò ch'in lui sano i miei furor lasciaro,~dal furor de le
33 12, 78 | miei furor lasciaro,~dal furor de le fère è forse guasto.~
34 16, 67 | mostrando ben quanto ha furor raccolto,~sparsa il crin,
35 18, 37 | cavalier non erra,~né per tanto furor punto s'arresta;~tronca
36 18, 70 | però da la difesa~tanto furor le saracine genti:~contra
37 19, 20 | Già ne le sceme forze il furor langue,~sì come fiamma in
38 19, 40 | ché dal furor de le nemiche spade~guardar
39 19, 45 | tutti in sua difesa.~Quinci furor, quindi pietoso affetto~
40 20, 29 | s'appresta;~gli odii e 'l furor del suo signor seconda,~
41 20, 41 | com'ella audace inverso~al furor va del formidabil perso.~
42 20, 51 | e indistinto:~fremiti di furor, mormori d'ira,~gemiti di
43 20, 56 | compagni egregi,~che d'emulo furor l'essempio accese.~Cadeane
44 20, 58 | saldo,~tanto scemava il suo furor Rinaldo.~
45 20, 76 | or nulla teme:~opera di furor più che di speme.~
46 20, 81 | prove;~ricerca poi, come furor il mena,~a nova uccision
47 20, 82 | gran pugna in fretta.~Ma 'l furor ne' compagni e la paura~
48 20, 96 | Qui tacque, e di furor più che mai pieno~drizzò
49 20, 102| Omai facciamo~di valor, di furor qui paragone,~tu nemico
|