Canto, ottava
1 1, 17 | abbagliato, attonito di core.~
2 1, 32 | imprimi a i cavalier nel core;~sgombri gl'inserti, anzi
3 1, 45 | eccelso ed intrepido di core.~S'alcun'ombra di colpa
4 2, 20 | ma ritrosa beltà ritroso core~non prende, e sono i vezzi
5 3, 3 | Ali ha ciascuno al core ed ali al piede,~né del
6 3, 22 | volto onde tutt'ardi;~tuo core il dica, ov'è il suo essempio
7 3, 27 | vuoi, che tu mi tragga il core.~Il mio cor, non più mio,
8 4, 48 | vicino omai fosse presago il core,~s'irresoluta in ritrovar
9 4, 83 | sempre, e sempre nel suo core impresse;~e ciò che lingua
10 4, 88 | onde pèra a sì fort'arme il core.~
11 5, 6 | vede,~così il vigor del core e de la mano,~quasi debito
12 5, 11 | l'irresoluto mio dubbioso core,~impetro or io da te, ch'
13 5, 45 | intanto i feri spirti e 'l core~insuperbito d'ammollir procura.~-
14 5, 52 | ed alma~gloria ch'a nobil core è sferza e sprone;~a magnanime
15 5, 55 | da le tiranne passioni il core.~Or se Rinaldo a violar
16 5, 65 | mostrò di Tancredi invitto il core,~però ch'altro desio gli
17 5, 70 | che 'n essi mira aperto il core,~prende vedendo ciò novo
18 6, 54 | Lasciò la pugna orribile nel core~de' saracini e de' fedeli
19 6, 59 | amoroso desio sveller dal core,~né favilla ammorzar di
20 6, 70 | dubbia contesa entro al suo core~duo potenti nemici, Onore
21 6, 85 | percosso, e riaperto il core,~pur risanata in cotal guisa
22 6, 110| la sete,~onde l'infermo core è sempre ardente,~spegner
23 7, 15 | giova.~Forse fia che 'l mio core infra quest'ombre~del suo
24 7, 40 | e gli rimorde insieme il core~sdegno, vergogna, conscienza,
25 7, 65 | sia, non però langue~il core in me, né vecchio anco pavento.~
26 7, 95 | novo pensier nacque nel core,~ch'alto scorno è de' suoi
27 7, 112| che fugga ha i passi e 'l core,~s'a l'opre de la mano il
28 8, 71 | per questa man che l'empio core,~nido di tradigion, la pena
29 8, 83 | doma~la natia ferità del core altero,~può del giogo soffrir
30 10, 6 | è il petto e lacerato il core~da gli interni avoltoi,
31 11, 52 | guardava, e già sentiasi il core~tutto avampar di generoso
32 12, 8 | Ho core anch'io che morte sprezza
33 12, 76 | ferro tuo crudel fa' del mio core;~ma forse, usata a' fatti
34 12, 85 | inacerbisce medicato il core.~Ma il venerabil Piero,
35 12, 97 | sì, ma non men calde al core.~Deh! prendi i miei sospiri,
36 13, 3 | cecità, ch'empie di tema il core;~né qui gregge od armenti
37 13, 20 | scosse e tornò ghiaccio il core.~Pur oltra ancor se 'n gian,
38 13, 40 | che confuso instilla al core~di pietà, di spavento e
39 13, 46 | quel contra morte audace core~nulla forma turbò d'alto
40 16, 36 | indietro a rimbombar su 'l core.~Misera! i suoi diletti
41 17, 50 | Io sterparogli il core, io darò in pasto~le membra
42 18, 1 | sentii poscia e penitenza al core.~Or vegno a' tuoi richiami,
43 19, 92 | perdei~la mente, folle, e 'l core e i sensi miei.~
44 19, 95 | e degno,~ma s'usurpò del core a forza il regno.~
45 19, 96 | più verace testimon del core;~e 'n vece forse della lingua,
46 20, 15 | numero fia poco:~mancherà il core a molti, a molti il loco.~
47 20, 64 | indietro, e le tornasse al core;~tanto poteva in lei, benché
48 20, 87 | doppio foco,~di sdegno il core e di vergogna il volto;~
49 20, 125| sia la morte medicina al core.~
|