Canto, ottava
1 1, 7 | in giù volse, e in un sol punto e in una~vista mirò ciò
2 1, 72 | appar di tutte l'arme in punto,~tosto sotto i suoi duci
3 2, 55 | Franchi, e gl'incontraro~a punto il dì che 'n Emaùs entraro.~
4 2, 74 | siati concesso, e siati a punto tale~il decreto del Ciel
5 3, 23 | grida;~e di due morti in un punto lo sfida.~
6 3, 27 | pauroso audace~rendé in quel punto il disperato amore.~- I
7 3, 42 | sorgea forse, ma in quel punto stesso~al figliuol di Bertoldo
8 3, 46 | già morto il fero Argante~punto non bada, e via trascorre
9 3, 54 | nemici~non fu il ritorno lor punto turbato;~né in parte alcuna
10 5, 28 | Quasi in quel punto mille spade ardenti~furon
11 5, 53 | Guelfo, - dicendo - a punto or te richiedo,~e mandato
12 6, 14 | Così gli disse, ed ei punto non bada:~- Va' - dice ad
13 6, 63 | petto~sentì tremarsi in quel punto sì forte~che parea che dicesse: «
14 7, 104| resta,~e quasi in un sol punto alcune schiere~da quella
15 8, 43 | signor vostro~s'è in un sol punto dileguato e mostro.~
16 8, 57 | le cure e i sensi.~Tu sol punto, Argillan, d'acuti strali~
17 9, 30 | assale e cinge;~e in un sol punto un sol consiglio, e un solo~
18 9, 35 | orbo di tanti figli a un punto il face!),~rimira in cinque
19 9, 83 | asta sospinga;~e, colto il punto, il suo destrier di furto~
20 11, 60 | aspramente allora anco fu punto~ne la proda del fosso Eustazio
21 11, 60 | questo a i Franchi fortunoso punto~contra lor da' nemici è
22 11, 81 | Quasi in quel punto Soliman percote~con una
23 12, 44 | l lampeggiar tuona in un punto e scoppia,~movere ed arrivar,
24 12, 44 | aprirlo e penetrar, fu un punto solo.~
25 12, 61 | parlar Tancredi,~e: - In mal punto il dicesti; - indi riprese~-
26 12, 68 | virtuti accolse~tutte in quel punto e in guardia al cor le mise,~
27 13, 28 | petto~timor, sin a quel punto ignoto affetto.~
28 13, 48 | andar conteso.~Vernò in quel punto ed annottò; fe' il giorno~
29 14, 11 | ne sorrise,~ché vide un punto sol, mar, terre e fiumi,~
30 15, 33 | rinasce il giorno.~E quando a punto i raggi e le rugiade~la
31 16, 5 | i mari sparsi.~Ecco (né punto ancor la pugna inchina)~
32 16, 19 | labra or sugge,~ed in quel punto ei sospirar si sente~profondo
33 17, 9 | giunge opportuna~ne l'ora a punto a la rassegna eletta.~Fuor
34 18, 28 | guerrier, sì come sòle~esser punto rinchiuso entro il suo giro.~
35 18, 37 | erra,~né per tanto furor punto s'arresta;~tronca la noce:
36 18, 45 | ignote,~e due torri in quel punto anco son fatte~de la prima
37 18, 61 | instromenti anco in quel punto,~ché non fur le fatiche
38 18, 81 | armi secure~avea già in punto, e due gran falci mosse~
39 19, 23 | costa~molte ferite in un sol punto lassa.~Se non teme Tancredi,
40 19, 40 | l'ultimo dì, l'inevitabil punto. -~
41 19, 46 | duo lati opposti in un sol punto~il sopran duce e 'l gran
42 19, 105| sospiri mista:~- In che misero punto or qui mi mena~fortuna?
43 20, 14 | fornir molte guerre in un sol punto.~
44 20, 18 | se d'Irlanda,~e quale a punto il braccio è che la manda?~
45 20, 43 | Quasi in quel punto in fronte egli percosse~
46 20, 100| ciò lece;~e si cela in un punto ad ambi il die,~e congiunte
47 20, 139| gli disse, e in un medesmo punto~l'un verso l'altro per ferir
48 20, 139| lo scudo, e disarmato e punto~è 'l manco braccio al capitan
|