Canto, ottava
1 1, 14 | mondo il messaggier celeste:~pria sul Libano monte ei si ritenne,~
2 1, 59 | Bertoldo il possente; e pria che fusse~tolto quasi il
3 1, 87 | in mezzo a i voti~vittime pria farò de' sacerdoti.»~
4 1, 90 | tre lati fortissima era pria,~sol verso Borea è men secura
5 2, 64 | amico suo di sede,~volse, pria ch'altro male indi seguisse,~
6 3, 34 | fascio il suo destriero;~e pria che l'asta in tronchi andasse
7 4, 16 | lor poter più si rinforze;~pria che tutt'arda il regno de
8 4, 47 | diversa, oimè!, da quel che pria~visto altrove il suo volto
9 4, 68 | in altrui mente e natura~pria che si cangi in me sorte
10 5, 5 | libero penda:~ben vuo' che pria facciate al duce spento~
11 5, 20 | il nobil grado che Dudon pria tenne;~ma già non meno esso
12 5, 42 | e vissi, e morrò sciolto~pria che man porga o piede a
13 5, 66 | si riconsola in parte.~E pria che di sue frodi altri s'
14 6, 31 | nudo~fende l'usbergo, e pria rompe lo scudo.~
15 7, 57 | disfide e incluse~Tancredi pria, né però gli altri escluse.~
16 8, 45 | che dubbia via tu prenda~pria che di lui certa novella
17 8, 85 | la cittate egli dispone~pria che 'l secondo o 'l terzo
18 9, 38 | ira.~Gli aprì l'usbergo, e pria lo scudo aperse~cui sette
19 10, 19 | Ma pria dimmi il tuo nome, e con
20 10, 19 | inusitate soglia,~ché se pria lo stupor da me non parte,~
21 10, 33 | suo camin governa.~Chini pria se n'andàr, ma quella grotta~
22 10, 54 | alta donzella ad onorar in pria~vien Solimano; ogn'altro
23 10, 72 | per girne in Antiochia, e pria depose~l'arme che rotte
24 11, 14 | care,~prende Guglielmo, e pria tacito pensa,~indi con chiaro
25 11, 83 | Ma pria che 'l pio Buglione il campo
26 12, 51 | quivi è sorgiunto alquanto pria;~vi giunse allor ch'essa
27 12, 86 | a la smarrita~strada che pria segnasti e te l'addita?~
28 13, 14 | saranlo a tolerar bastanti;~e pria dómi dal cielo, agevolmente~
29 13, 26 | securo e sprezzante è come pria;~e già calcato avrebbe il
30 14, 25 | mente a cosa non pensata in pria,~- Come esser può - dicea -
31 14, 38 | Istro derivi,~ond'esca pria la Tana; e non asconde~gli
32 14, 66 | che fia s'ei li gira?),~pria s'arresta sospesa, e gli
33 15, 50 | l'ire accende,~ma non è pria la verga a lui mostrata~
34 15, 64 | sue gioie ha destinati.~Ma pria la polve in queste acque
35 16, 39 | inanzi i gridi,~né giunge lui pria ch'ei sia giunto a i lidi.~
36 16, 50 | per questo collo ignudo,~pria che giungano a te, passeran
37 17, 86 | avenire i tuoi nepoti,~e pria ch'essi apran gli occhi
38 18, 11 | pensosa e mesta~la notte; e pria ch'in ciel sia l'alba accesa,~
39 18, 34 | dispietato, o il caccia~pria ne le vene a l'infelice
40 18, 41 | Guglielmo, il duce ligure, che pria~signor del mare corseggiar
41 18, 61 | Ma i Franchi, pria che 'l terzo dì sia giunto,~
42 19, 59 | Mira egli alquanto pria come sia forte~del campo
43 19, 82 | riguarda. -~Lo scudier, come pria v'ha gli occhi intesi,~la
44 20, 88 | teme:~audacia passa ov'era pria spavento.~Cede chi rincalzò;
45 20, 90 | avisa,~e là rifugge ov'ebbe pria ricetto.~Ma tra' fuggenti
46 20, 103| sfida, e di percosse orrende~pria su la tempia il fère, indi
47 20, 132| femina or presa a forza e pria tradita:~quest'è 'l maggior
48 20, 138| disperato ultimo segno.~Ma pria ch'arrivi a lui, grida da
|