Canto, ottava
1 1, 42 | cinquemila a la partenza, e a pena~(de' Persi avanzo) il terzo
2 1, 47 | Oh meraviglia! Amor, ch'a pena è nato,~già grande vola,
3 1, 60 | molle piuma del mento a pena usciva.~
4 2, 12 | sincera,~basti a novella pena un fallo antico.~Su su,
5 3, 5 | riverente affetto.~Osano a pena d'inalzar la vista~vèr la
6 3, 35 | restogli appresso,~a gran pena salvar poté se stesso.~
7 3, 41 | di Rinaldo abbattuto, a pena è surto.~
8 3, 45 | Cade; e gli occhi, ch'a pena aprir si ponno,~dura quiete
9 4, 19 | lunge~debil aura di fama a pena giunge.~
10 4, 42 | Ma il primo lustro a pena era varcato~dal dì ch'ella
11 5, 9 | Io, ch'a Dudon famoso a pena, e solo~per l'onor de l'
12 5, 80 | Eustazio il primiero, e pote a pena~aspettar l'ombre che la
13 6, 35 | n'accorge il suo nemico a pena,~e d'un grand'urto a l'improviso
14 6, 46 | si copra, onde respiri a pena,~né schermo v'è ch'assecurar
15 7, 36 | era omai sì che vedeasi a pena,~apparir tante lampade d'
16 7, 51 | precede, il pagan fero~a pena inchina per dormir la fronte;~
17 7, 93 | minutissime parti, il crede a pena;~stupisce poi, scorta la
18 7, 102| l'usbergo, e in sangue a pena tinto~qui su si ferma e
19 8, 12 | e lui conduce,~però ch'a pena al suo partire aspetta~i
20 8, 27 | canto.~Alzo allor, bench'a pena, il debil ciglio~e veggio
21 8, 41 | cupi~mi scòrse onde a gran pena il fianco trassi,~sin ch'
22 8, 71 | core,~nido di tradigion, la pena entrasse. -~Così parla agitato,
23 8, 80 | ceda, né sovra i rei la pena scenda.~A gli altri merti
24 9, 76 | sì che d'orme la polve a pena imprime,~e giunto fra nemici
25 9, 83 | uccide e sovra gli è, ch'a pena è surto,~
26 10, 49 | di scorno. -~Ciò disse a pena, e immantinente il velo~
27 11, 42 | inglese.~Da' suoi ripari a pena il capo ei trasse~che la
28 11, 54 | Così mutato scudo a pena disse,~quando a lui venne
29 12, 35 | anelando, io poi vi giungo a pena.~
30 12, 76 | misero mostro, a cui sol pena è degna~de l'immensa impietà
31 12, 80 | tarda mole;~e traendo a gran pena il fianco lasso,~colà rivolse
32 13, 1 | Ma cadde a pena in cenere l'immensa~machina
33 13, 14 | caldo avrem qual l'hanno a pena~gli adusti Nasamoni o i
34 13, 36 | senso,~perché repente a pena tocco sparve~quel simulacro,
35 13, 59 | tesoro~or di tepide linfe a pena il fondo~arido copre a dà
36 14, 72 | Trovarete, del fiume a pena sorti,~donna giovin di viso,
37 15, 9 | A pena ha tocco la mirabil nave~
38 15, 20 | Giace l'alta Cartago: a pena i segni~de l'alte sue ruine
39 15, 32 | fortunate antenne,~ch'a pena seguirà con gli occhi il
40 17, 1 | turbo spirante, onde a gran pena~ritrova il peregrin riparo
41 17, 12 | possanza è l'altro ordinator di pena.~
42 17, 36 | divegna amante.~Veduta a pena e in gravità sdegnosa,~invaghir
43 18, 60 | va sovra un destrier ch'a pena~segna nel corso la più molle
44 18, 84 | buono~schermo a la torre, a pena or la difende.~Già suda
45 19, 49 | le porte, e le riserra a pena~che già, rotte le sbarre,
46 19, 70 | anima mia pote scemar la pena,~ché d'esser vendicata in
47 19, 105| gran tempo i' ti ritrovo a pena,~Tancredi, e ti riveggio
48 20, 71 | Ebbe l'un de' Roberti a pena scampo,~ferito dal nemico
|