Canto, ottava
1 2, 3 | proveduto.~S'empie in tal guisa ogn'altro i propri uffici,~
2 2, 42 | sesso.~Pianger lui vede in guisa d'uom cui preme~pietà, non
3 2, 60 | onor gli fece Argante,~in guisa pur d'uom grande e non curante.~
4 3, 17 | salda la gran lancia, e in guisa~vien feroce e leggiadro
5 3, 44 | il forte elmetto,~ché 'n guisa lor ferì la nuca e 'l tergo~
6 3, 49 | pietre~da l'alte mura in guisa incominciaro,~e quasi innumerabili
7 4, 7 | gran barba scende,~e in guisa di voragine profonda~s'apre
8 5, 1 | Mentre in tal guisa i cavalieri alletta~ne l'
9 5, 30 | e rapida la destra~è in guisa tal che gli occhi inganna
10 5, 88 | erranti è omai sì grande~ch'in guisa d'un diluvio intorno senza~
11 6, 41 | uno e l'altro cavallo in guisa urtosse~che non fur poi
12 6, 56 | poter venne.~Ma fulle in guisa allor Tancredi umano~che
13 6, 85 | core,~pur risanata in cotal guisa almanco~colpo di ferro avria
14 6, 101| E 'n guisa oprar sapea, ch'amicamente~
15 7, 57 | orribile s'intende~e 'n guisa pur di strepitoso tuono~
16 8, 28 | In tal guisa parlommi: indi la mano~benedicendo
17 8, 33 | inverso il cielo il volto~in guisa d'uom che pur là suso aspire.~
18 8, 43 | poca terra absorte,~e in guisa d'un baleno il signor vostro~
19 9, 24 | francesche genti,~giungono in guisa d'un diluvio accolto~di
20 9, 33 | cavallo adosso e 'l coglie in guisa~che giù tremante il batte,
21 9, 37 | frale~sì questa mano, e in guisa ella si sprezza,~che con
22 10, 56 | rimase il fer circasso,~a guisa di leon quando si posa,~
23 10, 62 | giunga insino al basso,~ma in guisa pur d'abete o d'orno leve~
24 10, 67 | turbata in vista~in tal guisa ne parla e ne contrista:~
25 11, 31 | orribili di Marte,~onde in guisa di fulmini si lancia~vèr
26 11, 62 | Così ragiona, e in guisa tal s'accende~ne le sue
27 12, 22 | agguaglia il gelo.~Si va in guisa avanzando a poco a poco~
28 12, 52 | assai prima~che giunga, in guisa avien che d'armi suone,~
29 13, 22 | fine; e un d'essi, in cotal guisa~scusando il fatto, il pio
30 13, 30 | chiuse~o gli ragiona in guisa d'uom che sogna.~Diffetto
31 14, 36 | e quindi di montagna in guisa~curvata pende e 'n mezzo
32 14, 48 | ivi tutto; ed ei n'è in guisa ornato~ch'ogni suo fregio
33 16, 13 | rostro,~e lingua snoda in guisa larga, e parte~la voce sì
34 16, 52 | pudica~e lui commove in guisa tal ch'a freno~può ritener
35 17, 5 | stabilito~ed accresciuto in guisa tal che viene~Asia e Libia
36 17, 33 | mescolato il novo sdegno in guisa~co 'l natio dolce in quel
37 17, 49 | Mentre la donna in guisa tal favella,~Adrasto affigge
38 17, 79 | Poi vedi, in guisa d'uom ch'onori ed ami,~ch'
39 17, 81 | commosso avampa, ed è rapito in guisa~che ciò che imaginando ha
40 18, 26 | esce fuor vestita in strana guisa~ninfa d'età cresciuta (oh
41 19, 15 | soliti riguardi,~e in cotal guisa la vendetta agogna~che sua
42 19, 77 | accosta a una donzella, in guisa~che par che v'abbia conoscenza
43 19, 104| Tancredi ella veloce~accorse in guisa d'ebra e forsennata.~Vista
44 20, 21 | parlò fra le schiere in guisa tale,~l'egizio capitan lento
45 20, 71 | prigion d'Adrasto. In cotal guisa~la sconfitta egualmente
46 20, 73 | Or mentre in guisa tal fera tenzone~è tra '
47 20, 90 | alcun, di belva infuriata in guisa,~disperato nel ferro urta
48 20, 103| Rinaldo lui su 'l fianco in guisa offende~che vana vi saria
|