Canto, ottava
1 1, 7 | stellata spera,~gli occhi in giù volse, e in un sol punto
2 1, 11 | fedel, nunzio giocondo:~giù i decreti del Ciel porta,
3 2, 42 | anzi 'l morir par di qua giù divisa.~
4 2, 70 | cagione,~ché fortuna qua giù varia a vicenda~mandandoci
5 3, 33 | lati.~E intanto Argante giù movea dal monte~la schiera
6 4, 73 | asperse di que' vivi umori~che giù cadean sin de la veste al
7 7, 29 | arrivando il corno,~e tosto giù calar si vede un ponte:~-
8 7, 104| desta.~Vedi tosto inchinar giù le visiere,~lentare i freni
9 9, 32 | Aramante al fratel che giù ruina~porge pietoso il braccio,
10 9, 33 | e 'l coglie in guisa~che giù tremante il batte, indi
11 9, 70 | polve immonda il viso,~che giù cadesse il tronco; il tronco
12 10, 20 | noi mortali.~Ciascun qua giù le forze e 'l senno impieghi~
13 10, 34 | certo e mal sereno~l'aer che giù d'alto spiraglio cala.~In
14 11, 30 | né fur le voci intese~là giù tra 'l pianto de l'eterna
15 11, 41 | aventò lo strale;~e quante in giù se ne volàr saette,~tante
16 11, 59 | stesso~colto è Raimondo, onde giù cade anch'esso.~
17 11, 81 | contorce e scote~e cade in giù come paleo rotando.~Or più
18 12, 10 | palme, e un lieto pianto~giù per le crespe guancie a
19 12, 32 | ed io giù scendo e ti ricolgo, e torno~
20 12, 35 | cerchio ella mi torce e giù mi tira.~Ti lascio allor,
21 12, 40 | Forse è la vera fede. Ah! giù ti piaccia~depor quest'arme
22 13, 7 | da le stelle~precipitàr giù i folgori tonanti:~sì voi
23 13, 60 | stagnar liquido argento,~o giù precipitose ir acque vive~
24 13, 62 | superba~cervice dianzi or giù dimessa pende;~memoria di
25 13, 75 | sole in alto ascese,~ma giù del ciel, che tutte apre
26 13, 75 | le porte sue, veloci in giù discese:~ecco notte improvisa
27 14, 5 | roco~qual più dolce è qua giù, parlar l'udia: ~- Goffredo,
28 14, 8 | molto~sangue e sudor là giù tu versi inanti.~Da te prima
29 14, 10 | la virtude~umana è colà giù premio e contrasto!~in che
30 14, 44 | quai strade~tortuose in giù rispinto ei si raggiri;~
31 15, 3 | fronda~la qual da violenza in giù fu torta,~e poi gli espon
32 15, 33 | vede come incontra il sol giù cade~e come a tergo lor
33 15, 36 | da l'elci cave,~e scender giù da lor montagne i rivi~con
34 15, 61 | sciolse,~che lunghissimo in giù cadendo e folto~d'un aureo
35 16, 31 | mirar già non sostiene;~giù cade il guardo, e timido
36 16, 31 | dentro~il foco per celarsi, e giù nel centro.~
37 18, 21 | il dorato varco, e quel giù cade~tosto che 'l piè toccata
38 18, 21 | riva;~e se ne 'l porta in giù l'acqua repente,~l'acqua
39 18, 74 | sostiene~ciò che di ruinoso in giù ne viene.~
40 18, 82 | case anco gli armenti,~tal giù traea da la sublime altezza~
41 19, 6 | Or discendine giù, solo o seguito~come più
42 19, 23 | passa,~scende a la spalla, e giù di costa in costa~molte
43 19, 24 | dal tuo peso tratto, in giù co 'l mento~n'andasti, Argante,
44 20, 13 | l'alpestri cime~soglion giù derivar le nevi sciolte,~
45 20, 82 | Scende egli giù per le abbattute mura~e
46 20, 85 | ma giù se 'n viene e grida: - Ove
47 20, 104| regge~de gli affari qua giù l'eterna legge?~
|