Canto, ottava
1 2, 34 | ce n'apparecchia iniqua sorte.~Troppo, ahi! ben troppo,
2 2, 35 | Ed oh mia sorte aventurosa a pieno!~oh fortunati
3 2, 43 | martoro~qual gli conduce o sorte o colpa loro? -~
4 2, 86 | l'Asia riderà di nostra sorte,~né pianta fia da noi la
5 3, 69 | Vivi beata pur, ché nostra sorte,~non tua sventura, a lagrimar
6 4, 11 | trarne l'alme a noi dovute in sorte,~e riportarne al Ciel sì
7 4, 41 | del bel Damasco e in minor sorte nacque,~ma la bella Cariclia
8 4, 50 | mio stato, o fosse amica sorte~o ch'a peggio mi serbi il
9 4, 68 | pria che si cangi in me sorte sì dura?~
10 5, 43 | Giudici fian tra noi la sorte e l'arme:~fera tragedia
11 5, 61 | diè maggior bellezza in sorte,~tal che del campo i più
12 5, 67 | già trascorso, ~e se per sorte il reo tiranno udisse~ch'
13 5, 73 | scossi foro,~e tratti a sorte; e 'l primo che n'uscisse~
14 6, 5 | questo viver mio faccia la sorte~quel che già stabilito è
15 6, 63 | i successi de la dubbia sorte,~e sempre che la spada il
16 6, 80 | affetti, e par che di sua sorte piagna.~Or in tanta amistà
17 6, 107| Come volle sua sorte, assai vicini~molti guerrier
18 7, 30 | ovunque il guidi elezione o sorte,~vuol che securo la sua
19 7, 48 | se stesso accusa Amor, la sorte,~la sua sciocchezza e gli
20 7, 59 | i diece che fur tratti a sorte,~i migliori del campo e
21 7, 71 | accolto,~né di biasmar la sorte alcun ardisce.~Ei di fresco
22 8, 35 | lunga stagion con lieta sorte;~e con lei faccia, perché
23 9, 5 | riprovata avendo in van la sorte~e spinto a forza dal natio
24 9, 17 | periglio) espon benigna sorte:~l'arme e i destrier d'ostro
25 9, 35 | non più padre! (ahi fera sorte,~ch'orbo di tanti figli
26 9, 80 | egli amaramente e: - Di mia sorte~curi il Ciel, - disse -
27 10, 20 | fabro a se stesso è di beata sorte.~
28 10, 38 | egualmente apprestato ad ogni sorte~si prometta vittoria e sprezzi
29 10, 46 | veggio portar da inevitabil sorte~il nemico fatale a certi
30 10, 60 | noi che fuor de l'urna a sorte~tratti non fummo, ognun
31 10, 70 | Poi nel castello istesso a sorte venne~Tancredi, ed egli
32 12, 39 | cangiar Clorinda e vita e sorte:~mia sarà mal tuo grado,
33 12, 60 | silenzio il copra.~Ma poi che sorte rea vien che ci neghi~e
34 12, 81 | ma raddolcir non puoi mia sorte!~
35 12, 99 | sperar ciò lice, altera sorte! -~
36 12, 102| correr seco una medesma sorte.~Che non feci o non dissi?
37 13, 24 | molti che l'udian presente a sorte:~l'uom di temerità stupida
38 13, 66 | Cotanto dunque fortunata sorte~rassembra quella di colui
39 15, 11 | porto vedean ne' fondi cavi~sorte e legate a l'ancore le navi,~
40 17, 82 | disse - e sia con lieta sorte,~e solo in pro de la cristiana
41 18, 76 | scale;~ma 'l valore e la sorte è diseguale.~
42 19, 22 | Usa la sorte tua, ché nulla io temo~né
43 19, 41 | allora.~- Tolgaci i regni pur sorte nemica,~ché 'l regal pregio
44 19, 55 | perderanla alfine,~ché ne la sorte prospera insolenti~fian
45 20, 73 | giochi del caso e de la sorte.~
46 20, 127| tanto vicina a l'estrema sua sorte,~già compostasi in atto
|