Canto, ottava
1 2, 2 | primi riti anco lasciar non pote;~anzi sovente in uso empio
2 2, 11 | vuol vendicarse,~segua che pote, e sfogar l'alma accensa.~-
3 2, 66 | lunga età porre in oblio non pote:~esserciti, città, vinti,
4 3, 65 | ma le vie tutte ond'aver pote aiuto~tenta Goffredo d'impedirle
5 4, 23 | onde l'impresa agevolar si pote.~Donna a cui di beltà le
6 4, 58 | sostegno~con le ruine mie pote al suo regno.~
7 4, 83 | lingua esprimer ben non pote,~muta eloquenza ne' suoi
8 5, 3 | novo or la propongo, e ben pote ella~esser dal parer vostro
9 5, 26 | Rinaldo e i detti ascolta,~né pote l'ira omai tener più chiusa,~
10 5, 54 | addursi a mia credenza or pote~di questo fatto suo giusta
11 5, 63 | impedimento alcun torcer da l'orme~pote, che Dio ne segna, i pensier
12 5, 75 | di Giesù nemico~(tanto pote Amor dunque?); e questi
13 5, 80 | Eustazio il primiero, e pote a pena~aspettar l'ombre
14 6, 8 | ragion da me difesa pèra.~Pote in vece di fato e di fortuna~
15 6, 47 | cruccioso egli ancor con quanta pote~violenza maggior la spada
16 6, 66 | cagion che quetar l'alma non pote;~e i fallaci romor, ch'intorno
17 6, 80 | divieto~venir sempre ne pote a la compagna,~né stanza
18 7, 75 | accende, e l'onte sofferir non pote.~La virtù stimolata è più
19 8, 67 | chi fosse il crudo?~A chi pote, o compagni, esser occulto?~
20 9, 9 | ove né far rapina omai si pote,~né vittoria acquistar che
21 9, 20 | come secura fede~avea, pote improviso il saggio duce.~
22 9, 97 | terrena forza, or più non pote;~tutto è sangue e sudore,
23 10, 5 | fascia le piaghe, e come pote~meglio, d'un'alta palma
24 11, 13 | lontano, onde a suo fin ben pote~condur le sacre incominciate
25 11, 81 | più Goffredo sostener non pote~l'ira di tante offese, e
26 12, 15 | mie genti esser offesa~non pote, e inopportuno è uscir con
27 13, 8 | s'empia non è, ridir non pote.~
28 13, 22 | disciplina tanto o ragion pote~ch'osin di gire inanzi o
29 13, 35 | sembianza;~ma seguane che pote.» E in questo dire,~dentro
30 14, 13 | sostener sua vece~altrui non pote, e farlo a te non lece.~
31 15, 27 | atte al produr, né steril pote~esser quella virtù che '
32 16, 37 | ben tutte; e pur oprar non pote~ch'almen l'inferno al suo
33 16, 61 | suoi sospiri!~Dà quanto ei pote, e prende (e tu no 'l credi!)~
34 17, 76 | fiaccar le corna impetuoso pote,~e che marchese de l'Italia
35 18, 45 | senza molta fatica ella gir pote.~Stanno le schiere in rimirando
36 18, 56 | espresso~nulla giunger si pote e nulla tòrre.~Lodo solo,
37 18, 77 | in su che le merlate cime~pote afferrar con le distese
38 19, 16 | braccio prigionier ritrar non pote.~
39 19, 28 | il debil fianco oltra non pote~e quanto più si sforza più
40 19, 55 | sorgiunge~l'oste d'Egitto, e non pote esser lunge.~
41 19, 70 | vostro vanto~l'anima mia pote scemar la pena,~ché d'esser
42 19, 76 | alfin (quel che per sé non pote)~isviluppò d'ogni suo dubbio
43 19, 113| che 'l velo suo bastar non pote~breve e sottile a le sì
44 20, 24 | volto? e di che temi?~che pote un contra cento? io mi confido~
45 20, 66 | Colpo d'occhio o di man non pote in lui,~di tai tempre è
46 20, 131| può nulla chi morir non pote.~
|