Canto, ottava
1 1, 31 | esser conviene.~Deh! fate un corpo sol de' membri amici,~fate
2 2, 1 | sotto a i chiusi marmi~può corpo estinto, e far che spiri
3 2, 55 | scaccia sol quelli~di forte corpo e di feroce ingegno;~ma
4 3, 46 | gli ha sparsi.~Sovra il corpo già morto il fero Argante~
5 3, 54 | de gli estremi uffici~il corpo di Dudon restò fraudato.~
6 3, 66 | opere fornite,~vols'egli il corpo di Dudon vedere,~e colà
7 5, 8 | invidiando ammira~che 'n sì bel corpo più cara venia,~no 'l vorrebbe
8 5, 50 | parranne il campo scemo,~quasi corpo cui tronco è braccio o mano. -~
9 6, 23 | per gran cor, per gran corpo e per gran posse~superbo
10 6, 58 | Così se 'l corpo libertà riebbe,~fu l'alma
11 6, 85 | or la mente in pace e 'l corpo stanco~riposariansi, e forse
12 6, 109| incontra i cani allor che 'l corpo lasso~ristorar crede a l'
13 8, 22 | campo allaga,~e fatto è il corpo suo solo una piaga.~
14 8, 29 | il tuo pensiero?~Verace corpo è quel che 'n noi si vede:~
15 8, 30 | che sì resti negletto~quel corpo in cui già visse alma sì
16 8, 31 | Dico il corpo di Sveno a cui fia data~
17 8, 31 | ti conduce~là dove è il corpo del tuo nobil duce.»~
18 8, 32 | che dritto là dove il gran corpo giace,~quasi aureo tratto
19 8, 40 | giacerà del tuo duce il corpo ascoso,~mentre gli spirti
20 8, 55 | gente.~Io spogliar feci il corpo, e sì me 'n dolse~che piansi
21 9, 27 | a cui né le fatiche il corpo stanco,~né gli anni dome
22 9, 33 | calpesta.~Dal giovenetto corpo uscì divisa~con gran contrasto
23 9, 88 | di ciò ben contento, al corpo morto~smontato del destriero
24 9, 89 | eran coperti,~indomiti di corpo a le fatiche,~di spirto
25 10, 5 | le sue piaghe, e grave il corpo ed egro,~vien però che si
26 10, 33 | cavaliero allotta~co 'l gran corpo ingombrò l'umil caverna,~
27 11, 60 | onde non sia disgiunto~corpo da l'alma o non sia almen
28 12, 58 | l'altro guarda, e del suo corpo essangue~su 'l pomo de la
29 12, 66 | perdona~tu ancora, al corpo no, che nulla pave,~a l'
30 12, 72 | a i lupi esposto~il bel corpo che stima ancor pagano,~
31 12, 73 | non è fornito.~Ma l'altro corpo tacito ed immoto~dimostra
32 12, 78 | restaro~le reliquie del corpo e bello e casto?~Ciò ch'
33 12, 80 | gli è detto~ch'ivi quel corpo avean per cui si dole:~rischiarar
34 13, 8 | a voi consegno.~Come il corpo è de l'alma albergo e veste,~
35 13, 32 | il suo vigor trasfonde~al corpo sì che par ch'esso n'abbonde.~
36 13, 42 | or tanto basti.~Tu dal corpo che meco e per me visse,~
37 13, 43 | strano~non so s'io dica in corpo o in sepoltura.~Son di sensi
38 14, 54 | soggiorno.~Collocò dunque il corpo morto in parte~molto opportuna
39 14, 64 | Goda il corpo sicuro, e in lieti oggetti~
40 15, 26 | vorace,~e giacque co 'l suo corpo anco coperto~il suo gran
41 16, 24 | di lasciar costume.~Diè corpo a chi non l'ebbe; e quando
42 18, 67 | Egli medesmo al corpo omai tremante~per gli anni,
43 18, 69 | la vita,~ma la forma del corpo anco e del volto.~Non si
44 19, 11 | È di corpo Tancredi agile e sciolto,~
45 19, 12 | cerca il ferro no, ma il corpo averso.~Quel tenta aditi
46 20, 84 | manca~perché languisca il corpo fral, non langue,~ma le
|