Canto, ottava
1 1, 63| minaccioso volto:~seimila Elvezi, audace e fera plebe,~da gli alpini
2 1, 69| torni indietro o 'l corso audace~torca in altre da noi lontane
3 2, 17| vergognosa e la vergogna audace.~
4 2, 67| Ben gioco è di fortuna audace e stolto~por contra il poco
5 3, 4 | Così di naviganti audace stuolo,~che mova a ricercar
6 3, 27| Fermossi, e lui di pauroso audace~rendé in quel punto il disperato
7 3, 36| troppo è trascorsa la sua audace gente.~Vedela intorniata,
8 4, 34| vicina,~e disse verso lei, ch'audace e baldo~il fea de gli anni
9 4, 87| Ad altri poi, ch'audace il segno varca~scòrto da
10 5, 13| reca a disnor ch'Argante audace~gli soprastia lunga stagion
11 5, 23| occhi n'esce e per la lingua audace.~Ciò che di riprensibile
12 5, 51| consigli la sdegnosa mente~de l'audace garzon si volge e piega,~
13 6, 8 | una~anima solo, ancor ch'audace e fera,~temer non déi, per
14 6, 12| Forte sdegnossi il saracino audace,~ch'era di Solimano emulo
15 6, 29| restio,~prende, giovene audace e impaziente,~l'occasione
16 6, 45| aventa~e i perigli e la morte audace affronta,~tale il circasso
17 7, 13| mancò la speme e la baldanza audace,~piansi i riposi di quest'
18 7, 50| egli s'afflige, Argante audace~le molli piume di calcar
19 7, 54| il predator cristiano,~ch'audace è sì ch'a me vuole agguagliarsi,~
20 8, 8 | stuol di scelti compagni audace e fero,~e dritto invèr la
21 8, 65| man, pensier fermo, animo audace,~alcuno ivi di noi primo
22 8, 82| vulgo, ch'anzi irriverente, audace,~tutto fremer s'udia d'orgogli
23 9, 30| lunghe aste spinge.~Ma troppo audace il suo maggior figliuolo~
24 9, 31| vaste,~così il fero Soldan l'audace fronte~tien salda incontra
25 9, 42| vulgo mai fosse d'assalirlo audace.~
26 9, 51| Giesù, dietro a tal guida~audace or divenuto, oltre si spinge,~
27 10, 20| eterni annali,~troppo è audace desio, troppo alti preghi:~
28 11, 62| le sue furie il cavaliero audace~che quell'ampia città ch'
29 12, 5 | non so che d'insolito e d'audace~la mia mente inquieta: o
30 13, 26| uscia,~né però il piede audace indietro volta~ma securo
31 13, 39| morte~osasti por, guerriero audace, il piede,~deh! se non sei
32 13, 46| Così quel contra morte audace core~nulla forma turbò d'
33 13, 51| Lascia il pensier audace: altri conviene~che de le
34 15, 26| spiegò de' remi il volo audace;~ma non giovogli esser ne
35 17, 50| qui tal ch'ogni tuo vanto audace~supererà co' fatti, e pur
36 17, 87| affermarti, non sono in questo audace,~ch'io l'intesi da tal che
37 18, 57| e sovra i piè leggiero,~audace sì, ma cautamente audace,~
38 18, 57| audace sì, ma cautamente audace,~che parla in molte lingue,
39 19, 23| teme Tancredi, il petto audace~non fe' natura di timor
40 19, 48| e sì cede al periglio~ch'audace appare in provido consiglio.~
41 19, 59| pronte~accoppia baldanzosa audace fronte.~
42 20, 12| confermò chi spera~ed a l'audace rammentò i suoi vanti~e
43 20, 37| Egli dà morte ad Artabano audace,~per cui di Boecàn l'isola
44 20, 41| scudo o maneggiò bipenne~audace sì, com'ella audace inverso~
45 20, 41| bipenne~audace sì, com'ella audace inverso~al furor va del
46 20, 46| l Gorgone~(e fu cotanto audace), or gela e impètra.~Ogni
|