Canto, ottava
1 1, 7 | in un sol punto e in una~vista mirò ciò ch'in sé il mondo
2 1, 45 | fra l'arme, amor di breve vista,~che si nutre d'affanni,
3 2, 41 | apparato di morte a prima vista.~Di mirar vaga e di saper
4 3, 5 | piacer che quella prima vista~dolcemente spirò ne l'altrui
5 3, 5 | Osano a pena d'inalzar la vista~vèr la città, di Cristo
6 3, 18 | adatta in giostra, e fero in vista è tanto? -~A quella, in
7 4, 28 | cometa o stella,~non più vista di giorno, in ciel risplende;~
8 4, 52 | pianto asperse,~né de la vista del natio terreno~potea,
9 4, 72 | generoso l'accendesse in vista;~e 'l piè volgendo di partir
10 5, 86 | polveroso, anelante, in vista afflitto,~in atto d'uom
11 6, 23 | discese, ivi fermosse~in vista de' nemici il fero Argante,~
12 7, 36 | Armida siede,~onde senz'esser vista e ode e vede.~
13 7, 38 | e fulminando~spesso a la vista gli dirizza il brando.~
14 7, 43 | pagan già non sostiene~la vista pur di sì feroce aspetto.~
15 7, 49 | di più vago sol più dolce vista,~misero! i' perdo, e non
16 8, 20 | desiata luce a noi terrore~con vista accrebbe dolorosa e ria,~
17 8, 39 | morto.~Io non sapea da tal vista levarmi,~mirando ora le
18 9, 57 | involve,~che v'abbaglian la vista anco i più degni:~d'intorno
19 10, 52 | e stupefatto.~Poscia con vista men turbata e fella~cortesemente
20 10, 67 | eravam, quando turbata in vista~in tal guisa ne parla e
21 11, 84 | l'onde sprezza,~poscia in vista del porto o su l'arene~o
22 12, 30 | Mansuefece e raddolcio l'acerba~vista con atto placido e cortese;~
23 12, 39 | stessa,~ma in più turbata vista e in suon più forte:~«Ecco,»
24 12, 67 | senza~e voce e moto. Ahi vista! ahi conoscenza!~
25 13, 37 | per sé ritarda il bosco~la vista e i passi inviluppato e
26 14, 66 | sguardo e vide~come placido in vista egli respira,~e ne' begli
27 14, 77 | onde fu involto,~ch'a tal vista potrà vergogna e sdegno~
28 15, 14 | appresso il sole~che nulla vista più la raffigura,~così la
29 15, 52 | picciol fischio e da una breve vista.~La coppia omai vittoriosa
30 15, 59 | mammelle~e tutto ciò che più la vista alletti~mostrò, dal seno
31 16, 9 | selve e spelonche in una vista offerse;~e quel che 'l bello
32 16, 35 | accinto;~e 'l vide (ahi fera vista!) al dolce albergo~dar,
33 16, 61 | no 'l credi!)~pietoso in vista gli ultimi congedi.~
34 18, 17 | solo il terror che di sua vista spira;~pur né spiacente
35 18, 49 | colomba per l'aeree strade~vista è passar sovra lo stuol
36 18, 77 | pur no 'l caccia.~Mirabil vista! a un grande e fermo stuolo~
37 19, 57 | meriggio il solar lampo,~a vista fu del poderoso campo.~
38 19, 104| guisa d'ebra e forsennata.~Vista la faccia scolorita e bella,~
39 19, 105| e ti riveggio e non son vista:~vista non son da te benché
40 19, 105| riveggio e non son vista:~vista non son da te benché presente,~
41 20, 7 | Vassene, e tal è in vista il sommo duce~ch'altri certa
42 20, 17 | squadre, e par sì fero in vista,~vinse forse talor l'Arabo
43 20, 30 | Bello in sì bella vista anco è l'orrore,~e di mezzo
44 20, 52 | arme, che già sì liete in vista foro,~faceano or mostra
|