Canto, ottava
1 1, 11 | giù i decreti del Ciel porta, ed al Cielo~riporta de'
2 1, 49 | così vien sospiroso, e così porta~basse le ciglia e di mestizia
3 3, 17 | Porta sì salda la gran lancia,
4 3, 64 | erto ascende,~contra la porta Aquilonar, nel piano~che
5 4, 62 | è la custodia di secreta porta,~promette aprirla e ne la
6 5, 52 | Parte, e porta un desio d'eterna ed alma~
7 6, 78 | palagio e su le mura,~né porta alcuna, in tal rischio di
8 6, 95 | paura;~ma pur, giunta a la porta, il timor preme~ed inganna
9 6, 95 | Clorinda, - disse - apri la porta,~ché 'l re m'invia dove
10 7, 1 | corridor ch'in sua balia la porta,~ch'al fin da gli occhi
11 7, 45 | suona a lui di dietro~la porta, e 'n loco il serra oscuro
12 7, 47 | Ben con robusta man la porta scosse,~ma fur le sue fatiche
13 7, 111| fin lo svolge e seco il porta insieme.~
14 7, 120| baroni;~e, fermo anzi la porta il gran cavallo,~le genti
15 9, 25 | Porta il Soldan su l'elmo orrido
16 9, 93 | s'era condutto~fuor d'una porta il re, quasi presago~di
17 10, 72 | l vider questi; e da lui porta~ci fu la destra, e fu sua
18 10, 72 | romor che qui risuona e porta~sì rea novella, e salva
19 11, 29 | piede~da l'una a l'altra porta, e 'n su le mura~ciò che
20 11, 46 | opprime.~Avea condotto ad una porta a canto~de le machine sue
21 11, 66 | chiede a i cittadini, e porta~duo pini fiammeggianti invèr
22 11, 66 | Cotali uscir da la tartarea porta~sogliono, e sottosopra il
23 11, 80 | L'asta, ch'offesa or porta ed or vendetta,~per lo noto
24 12, 48 | Aperta è l'Aurea porta, e quivi tratto~è il re,
25 12, 48 | Solimano; e chiusa~è poi la porta, e sol Clorinda esclusa.~
26 12, 52 | alpestre cima~verso altra porta, ove d'entrar dispone.~Segue
27 12, 62 | che sanguigna e spaziosa porta~fa l'una e l'altra spada,
28 12, 71 | la donna il cavalier ne porta,~in sé mal vivo e morto
29 14, 3 | esce il sole~è cristallina porta in oriente,~che per costume
30 15, 3 | soavemente in su gli spinge e porta,~come suol inalzar leggiera
31 16, 35 | Intanto Armida de la regal porta~mirò giacere il fier custode
32 16, 62 | dura necessità seco ne 'l porta.~Parte, e di lievi zefiri
33 17, 34 | Somiglia il carro a quel che porta il giorno,~lucido di piropi
34 17, 38 | sostieni in lor mia vice,~e porta, liberando il re soggetto,~
35 18, 21 | l'altra riva;~e se ne 'l porta in giù l'acqua repente,~
36 18, 55 | l'alto apparato~contra la porta Aquilonar si stenda~sì che
37 18, 62 | oppor le vede a la munita porta.~
38 18, 82 | venti,~ruinoso dirupa, e porta e spezza~le selve e con
39 18, 95 | poi là Dudon, che l'alta porta~Aquilonar con ferro e fiamma
40 18, 95 | colle, e 'l sacro abito porta~e la corona a i crin sacerdotale,~
41 19, 8 | dove un girevol calle~li porta per secreti avolgimenti;~
42 19, 36 | ligura nave.~Vèr la gran porta il cavalier la mosse~con
43 20, 75 | impetuoso e rapido disserra~la porta, e porta inaspettata guerra.~
44 20, 75 | rapido disserra~la porta, e porta inaspettata guerra.~
|