Canto, ottava
1 2, 81 | liberi sensi in semplici parole.~
2 3, 6 | Sommessi accenti e tacite parole,~rotti singulti e flebili
3 4, 89 | amanti il piè drizza e le parole,~e di gioia la fronte adorna
4 5, 40 | Tal ei parlava, e le parole accolse~Tancredi, e più
5 5, 77 | fanne alcun motto, e con parole~tronche e dolci sospir a
6 5, 78 | fuggir deve;~ma son le sue parole al vento sparte,~né consiglio
7 5, 89 | cerca con lieto volto e con parole~come li rassecuri e riconsole:~
8 6, 18 | e la disfida espose~con parole magnifiche ed altere.~Fremer
9 7, 48 | e talor dice in tacite parole:~«Leve perdita fia perdere
10 7, 66 | vecchio, e sproni acuti~son le parole, onde virtù si desta.~Quei
11 9, 79 | Ariadino~atterra, e con parole aspre il deride.~Ei, gli
12 9, 79 | gravi alzando a l'orgogliose~parole, in su 'l morir così rispose:~
13 10, 32 | taci,~poi movi a tempo le parole audaci. -~
14 10, 40 | il fervor di magnifiche parole,~quando nasce d'ardir che
15 10, 48 | avolgea costui~con giro di parole obliquo e incerto,~ch'a
16 11, 86 | fabrili instrumenti e di parole,~e mille si vedean fiaccole
17 12, 65 | afflitta~movendo, disse le parole estreme;~parole ch'a lei
18 12, 65 | disse le parole estreme;~parole ch'a lei novo un spirto
19 12, 69 | il cavaliero in vece di parole~gli dà pegno di pace. In
20 12, 83 | sangue mio. -~Qui tronca le parole, e come il move~suo disperato
21 12, 85 | inferma al buon pastore,~con parole gravissime ripiglia~il vaneggiar
22 13, 6 | accolto,~mormorò potentissime parole.~Girò tre volte a l'oriente
23 13, 40 | era intento~de le brevi parole a i sensi occulti:~fremere
24 13, 52 | risuona più ch'uomo in sue parole.~E 'l pio Goffredo a pensier
25 13, 70 | zelo~gli occhi rivolge e le parole al Cielo:~
26 13, 72 | gli increbbe, e disse con parole amiche:~
27 14, 31 | ma furo ubidienti a le parole~che spirito divin dettar
28 14, 75 | ma voi, gli sguardi e le parole accorte~sprezzando, entrate
29 17, 8 | tanto vigor di mente e di parole~che de la monarchia la soma
30 17, 41 | disparte,~ond'or cibo, or parole altrui dispensa,~né lascia
31 17, 64 | altro, attento e cheto~a le parole sue d'alto consiglio,~fea
32 17, 94 | parlava il veglio, e le parole~lietamente accoglieva il
33 18, 28 | la pianta ancora, e tai parole~nel dolce canto lor da lui
34 18, 88 | il mormorar s'udia de le parole~di cui teme Cocito e Flegetonte,~
35 19, 65 | E qui, fornite~queste parole, e 'l duce tacque ed esso.~
36 19, 90 | chinò gli occhi, e l'ultime parole~ritener volle e non ben
37 19, 108| consolar il mio duol di tue parole,~lecito sia ch'anzi la mia
38 20, 20 | Parve che nel fornir di tai parole~scendesse un lampo lucido
39 20, 25 | per la mia lingua in tai parole i preghi:~
40 20, 100| Vorrian formar né pòn formar parole,~forman sospiri di parole
41 20, 100| parole,~forman sospiri di parole in vece:~l'un mira l'altro,
42 20, 105| non seguon la voce o le parole;~
|