Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lotta 2
lotte 1
luca 1
luce 42
lucente 3
lucenti 1
lucer 1
Frequenza    [«  »]
42 duo
42 elmo
42 gloria
42 luce
42 mie
42 ogn'
42 parole
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

luce

   Canto, ottava
1 2, 57 | e poco era remota~l'alma luce del sol da l'oceano,~quando 2 4, 34 | dispensi~cotanto il Ciel di sua luce serena,~che da te si ricerca? 3 5, 80 | poi ne l'apparir de l'alma luce~gli apparse insieme Armida 4 6, 5 | fra queste porte~l'alma luce del sol chiuso mi scopra.~ 5 6, 37 | avezzo esser tu déi.~Fuggi la luce, e va' con l'altre belve~ 6 7, 18 | copre abito vil la nobil luce~e quanto è in lei d'altero 7 7, 44 | alcuna,~sotto povero ciel, luce di luna.~ 8 7, 51 | anco è sì nero~che non luce in su la cima al monte.~- 9 7, 52 | purpurei tiranni infausta luce;~ 10 7, 117| scote de l'arme, e de la luce~la priva: andianne pur, 11 8, 12 | primi rai de la novella luce.~È per miglior la via più 12 8, 20 | in sé copria,~la desiata luce a noi terrore~con vista 13 8, 60 | Argillan; non vedi omai la luce?~Fuggi le tende infami e 14 9, 20 | ombra mista d'una incerta luce,~né ritrovar, come secura 15 9, 56 | risplendea con tre lumi in una luce.~Ha sotto i piedi il Fato 16 9, 60 | eccede.~Passa il foco e la luce, ove i beati~hanno lor gloriosa 17 9, 65 | abbandonàr le belle~region de la luce e l'auree stelle,~ 18 10, 34 | per disusata scala~a cui luce mal certo e mal sereno~l' 19 10, 73 | al cielo l'una e l'altra luce.~Non un color, non serba 20 11, 18 | e presto~dée con la nova luce ogni guerriero.~Così in 21 11, 80 | morendo in vece, abbandonar la luce.~ 22 13, 2 | sol più chiaro splende,~è luce incerta e scolorita e mesta,~ 23 13, 29 | già sì orgogliosa, ~ne la luce de gli uomini non osa.~ 24 13, 39 | Perdona a l'alme omai di luce prive:~non dée guerra co' 25 14, 2 | Ma vigilando ne l'eterna luce~sedeva al suo governo il 26 14, 24 | opre di sé degne in chiara luce~e rimirando te maestro e 27 14, 37 | lor mena.~Debile e incerta luce ivi si scerne,~qual tra 28 14, 39 | fiammeggia il carbonchio, e luce il saldo~diamante, e lieto 29 14, 41 | tosto vedrete di mirabil luce.~Nacqui io pagan, ma poi 30 15, 4 | angioli somiglia,~tanta luce ivi par ch'arda e sfaville.~ 31 15, 47 | raggio~il sol, de l'aurea luce eterno fonte:~- Su su - 32 16, 69 | che di notte, in cui di luce~raggio misto non è, tutto 33 17, 29 | de' purpurei manti e de la luce~de l'acciaio e de l'oro 34 17, 57 | ne vanno allor contra la luce,~e già veggion che sia quel 35 17, 57 | veggion che sia quel che sì luce.~ 36 17, 86 | al bel sereno~di questa luce, farli al mondo noti!~ché 37 17, 88 | Quel ch'a lui rivelò luce divina~e ch'egli a me scoperse, 38 18, 13 | quelle,~e miriam noi torbida luce e bruna~ch'un girar d'occhi, 39 19, 130| esperto~ne la più aperta luce, in loco aperto.~ 40 20, 5 | prepara ciascun, de la novella~luce aspettando cupido il ritorno.~ 41 20, 30 | ogni sua tromba, e maggior luce han l'arme.~ 42 20, 144| avanza ancor de la diurna luce~ch'a la città già liberata,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License