Canto, ottava
1 2, 36 | ciel com'è bello, e mira il sole~ch'a sé par che n'inviti
2 2, 47 | l'Asia, o dal camin del sole,~vergine gloriosa, ove non
3 3, 72 | Sorse a pari co 'l sole, ed egli stesso~seguir la
4 4, 9 | seder più degni~là sovra il sole, ond'è l'origin vostra,~
5 4, 89 | lampeggiar fa, quasi un doppio sole,~il chiaro sguardo e 'l
6 5, 77 | sempre seguirla a l'ombra al sole,~e per lei combattendo espor
7 7, 48 | Leve perdita fia perdere il sole,~
8 7, 115| velo~rapisce il giorno e 'l sole, e par ch'avampi~negro via
9 8, 49 | tutte ove è l'augel ch'al sole~prova i suoi figli e mal
10 8, 49 | di vederle già primiere o sole~ne le imprese più grandi
11 10, 76 | estense oltra le vie del sole.~
12 11, 86 | racconci inanzi al novo sole,~ed occupando questa e quella
13 12, 69 | la pietate il cielo e 'l sole;~e la man nuda e fredda
14 12, 90 | partir, lei nel tornar del sole~chiama con voce stanca,
15 12, 90 | miserabil canto afflitte e sole~piange le notti, e n'empie
16 12, 92 | s'appresti,~ove al gran Sole e ne l'eterno die~vagheggiarai
17 13, 6 | a i regni ove dechina il sole,~e tre scosse la verga ond'
18 13, 52 | apporta arsura inusitata il sole,~ch'a i suoi disegni, a
19 13, 75 | terra~già per virtù del sole in alto ascese,~ma giù del
20 13, 80 | pioggia al fine e torna il sole,~ma dolce spiega e temperato
21 14, 3 | l'auree porte ond'esce il sole~è cristallina porta in oriente,~
22 14, 19 | leve~al vento o nebbia al sole arida e rara;~e sgombrò
23 14, 46 | allor ch'augel notturno al sole~è nostra mente a i rai del
24 15, 14 | sorvolando ir tanto appresso il sole~che nulla vista più la raffigura,~
25 15, 28 | grande~comune madre, il sole altri e le stelle;~v'è chi
26 15, 30 | vittorioso ed emulo del sole.~
27 15, 44 | con la guida del nascente sole~su per quell'erto moverete
28 15, 53 | o desta, ivi girando, il sole;~
29 16, 70 | vento la disperde o solve il sole,~come sogno se 'n va ch'
30 16, 70 | sparver gli alberghi, e restàr sole~l'alpe e l'orror che fece
31 16, 75 | assonne~o che si posi al sole od a la luna,~sin che non
32 17, 94 | intanto sorgea nunzia del sole,~e 'l ciel cangiava in oriente
33 18, 64 | matutini messaggier del sole,~s'avidero i pagani (e ben
34 18, 88 | vedea l'aria turbar e 'l sole~cinger d'oscuri nuvoli la
35 19, 50 | rinovar poi l'assalto al novo sole.~
36 19, 90 | son le cagion, ma non già sole. -~E qui si tacque, e di
37 20, 1 | Già il sole avea desti i mortali a l'
38 20, 5 | ch'ella~tutti i raggi del sole avesse intorno;~e 'l lume
39 20, 20 | questo creder si potea che 'l sole~giuso il mandasse dal più
40 20, 136| nevosa falda~dov'arda il sole o tepid'aura spiri,~così
|