Canto, ottava
1 1, 34 | in un gran campo~tutto si mostri a lui schierato il campo.~
2 1, 64 | prisco onor de gli avi,~o mostri almen ch'a la virtù latina~
3 2, 88 | e ben la pace ricusar tu mostri,~se non t'acqueti a i primi
4 2, 97 | lieta,~perché il camin lor mostri, e li conduca~a la città
5 3, 18 | ma non così che lor non mostri alquanto:~ché gli occhi
6 3, 25 | onde le dice: - O tu, che mostri avere~per nemico me sol
7 4, 5 | orrendi e Gerioni;~e in novi mostri, e non più intesi o visti,~
8 5, 19 | serve e i tributari suoi;~mostri gli scettri, e in dignità
9 5, 21 | il buon vecchio Dudon si mostri ardente,~mentre in questo
10 5, 45 | consenta Dio ch'ella si mostri~oggi sì crudelmente a' danni
11 5, 55 | venga ad inchinarsi, e 'l mostri.~
12 5, 86 | altrui novelle amare~porti, e mostri il dolore in fronte scritto.~
13 8, 15 | cui l'età futura additi e mostri~le nostre sepolture e i
14 8, 70 | con lo scempio~a gli altri mostri memorando essempio.~
15 9, 15 | e sanguigne;~s'empie di mostri e di prodigi il cielo,~s'
16 10, 11 | loco è là dove s'impieghi e mostri~la tua virtù contra i nemici
17 13, 18 | ombrosa,~imaginando pur mostri e portenti,~così temean,
18 13, 25 | inferno il varco a me si mostri. -~
19 13, 28 | Oh quanti appaion mostri armati in guarda~de gli
20 13, 34 | l'armi?~Ne le fauci de' mostri, e 'n gola a questa~devoratrice
21 13, 48 | farse~parve, e d'armati mostri esser difeso.~Pur vi passai,
22 13, 54 | vapori entro e d'intorno~non mostri ne la fronte assai distinto~
23 13, 65 | del Cielo a tanti segni mostri?~de la sua mente aversa
24 13, 65 | mille novi prodigi e mille mostri,~ed arde a noi così che
25 15, 17 | a dentro solo~fertil di mostri e d'infeconde arene.~La
26 15, 25 | Ercole, poi ch'uccisi i mostri~ebbe di Libia e del paese
27 17, 50 | tu, che sì gran fasto~mostri, presente il re, presenti
28 18, 2 | convienti de la selva i mostri.~
29 18, 10 | bugiardi.~Vincerai (questo so) mostri e giganti,~pur ch'altro
30 18, 31 | che mi celi il bel volto e mostri l'arme?~
31 18, 35 | colei si trasmuta (oh novi mostri!)~sì come avien che d'una
32 18, 35 | trasformando repente, il sogno mostri.~Così ingrossò le membra,
33 18, 36 | stigi,~tanti appaion in lor mostri e prodigi.~
34 19, 130| capitan: - Come hai per uso,~mostri amico voler e saggia mente;~
35 20, 24 | alcun: - Perché dimesso~mostri, soldato, il volto? e di
36 20, 55 | crede,~e 'l terrore a que' mostri accresce fede.~
37 20, 94 | ch'ogn'età quasi ben nati mostri~di virtute e d'amor v'additi
38 20, 126| l'empio scherno,~e se gli mostri tal che 'n fere notti~abbia
|