Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
greggie 5
grembo 20
greve 5
grida 38
gridando 5
gridano 1
gridar 1
Frequenza    [«  »]
39 tre
38 desio
38 fe'
38 grida
38 mostri
38 oro
38 passa
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

grida

   Canto, ottava
1 3, 23 | minacciosa il segue, e: - Volgi - grida;~e di due morti in un punto 2 3, 47 | si volge a i Franchi, e grida: - O cavalieri,~questa sanguigna 3 3, 50 | suoi giunto alteramente grida:~- Or qual indugio è questo? 4 5, 26 | omai tener più chiusa,~ma grida: - Menti -, e adosso a lui 5 5, 81 | Rambaldo il riconosce, e grida~che ricerchi fra loro e 6 6, 28 | contesa io qui fui tratto; -~grida - or chi viene inanzi, e 7 6, 30 | sonno, al fin si desta,~e grida ei ben: - La pugna è mia; 8 6, 36 | destrier face;~e: - Così - grida - ogni superbo vada,~come 9 7, 47 | intanto udì che: - Indarno grida -~uscir procuri, o prigionier 10 7, 51 | cima al monte.~- Recami - grida - l'arme - al suo scudiero,~ 11 7, 73 | impaziente, e li minaccia e grida:~- O gente invitta, o popolo 12 8, 17 | Si grida «A l'armi! a l'armi!», e 13 8, 21 | voce alzando:~«Seguiam» ne grida «que' compagni forti~ch' 14 9, 12 | Grida il guerrier, levando al 15 9, 37 | Ma grida al suo nemico: - È dunque 16 9, 47 | minaccia:~- Qual timor - grida - è questo? ove fuggite?~ 17 11, 62 | ed ingombra l'uscita, e grida intanto~a Soliman che si 18 11, 74 | gamba e 'l vigor cresce.~Grida Eròtimo allor: - L'arte 19 12, 43 | sangue, un fero sdegno.~Grida la guardia, e lor dimanda 20 12, 52 | suone,~ch'ella si volge e grida: - O tu, che porte,~che 21 14, 62 | il frutto coglie.~Questo grida natura. Or dunque voi~indurarete 22 15, 49 | serpe assale,~ma l'altro grida a lui: - Che fai? che tente?~ 23 17, 41 | E fra le grida e i suoni in mezzo a densa~ 24 18, 34 | tronco, e s'interpone e grida:~- Ah non sarà mai ver che 25 18, 98 | pochi colpi ivi apparia.~Grida il fer Solimano: - A l'altrui 26 18, 104| suoi: - Da l'altra parte, -~grida - o compagni, è la città 27 19, 5 | ritrarli da l'offesa, e grida:~- Cessate pur di molestarlo 28 19, 7 | il copre, e: - Non ferire~grida a quanti rincontra anco 29 19, 14 | visto il fianco infermo,~grida: - Lo schermitor vinto è 30 19, 25 | a le difese.~- Renditi - grida, e gli fa nove offerte,~ 31 19, 44 | tramortito duce a i piè si guata,~grida a i suoi cavalier: - Costui 32 19, 103| discopre il viso,~ed: - Oimè, - grida - è qui Tancredi ucciso. -~ 33 19, 110| queste estreme~essequie - grida - ch'io ti fo co 'l pianto;~ 34 20, 3 | accolta insieme:~- - grida - il segno, invitto duce -, 35 20, 85 | ma giù se 'n viene e grida: - Ove fuggite,~lasciando 36 20, 95 | fianco e gli partì lo scudo.~Grida il crudel, ch'a l'abito 37 20, 138| Ma pria ch'arrivi a lui, grida da lunge:~- Ecco, per le 38 20, 140| lancie ripercosso e cinto.~Grida egli a' suoi: - Cessate;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License