Canto, ottava
1 1, 46 | che quel dì che glorioso~fe' la rotta de' Persi il popol
2 1, 57 | che non s'apprende?~Ivi si fe' costei guerriera ardita:~
3 1, 84 | Macometto crede.~Ma quando il re fe' di Sion l'acquisto,~e vi
4 2, 93 | egregio~l'else e 'l pomo le fe' gemmato e d'oro,~con magistero
5 4, 8 | latrati~ripresse, e l'Idra si fe' muta al suono;~restò Cocito,
6 5, 33 | impero e quel divieto~che fe' pur dianzi e che non è secreto;~
7 5, 48 | indegno~modo occupollo e ne fe' vile acquisto;~ché, mostrandosi
8 6, 61 | e sì indomite e sì fere;~fe' sereno ella il torbido sembiante~
9 7, 57 | maggior de l'altre tende:~qui fe' l'araldo sue disfide e incluse~
10 7, 67 | e Pirro, quel che fe' il lodato inganno~dando
11 9, 16 | Francese, ei s'avicina.~Qui fe' cibar le genti, e poscia
12 9, 34 | dolce errore.~Ma se lei fe' natura indifferente,~differente
13 9, 55 | l suo drapello,~e volger fe' la fronte a i fuggitivi~
14 10, 25 | ivi la morte apparse!~Si fe' ne gli occhi allor torbido
15 11, 18 | ed al pensiero,~sin che fe' nova tregua a la fatica~
16 11, 23 | spada mi cinse, e me devoto~fe' cavalier l'onnipotente mano,~
17 11, 82 | sì che cessò Goffredo e fe' ritorno.~Cotal fine ebbe
18 12, 82 | spietate:~essa le piaghe fe', voi le mirate.~
19 12, 103| chiusi, ov'ella il terren fe' vermiglio,~con memorabil
20 13, 48 | in quel punto ed annottò; fe' il giorno~e la serenità
21 16, 74 | in prima volse;~esso mi fe' donna vagante, ed esso~spronò
22 17, 4 | nato un guerriero~se 'n fe' tiranno e vi fondò la sede.~
23 17, 7 | le genti perse~più guerre fe': le mosse e le respinse;~
24 17, 32 | paganesmo ne l'età novella~fe' da la vera fede, ed ove
25 17, 96 | Così tolse congedo, e fe' ritorno~lasciando i cavalier
26 19, 17 | al buon latin si spinse.~Fe' l'istesso Tancredi, e con
27 19, 23 | Tancredi, il petto audace~non fe' natura di timor capace.~
28 19, 29 | guerra,~che privata cagion fe' così ardente,~l'ira de'
29 19, 79 | in questo dir sorrise, e fe' ridendo~un cotal atto suo
30 20, 54 | busto~il nero collo, e 'l fe' cader tra' morti.~Poich'
31 20, 54 | nel fero vincitore, egli fe' cose~incredibili, orrende
32 20, 63 | Sorse amor contra l'ira, e fe' palese~che vive il foco
33 20, 63 | sdegno, e l'arco tese~e fe' volar del suo quadrel le
34 20, 112| Meraviglie quel dì fe' Tisaferno:~i Normandi per
35 20, 112| per lui furon disfatti,~fe' di fiammenghi strano empio
36 20, 115| assalitore, il cavalier latino.~Fe' lor gran piazza in mezzo
37 20, 126| cieco~a colui che di me fe' l'empio scherno,~e se gli
38 20, 128| collo; ei la sostenne,~le fe' d'un braccio al bel fianco
|