Canto, ottava
1 1, 72 | Tosto ciascun, da gran desio compunto,~veste le membra
2 2, 56 | aggrada!~Oh quanto più 'l desio gli affretta e punge!~Ma
3 3, 19 | il manto de l'odio altro desio:~- Oimè! bene il conosco,
4 3, 20 | perch'in me desse al fero~desio dolce vendetta alcun conforto. -~
5 4, 32 | parte a parte;~poscia al desio le narra e le descrive,~
6 5, 7 | altri anco d'onore~fingon desio quel ch'è desio d'amore.~
7 5, 7 | onore~fingon desio quel ch'è desio d'amore.~
8 5, 14 | più meritar che conseguir desio,~né, pur che me la mia virtù
9 5, 52 | Parte, e porta un desio d'eterna ed alma~gloria
10 5, 65 | invitto il core,~però ch'altro desio gli ingombra il seno,~né
11 5, 72 | poi ch'ostinati in quel desio li mira~novo consiglio in
12 6, 20 | i men gagliardi~mostran desio, non che i guerrier soprani.~
13 6, 29 | gir contra il pagano alto desio;~pur cedette a Tancredi,
14 6, 59 | infelice, unqua poteo~l'amoroso desio sveller dal core,~né favilla
15 6, 74 | Deh! vanne omai dove il desio t'invoglia.~Ma qual ti fingi
16 6, 105| mio dolce signore.~Né già desio di racquistar mi move~co '
17 7, 12 | età prima, ch'ebbi altro desio~e disdegnai di pasturar
18 7, 16 | ancora,~renderne il tuo desio contento e pago. -~Quinci,
19 8, 7 | Lo spingeva un desio d'apprender l'arte~de la
20 10, 20 | annali,~troppo è audace desio, troppo alti preghi:~non
21 10, 38 | dritto;~ma il dico sol perché desio vedere~in alcuni di noi
22 12, 34 | non voglio, e di campar desio.~Mi gitto a nuoto, ed una
23 12, 83 | move~suo disperato di morir desio,~squarcia le fasce e le
24 13, 60 | passo lento,~quelle al vago desio forma e descrive~e ministra
25 13, 72 | che derivàr da giusto umil desio,~ma se 'n volaro al Ciel
26 14, 23 | ch'è sua alta speme e suo desio.~
27 14, 32 | Preser commiato, e sì il desio gli sprona~che, senza indugio
28 15, 39 | decreto de' Cieli al bel desio?~ch'ancor vòlto non è lo
29 15, 57 | qui tener a fren nostro desio~ed esser cauti molto a noi
30 15, 66 | trasfusa~parte penètra onde il desio germoglie,~tosto ragion
31 17, 7 | guerriero ingegno,~e d'onor il desio vasto e di regno.~
32 17, 18 | onde altrui vien che porte~desio di preda e non timor di
33 18, 22 | rapidissime rivolte.~Ma pur desio di novitade il tira~a spiar
34 19, 49 | né quivi anco s'affrena.~Desio di superar chi non ha pari~
35 19, 52 | cavalier di Cristo,~che desio di vendetta o di tesoro.~
36 19, 78 | Chiedila pure a me, se n'hai desio,~la testa d'alcun barbaro
37 19, 99 | Ma poi che quel desio che fu ripresso~molti dì
38 20, 61 | mirato~con occhi d'ira e di desio tremanti:~ei si tramuta
|