Canto, ottava
1 1, 23 | novo regno,~ov'abbia la pietà sede secura;~né sia chi
2 2, 9 | od a mirabil opra;~ben è pietà che, la pietade e 'l zelo~
3 2, 42 | in guisa d'uom cui preme~pietà, non doglia, o duol non
4 3, 25 | Risolve al fin, benché pietà non spere,~di non morir
5 4, 38 | io, poi che 'n lor non ha pietà più loco,~contra il mio
6 4, 39 | altrui,~né meno il vanto di pietà si prezza~che 'l trionfar
7 4, 40 | la fé, c'ho certa in tua pietà, mi giove,~né dritto par
8 4, 42 | che, se in petto mortal pietà risiede,~esser certo dovea
9 4, 60 | me serbi la vita~la tua pietà; ma pietà nulla giove,~s'
10 4, 60 | la vita~la tua pietà; ma pietà nulla giove,~s'anco te il
11 4, 64 | Né pur l'usata sua pietà natia~vuol che costei de
12 4, 67 | tuo perduto regno,~come pietà n'essorta, avrem poi cura.~
13 4, 67 | poi cura.~Or mi farebbe la pietà men pio,~s'anzi il suo dritto
14 4, 87 | carca,~pur anco un raggio di pietà riluce,~sì ch'altri teme
15 4, 88 | semplicette astringe,~e in foco di pietà strali d'amore~tempra, onde
16 5, 68 | certa spia,~scelga la tua pietà fra i tuoi più forti~alcuni
17 6, 105| e in voi si trove~quella pietà che mi promise Amore~e ch'
18 7, 15 | stato,~de le miserie mie pietà ti mova;~e me teco raccogli
19 9, 32 | lo sostiene.~Vana e folle pietà! ch'a la ruina~altrui la
20 9, 84 | qual in vano~con l'arme di pietà fea sue difese,~drizzò,
21 9, 86 | da' sembianti~di morte una pietà sì dolce spira,~ch'ammollì
22 9, 87 | ancor del giovenetto,~la pietà cede, e l'ira avampa e bolle,~
23 12, 76 | fatti atroci ed empi,~stimi pietà dar morte al mio dolore.~
24 12, 91 | antica;~e con dolce atto di pietà le meste~luci par che gli
25 12, 92 | gli immortali e divi,~per pietà, di salir degna mi fèsti.~
26 13, 40 | confuso instilla al core~di pietà, di spavento e di dolore.~
27 16, 62 | morta?~Cortesia lo ritien, pietà l'affrena,~dura necessità
28 18, 14 | prime~mira con occhio di pietà clemente,~Padre e Signor,
29 18, 89 | empie infernali.~Apprendete pietà quinci, o mortali.~
30 19, 26 | Così abusi, fellon, la pietà mia? -~Poi la spada gli
31 19, 51 | infedeli) espugnarem dimane.~Pietà fra tanto a confortar v'
32 19, 93 | porsi:~«Invitto vincitor, pietà, mercede!~non prego io te
33 19, 112| trova inusitate fasce,~e di pietà le insegna insolite arti:~
34 20, 97 | persuade~che non sia l'ira o la pietà negletta.~Con la sinistra
35 20, 122| la fuga; or da lui chiede~pietà che n'abbia cura e cortesia,~
36 20, 134| confonde~in cui pudica la pietà sfavilla;~e con modi dolcissimi
|