Canto, ottava
1 1, 65 | appaia diman l'alba novella~vuo' che l'oste s'invii leggiera
2 1, 68 | una lieve saettia tragitto~vuo' che tu faccia ne la greca
3 2, 22 | trascorre.~Poi la richiede: - I' vuo' che tu mi scopra~chi diè
4 2, 49 | ma tua bontà m'affida: i' vuo' ch'in merto~del futuro
5 2, 94 | io dilungarmi~quinci non vuo', dove si trattan l'armi. -~
6 5, 5 | piacer libero penda:~ben vuo' che pria facciate al duce
7 5, 38 | fu dato e venerando,~né vuo' ch'alcun d'autorità lo
8 6, 5 | Io per me non vuo' già ch'ignobil morte~i
9 6, 5 | oscuro oblio ricopra,~né vuo' ch'al novo dì fra queste
10 6, 10 | ad arte~nascondo altrui, vuo' ch'a te sia palese.~Soliman
11 6, 13 | credo a me stesso,~e sol vuo' libertà da questa mano.~
12 6, 18 | cavaliere;~e tosto io creder vuo' che glie ne incresca~sì
13 6, 33 | cader farà la scusa,~io vuo' far la vendetta o qui morire. -~
14 6, 87 | Io guerreggiar non già, vuo' solamente~far con quest'
15 6, 87 | ingegnoso inganno:~finger mi vuo' Clorinda; e ricoperta~sotto
16 7, 34 | suoi rubelli vinse,~come vuo' che tu vegga al paragone,~
17 7, 63 | marziali affanni,~me non vuo' già che la vecchiezza scusi.~
18 7, 65 | andrà contento.~Armarmi i' vuo': sia questo il dì ch'illustri~
19 7, 101| ch'oltra il perpetuo onor vuo' che n'aspette~premio al
20 9, 19 | io primo aprir la strada~vuo' su i corpi languenti entro
21 9, 44 | dunque e là provedi, e parte~vuo' che di questi miei teco
22 12, 79 | sian cibo di ferine voglie,~vuo' che la bocca stessa anco
23 14, 77 | parte il piede avrà rivolto,~vuo' ch'a lui vi scopriate,
24 16, 49 | Raccorcierolla: al titolo di serva~vuo' portamento accompagnar
25 16, 53 | son, né sdegni i miei,~né vuo' vendetta, né rammento offesa;~
26 16, 54 | s'a me pietate~negar non vuo', non fia ch'io te condanni.~
27 16, 64 | essempio.~Mastro è di ferità? vuo' superarlo~ne l'arti sue...
28 17, 46 | saravvi; or tanto basti: io vuo' vendetta.~
29 18, 55 | machine tue le mura offenda,~vuo' che de l'arme mie l'alto
30 18, 58 | avrà, non conosciuta spia;~vuo' penetrar di mezzodì nel
31 19, 79 | disparte,~come a mio cavalier, vuo' ragionarte. -~
32 19, 107| baci,~che più caldi sperai, vuo' pur rapire;~parte torrò
33 19, 110| pianto;~riguarda me che vuo' venirne insieme~la lunga
34 19, 110| insieme~la lunga strada e vuo' morirti a canto.~Riguarda
35 19, 118| regale,~non a le tende mie, vuo' che si vada,~ché s'umano
|