Canto, ottava
1 1, 64 | d'arme rilucenti e gravi,~lieto ch'a tanta impresa il Ciel
2 2, 36 | fian dolci i tormenti,~e lieto aspira a la superna sede.~
3 3, 4 | suolo,~il saluta da lunge in lieto grido,~e l'uno a l'altro
4 5, 74 | Oh come il volto han lieto, e gli occhi pregni~di quel
5 5, 89 | non comprende,~cerca con lieto volto e con parole~come
6 5, 92 | menti~consola e con sereno e lieto aspetto,~ma preme mille
7 6, 25 | tutto in volto baldanzoso e lieto~per sì alto giudizio, il
8 6, 80 | altra cagion del cor non lieto~gli affetti, e par che di
9 6, 101| che l'ambasciata udia con lieto volto;~e già lasciando ei
10 7, 71 | Fu il nome suo con lieto grido accolto,~né di biasmar
11 7, 113| segue de la vittoria il lieto corso~e invia novello a
12 8, 5 | venirne a te vorrei più lieto messo. -~Qui sospirava,
13 8, 22 | Disse, e lieto (credo io) de la vicina~
14 8, 44 | sue belle piaghe~ciascun lieto dimostri e se n'appaghe.~
15 9, 80 | di questa morte~vincitor lieto avrai gran tempo il vanto;~
16 10, 39 | congiunto a giovanetta sposa,~e lieto omai di figli, era invilito~
17 10, 53 | sorto,~risponde: - Oh come lieto or qui ti veggio,~diletto
18 12, 10 | Sollevò il re le palme, e un lieto pianto~giù per le crespe
19 12, 16 | rimaneva al suo dir, ma non già lieto.~
20 12, 36 | Lieto ti prendo; e poi la notte,
21 12, 68 | rise;~e in atto di morir lieto e vivace,~dir parea: «S'
22 13, 12 | manca~al suo disegno, al re lieto se 'n riede:~- Signor, lascia
23 13, 76 | riva~con rauco mormorar lieto l'attende,~e spiega l'ali
24 14, 39 | luce il saldo~diamante, e lieto ride il bel smeraldo.~
25 14, 59 | ma pur quel loco è così lieto e in tante~guise l'alletta
26 16, 9 | gli aviluppati calli,~in lieto aspetto il bel giardin s'
27 17, 36 | sarà poi, quando in più lieto viso~co' begli occhi lusinghi
28 17, 59 | volto.~Ma, poi che ricevé lieto saluto~e ch'ebbe lor cortesemente
29 17, 72 | Epaminonda appresso;~e par lieto morir, poscia che 'l crudo~
30 17, 79 | corone d'or, più che mai lieto,~e co 'l favor de' bei lumi
31 18, 4 | dica.~E verso gli altri poi lieto converse~la destra e 'l
32 18, 16 | di vaga gioventù ritorna~lieto il serpente e di novo or
33 18, 40 | replicar di gridi;~e poi con lieto onore è ricevuto~dal pio
34 18, 100| par che l'opposto monte~lieto l'adori, e inchini a lei
35 20, 30 | canore~sono a gli orecchi lieto e fero oggetto.~Pur il campo
|