Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
visitar 1
visitò 1
visitommi 1
viso 34
visse 3
vissi 5
vista 44
Frequenza    [«  »]
34 turba
34 vero
34 vide
34 viso
34 volte
33 assalto
33 capitano
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

viso

   Canto, ottava
1 2, 20 | era d'alma o se costei di viso~severa manco, ei diveniane 2 2, 30 | Alza Sofronia il viso, e umanamente~con occhi 3 3, 22 | non riconosci tu l'altero viso?~Quest'è pur quel bel volto 4 3, 44 | che ne passò la piaga al viso, al petto.~E per sua mano 5 4, 84 | gli atti dolci e co 'l bel viso~più che con l'arti lor Circe 6 4, 92 | sotto le rose onde il bel viso infiora,~qual ne l'ore più 7 5, 12 | proferì senza arrossarsi in viso,~e i mai celati suoi pensier 8 5, 32 | molle, e pien di morte il viso;~ode i sospiri e le querele 9 5, 71 | stimolo è l'arte d'un fallace viso,~senza fren corre, e non 10 7, 35 | guerriero, e scolorissi in viso.~Pur celando il timor, gli 11 7, 77 | assalto, e volge al cielo il viso:~ 12 8, 14 | di bianca pallidezza il viso.~ 13 8, 52 | appressai per discoprirgli il viso,~ma trovai ch'era il capo 14 8, 60 | parla spirando il morto viso,~e 'l parlar vien co 'l 15 8, 81 | l crederia?) l'ira d'un viso.~ 16 9, 14 | che rechi novelle, abito e viso;~e ne l'ora che par che 17 9, 68 | apprende~nostro alimento, e 'l viso a Gallo fende.~ 18 9, 70 | bruttò di polve immonda il viso,~che giù cadesse il tronco; 19 10, 17 | scorge a l'atto de l'immobil viso,~gli rompe quel silenzio 20 10, 49 | e magnanimamente in fero viso~rifulge in mezzo, e lor 21 10, 65 | Or qui riedo.» E con un viso~ritornò poi non sì tranquillo 22 11, 5 | supplichevol canto e in umil viso,~e chiudendo le schiere 23 12, 81 | fedele aita.~Poi disse: - Oh viso che poi far la morte~dolce, 24 14, 61 | insidioso mare;~né men ch'in viso bella, in suono è dolce,~ 25 14, 72 | pena sorti,~donna giovin di viso, antica d'anni,~ch'a i lunghi 26 15, 62 | insino al mento il delicato viso.~Mosse la voce poi sì dolce 27 16, 18 | vezzo, e 'l suo infiammato viso~fan biancheggiando i bei 28 17, 36 | poi, quando in più lieto viso~co' begli occhi lusinghi 29 18, 13 | in breve confin di fragil viso.»~ 30 18, 30 | sembianze d'Armida e il dolce viso.~ 31 19, 68 | or l'uno or l'altro in viso~guardando, or vien che brami, 32 19, 103| sella e gli discopre il viso,~ed: - Oimè, - grida - è 33 20, 127| atroce e fero,~già tinta in viso di pallor di morte.~Da tergo 34 20, 128| le strida, e da l'amato viso~torse le luci disdegnosa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License