Canto, ottava
1 1, 8 | secreto lor gli affetti umani,~vide Goffredo che scacciar desia~
2 1, 48 | atto e 'l loco~in che la vide, esca continua al foco.~
3 2, 11 | Ma poi che 'l re crudel vide occultarse~quel che peccato
4 2, 27 | al duro ufficio intenti~vide, precipitoso urtò le genti.~
5 3, 58 | facile a l'offese,~Erminia il vide, e dimostrollo a dito~al
6 4, 29 | Argo non mai, non vide Cipro o Delo~d'abito o di
7 5, 12 | pensier ardenti~l'altro ben vide, e mosse ad un sorriso;~
8 5, 27 | apporte.~Tremò colui, né vide fuga o scampo~da la presente
9 6, 63 | Quinci vide la pugna, e 'l cor nel petto~
10 6, 79 | far lunga dimora.~Seco la vide il sol da l'occidente,~seco
11 6, 79 | da l'occidente,~seco la vide la novella aurora;~e quando
12 6, 109| distillar da un sasso~o vide un fiume tra frondose rive,~
13 9, 65 | Disse, e quei ch'egli vide al partir lenti~con la lancia
14 11, 67 | i suoi latini,~tosto che vide l'incredibil prove,~e la
15 12, 50 | nemico e in sé rivenne,~vide chiuse le porte e intorniata~
16 12, 51 | allor ch'essa Arimon uccise:~vide e segnolla, e dietro a lei
17 12, 67 | ancor sciolse e scoprio.~La vide, la conobbe, e restò senza~
18 12, 81 | Ma come giunse, e vide in quel bel seno,~opera
19 13, 60 | frondeggianti rive~puro vide stagnar liquido argento,~
20 14, 11 | sdegnando, e ne sorrise,~ché vide un punto sol, mar, terre
21 14, 51 | intesa.~Poi che la maga rea vide ritòrse~la preda sua, già
22 14, 60 | gli occhi corse,~e mover vide un'onda in mezzo al rio~
23 14, 66 | in lui fissò lo sguardo e vide~come placido in vista egli
24 15, 9 | sé più chiaro unqua non vide.~
25 16, 35 | dipartirsi accinto;~e 'l vide (ahi fera vista!) al dolce
26 17, 4 | lungo il Nilo i suoi~Faraon vide e i Tolomei dopoi.~
27 17, 64 | vergognoso il ciglio.~Ben vide il mago veglio il suo secreto,~
28 18, 87 | Ismen, che le sulfuree faci~vide da Borea incontra sé converse,~
29 18, 96 | Egli alzò il guardo, e vide in un ridutta~milizia innumerabile
30 19, 58 | Vide tende infinite e ventillanti~
31 20, 6 | Come vide spuntar l'aureo mattino,~
32 20, 45 | capitan l'orato e 'l bianco~vide apparir de le sospette assise:~-
33 20, 48 | destre~pugna qual mai non vide Ida né Xanto.~Ma segue altrove
34 20, 113| Vide ei Rinaldo; e benché omai
|