Canto, ottava
1 1, 42 | Quindi gente traea che prende a scherno~d'andar contra
2 2, 20 | ritrosa beltà ritroso core~non prende, e sono i vezzi esca d'Amore.~
3 2, 75 | L'armata in mar cura ne prende.»~Da i venti dunque il viver
4 4, 27 | e de l'etate,~l'impresa prende, e in su la prima sera~parte
5 4, 81 | catena~che l'alme a suo voler prende ed affrena.~
6 5, 51 | egli tutti ringrazia e seco prende~sol duo scudieri, e su '
7 5, 70 | essi mira aperto il core,~prende vedendo ciò novo argomento,~
8 5, 72 | consiglio in accordarli prende:~- Scrivansi i vostri nomi
9 6, 15 | forte cinto di muri a sdegno prende,~brama di far con l'armi
10 6, 29 | quasi al pugnar restio,~prende, giovene audace e impaziente,~
11 6, 92 | e la tenera man lo scudo prende,~pur troppo grave e insopportabil
12 6, 114| pensa al resto. ~E parte prende sol del grave arnese,~monta
13 7, 4 | Cibo non prende già, ché de' suoi mali~solo
14 7, 14 | molto pensar, consiglio prende~in quella solitudine secreta~
15 7, 52 | Senza molto mirarle egli le prende~né dal gran peso è la persona
16 7, 82 | e sante.~Questo l'angelo prende, e vien con esso~occultamente
17 7, 101| grave faretra un quadrel prende~e su l'arco l'adatta, e
18 7, 116| quindi alquanto è lunge,~prende opportuno il tempo e 'l
19 7, 118| orrendo,~e i vani colpi lor si prende a scherno.~Ed in quel tempo
20 9, 16 | d'un miglio, ove riposo prende~il securo Francese, ei s'
21 10, 4 | alcuna~non pone in mezzo e prende il camin dritto,~ché sa
22 11, 10 | monte che da l'olive il nome prende,~monte per sacra fama al
23 11, 14 | spoglie, e pur dorate e care,~prende Guglielmo, e pria tacito
24 11, 40 | fasci di lana e li frapone;~prende in sé le percosse e fa più
25 13, 62 | fu suo caro cibo a schifo prende,~vacilla il piede infermo,
26 14, 70 | Un'isoletta la qual nome prende~con le vicine sue da la
27 16, 61 | sospiri!~Dà quanto ei pote, e prende (e tu no 'l credi!)~pietoso
28 17, 55 | la nave terra finalmente prende.~Disse la donna allor: -
29 18, 59 | mostra fa del nudo collo, e prende~d'intorno al capo attorcigliate
30 19, 16 | manca al dritto braccio il prende,~e con la destra intanto
31 19, 42 | ferrata mazza a due man prende~e si ripon la fida spada
32 20, 72 | Prende Goffredo allor tempo opportuno:~
33 20, 84 | peso al braccio essangue.~Prende con l'altra man l'ignuda
34 20, 127| se le aventa e 'l braccio prende~che già la fera punta al
|