Canto, ottava
1 1, 87 | disegni loro, e sfogherommi a pieno.~Gli ucciderò, faronne acerbi
2 2, 35 | oh mia sorte aventurosa a pieno!~oh fortunati miei dolci
3 2, 44 | colui risposto~breve ma pieno a le dimande fue.~Stupissi
4 2, 61 | l'onorò con ogni modo a pieno~che di sua gente portino
5 3, 34 | ferro, e quando giunge a pieno~sempre uccide od abbatte
6 3, 65 | ella volgea) cingerla a pieno;~ma le vie tutte ond'aver
7 4, 40 | désti.~ma perché il tutto a pieno intenda, or odi~le mie sventure
8 4, 52 | potea, partendo, saziarle a pieno.~
9 5, 74 | quel piacer che dal cor pieno inonda,~questi tre primi
10 7, 113| Buglion, ch'i suoi pensieri a pieno~vede fortuna a favorir rivolta,~
11 7, 122| l'orride procelle~ponno a pieno schivar la forza e l'ira,~
12 9, 17 | Vedete là di mille furti pieno~un campo più famoso assai
13 9, 68 | colpo a trovarlo andò sì pieno~che sanguinosa uscì fuor
14 9, 78 | co' denti l'odiosa terra~pieno di rabbia in su 'l morire
15 10, 54 | venuta, ed ei risponde a pieno,~l'alta donzella ad onorar
16 10, 68 | quanto sopra voi l'imperio ho pieno.~Pende dal mio voler ch'
17 10, 73 | e venerabile or riluce!~Pieno di Dio, rapto dal zelo,
18 11, 24 | mosse e disposte,~e ch'a pieno adempito avrò gli uffici~
19 11, 27 | di machine e d'arme han pieno inante~tutto quel muro a
20 12, 12 | generosa invidia onde egli è pieno,~disse: - Né questa spada
21 12, 54 | un chiaro sol, degne d'un pieno~teatro, opre sarian sì memorande.~
22 12, 95 | cavalier poteo,~di riverenza pieno e di pietate~visitò le sepolte
23 14, 4 | d'auree fiamme adorno e pieno;~
24 16, 21 | forma lor, la meraviglia a pieno~più che il cristallo tuo
25 17, 86 | potessi ancor scoprire a pieno~ne' secoli avenire i tuoi
26 18, 30 | mostrò ch'assomigliava a pieno~nel falso aspetto angelica
27 18, 46 | machine vedean; ma non a pieno~riconoscer la forma indi
28 19, 30 | Ogni cosa di strage era già pieno,~vedeansi in mucchi e in
29 19, 65 | arme, e no 'l comprese a pieno.~
30 20, 4 | un giorno io vi ristori a pieno. -~Forse ne' suoi nemici
31 20, 64 | ed or desia che tocchi~a pieno il colpo, e 'l segue pur
32 20, 95 | e di due gran fendenti a pieno il colse:~ferigli il fianco
33 20, 96 | e di furor più che mai pieno~drizzò percossa temeraria
|