Canto, ottava
1 1, 6 | alta impresa;~e Nicea per assalto, e la potente~Antiochia
2 3, 21 | Clorinda intanto ad incontrar l'assalto~va di Tancredi, e pon la
3 3, 51 | alte posse:~andiam pure a l'assalto! - Ed egli inante~a tutti
4 6, 40 | eguale a quella ond'a l'assalto~quinci Tancredi e quindi
5 7, 77 | il conte assiso~move a l'assalto, e volge al cielo il viso:~
6 7, 118| inferno,~urta i Francesi con assalto orrendo,~e i vani colpi
7 8, 10 | popol franco~veniva a dar l'assalto a queste porte;~e invitò
8 9, 14 | disegno,~e del notturno assalto e l'ora e 'l segno.~
9 9, 16 | parlando confortolle al crudo assalto:~
10 9, 43 | del re la gente~guida a l'assalto, ed have Argante a lato.~
11 9, 49 | intrepido Soldan che 'l fero assalto~sente venir, no 'l fugge
12 9, 54 | appianò il calle, agevolò l'assalto,~sì che gli altri il seguiro
13 9, 93 | pian soggetto e 'l dubbio assalto.~
14 10, 57 | che siano accinti~a dar l'assalto nel secondo die,~e con maggiore
15 11, 1 | genti,~vòlto avendo a l'assalto ogni pensiero,~giva apprestando
16 11, 17 | Al novo albore~tutti a l'assalto voi pronti sarete:~quel
17 11, 26 | altronde la città non teme~de l'assalto nemico offesa alcuna,~quivi
18 11, 36 | Ché non uscite a manifesto assalto,~appiattati guerrier, s'
19 11, 46 | Goffredo intanto~con novo assalto i difensori opprime.~Avea
20 11, 55 | ambascia,~onde sforzato alfin l'assalto lascia.~
21 11, 61 | e sète stanche~per breve assalto, o Franchi no, ma Franche? -~
22 11, 65 | mal buona;~e cede al nuovo assalto, e in preda a l'ire~de'
23 11, 67 | qual altrove~confortava a l'assalto i suoi latini,~tosto che
24 18, 49 | Mentre il campo a l'assalto e la cittade~s'apparecchia
25 18, 62 | Del dì cui de l'assalto il dì successe,~gran parte
26 18, 66 | Tacque, e già da tre lati assalto orrendo~movon le tre sì
27 18, 72 | pace stassi, ei vuol portar assalto.~
28 18, 104| ove egli spera sostener l'assalto.~
29 19, 35 | stanno aspettando i miseri l'assalto.~
30 19, 50 | terra, e vòle~rinovar poi l'assalto al novo sole.~
31 20, 42 | Ben di robusta man parve l'assalto~al re pagano, e n'ebbe onta
32 20, 106| rapire~pur se stesso a l'assalto e se ne sforza,~ma non conosce
33 20, 114| ristringe~sotto l'arme a l'assalto, e 'l destrier spinge.~
|