Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
segnasti 1
segnati 1
segnavi 1
segni 32
segno 36
segnò 2
segnolla 1
Frequenza    [«  »]
32 nostra
32 oltra
32 piede
32 segni
32 tale
32 vinto
31 ahi
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

segni

   Canto, ottava
1 1, 1 | favore, e sotto a i santi~segni ridusse i cavalieri erranti.~ 2 1, 53 | non brutte ferite impressi segni.~ 3 1, 86 | de la letizia nova~veraci segni in questa turba infida;~ 4 2, 49 | taccio questo, e taccio i segni espressi~onde argomento 5 2, 62 | tuo, che non riman tra i segni~d'Alcide, omai risuona anco 6 3, 1 | dièr più lieti e canori i segni suoi.~ 7 5, 74 | incerto cor, di gelosia dan segni~gli altri il cui nome avien 8 8, 56 | raccerta,~e con più chiari segni il monco busto~conoscer 9 10, 46 | il nemico fatale a certi segni,~né gente potrà mai, né 10 11, 21 | debili difese.~Or da tai segni in te ben argomento~che 11 11, 75 | terra,~ché di celeste mano i segni vedo:~prendi l'arme; che 12 13, 5 | suo cerchio formovvi e i segni impresse.~ 13 13, 22 | gote~e la temenza a mille segni apparse,~né disciplina tanto 14 13, 38 | s'accorge~ch'era di vari segni il tronco impresso,~simili 15 13, 39 | Fra i segni ignoti alcune note ha scorte~ 16 13, 65 | l'ira del Cielo a tanti segni mostri?~de la sua mente 17 14, 18 | ridurrà il Ciel sotto i tuoi segni santi.~ 18 15, 20 | l'alta Cartago: a pena i segni~de l'alte sue ruine il lido 19 15, 25 | l'ingegno umano;~ma quei segni sprezzò ch'egli prescrisse,~ 20 15, 30 | verrà che fian d'Ercole i segni~favola vile a i naviganti 21 15, 41 | case e culture ed altri segni in sette;~tre deserte ne 22 16, 7 | egli conforte.~Di cotai segni variato e scolto~era il 23 16, 55 | taccia.~Deh! non voler che segni ignobil fregio~tua beltà, 24 17, 42 | fisse ed intente,~e ch'a' segni ben noti omai s'avede~che 25 17, 90 | imagin fere~di guerra, i segni di valor sublime:~fia terror 26 19, 96 | mio signore.~Veggendo i segni tu d'inferma mente:~«Erminia,» 27 20, 16 | veggio la morte loro a i segni noti.~ 28 20, 61 | de gli amanti.~Noto a più segni, egli è da lei mirato~con 29 20, 94 | virtute e d'amor v'additi e segni,~e co 'l suo pianto alcun 30 20, 102| Gridava il re feroce: - A i segni noti~tu sei pur quegli al 31 20, 109| ch'a sostener gli eccelsi~segni del mio signor fra mille 32 20, 113| artigli~e 'l rostro s'abbia, i segni ha conosciuti.~- Ecco -


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License