Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
latine 5
latini 3
latino 4
lato 32
latrar 1
latrati 3
latrato 1
Frequenza    [«  »]
32 da'
32 fugge
32 impeto
32 lato
32 lungo
32 molle
32 natura
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

lato

   Canto, ottava
1 2, 8 | invan cerconne in altro lato.~Tosto n'avisa il re, ch' 2 2, 34 | già, poich'io ti moro a lato.~ 3 3, 57 | Ha da quel lato donde il giorno appare~del 4 6, 43 | nudo~di riparo si lascia il lato manco.~Tancredi con un colpo 5 7, 45 | vede,~né può cosa vedersi a lato o inanti,~e muove dubbio 6 7, 83 | oltre non vanno.~Da l'altro lato in ordine ridutte~alcune 7 7, 88 | Schiva Raimondo l'urto, al lato dritto~piegando il corso, 8 7, 98 | contesto avendo ogni suo lato~tenacemente di robusta trave,~ 9 7, 109| vattene ad investir nel lato manco. -~Quegli si mosse, 10 8, 75 | appresenta e gli si pone a lato.~ 11 9, 43 | arme! - replicar da l'altro lato,~ed in un tempo il cielo 12 9, 43 | assalto, ed have Argante a lato.~Al nobil Guelfo, che sostien 13 9, 54 | Egli ancor dal suo lato in fuga mosse~le guardie, 14 9, 55 | correa egualmente in questo lato e in quello.~Gli occhi fra 15 11, 6 | capitan senza compagno a lato;~seguiano a coppia i duci, 16 11, 68 | Sigier, con Baldovino a lato,~de i mesti amici in gran 17 13, 64 | risonar s'udia per ogni lato~universal lamento in voci 18 14, 5 | lui venia,~e 'n suono, a lato a cui sarebbe roco~qual 19 14, 15 | quai proposte od in qual lato~si deve a lui mandarne il 20 15, 40 | ridurlo del mondo a l'altro lato.~Tanto vi basti, e l'aspirar 21 18, 55 | Raimondo, vogl'io che da quel lato~con le machine tue le mura 22 18, 63 | armata,~la sua Camillo a quel lato avicina~che dal Borea a 23 18, 69 | avanza molto:~entra da un lato e fuor per l'altro passa~ 24 19, 16 | con la destra intanto il lato destro~di punte mortalissime 25 19, 79 | guardollo, e poi gli venne a lato;~disse: - Involarti a ciascun' 26 20, 10 | mette loro in disparte al lato destro,~e Rinaldo ne fa 27 20, 22 | ritenuto,~e prepose Altamoro al lato manco;~Muleasse fra loro 28 20, 53 | che l'estremo tenean del lato manco,~giansi spiegando 29 20, 59 | Africano,~or nuda è da quel lato, e chi soccorso~dar le doveva 30 20, 61 | guardia avea da ciascun lato~de' baroni seguaci e de 31 20, 71 | ché da quel lato de' pagani il campo~irreparabilmente 32 20, 99 | gl'incresca che gli more a lato;~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License