Canto, ottava
1 1, 7 | spera,~gli occhi in giù volse, e in un sol punto e in
2 1, 59 | la mammella,~Matilda il volse, e nutricollo, e instrusse~
3 2, 22 | capo altero~offerse, e 'l volse in sé sola raccòrre.~Magnanima
4 2, 43 | troppo indugiare ella si volse~ad un uom che canuto avea
5 2, 53 | non pur d'amante amato.~Volse con lei morire: ella non
6 2, 54 | aver vicina;~onde, com'egli volse, ambo in essiglio~oltra
7 2, 64 | iscacciar l'amico suo di sede,~volse, pria ch'altro male indi
8 4, 34 | rimirar da presso i lumi volse~che dolcemente atto modesto
9 4, 54 | eccesso~che commetter in me volse egli stesso.~
10 5, 40 | vèr Rinaldo immantinente volse~un suo destrier che parve
11 7, 102| celeste guerrier soffrir non volse~ch'oltra passasse, e forza
12 8, 8 | invèr la Tracia il camin volse~a la città che sede è de
13 9, 84 | più umano~il ferro, che si volse e piatto scese.~Ma che pro,
14 10, 1 | scorse~un destrier ch'a lui volse errante il passo;~tosto
15 10, 31 | spelonca allor che porre~volse freno a i soggetti il re
16 11, 85 | tal da quella~parte che volse a l'impeto de' sassi~frange
17 12, 63 | cessi, che tutto prima il volse e scosse,~non s'accheta
18 12, 68 | il suo affanno a dar si volse~vita con l'acqua a chi co '
19 14, 11 | l'altro in giuso i lumi~volse, quasi sdegnando, e ne sorrise,~
20 14, 60 | rio~che in se stessa si volse e si ritorse;~e quinci alquanto
21 15, 61 | capelli ascosa~a lor si volse lieta e vergognosa.~
22 16, 38 | egli è grande, il regno~volse e rivolse sol co 'l cenno
23 16, 74 | mio custode e zio che così volse.~Ei l'alma baldanzosa e '
24 16, 74 | non debiti uffici in prima volse;~esso mi fe' donna vagante,
25 19, 22 | de la morte omai vicine~volse illustrar con generoso fine.~
26 19, 66 | passò, ch'occhio serrar non volse;~ma quando poi di novo ogni
27 19, 95 | spoglie mie spoglia non volse.~Oimè! che fu rapina e parve
28 19, 115| non seguì lui perché non volse allora,~poi dubbioso il
29 20, 5 | usato accrebbe, e senza velo~volse mirar l'opere grandi il
30 20, 95 | magnanima donna il destrier volse~dove le genti distruggea
31 20, 128| Si volse Armida e 'l rimirò improviso,~
|