1-500 | 501-1000 | 1001-1054
Canto, ottava
1 1, 1 | Canto l'arme pietose e 'l capitano~che 'l gran sepolcro
2 1, 1 | pietose e 'l capitano~che 'l gran sepolcro liberò di
3 1, 1 | Cristo.~Molto egli oprò co 'l senno e con la mano,~molto
4 1, 3 | lusinghier Parnaso,~e che 'l vero, condito in molli versi,~
5 1, 6 | Già 'l sesto anno volgea, ch'in
6 1, 6 | rea~stagion diè loco, e 'l novo anno attendea.~
7 1, 7 | E 'l fine omai di quel piovoso
8 1, 11 | de' mortali i preghi e 'l zelo.~
9 1, 12 | essa.~Io qui l'eleggo; e 'l faran gli altri in terra,~
10 1, 15 | eoi,~parte già fuor, ma 'l più ne l'onde chiuso;~e
11 1, 15 | per uso;~quando a paro co 'l sol, ma più lucente,~l'angelo
12 1, 18 | è duce eletto.~Non che 'l vedersi a gli altri in Ciel
13 1, 21 | l'insegne sue vittrici e 'l nome,~
14 1, 22 | lasciammo i dolci pegni e 'l nido~nativo noi (se 'l creder
15 1, 22 | l nido~nativo noi (se 'l creder mio non erra),~né
16 1, 26 | sono~contra quel fin che 'l donator dispose,~temo ce '
17 1, 27 | tutta l'opra il filo e 'l fin risponda.~Ora che i
18 1, 27 | nostra vittoria? e che più 'l vieta?~
19 1, 34 | posto,~e riceve i saluti e 'l militare~applauso, in volto
20 1, 34 | ebbe risposto,~impon che 'l dì seguente in un gran campo~
21 1, 41 | Carinzia, e presso l'Istro e 'l Reno~ciò che i prischi Suevi
22 1, 43 | i Franchi e i Germani e 'l mar si giace,~ove la Mosa
23 1, 48 | nel pensiero e l'atto e 'l loco~in che la vide, esca
24 1, 55 | Achille, Sforza e Palamede,~o 'l forte Otton, che conquistò
25 1, 58 | quando n'usciro i frutti;~se 'l miri fulminar ne l'arme
26 1, 63 | castelli avea raccolto,~che 'l ferro uso a far solchi,
27 1, 64 | spiegar l'alto vessillo~co 'l diadema di Piero e con le
28 1, 66 | in aspettar l'aurora.~Ma 'l provido Buglion senza ogni
29 1, 69 | Ma perché 'l greco imperator fallace~
30 1, 69 | far ch'o torni indietro o 'l corso audace~torca in altre
31 1, 70 | e l'informa, e poi che 'l messo~le lettre ha di credenza
32 1, 75 | alpestre, o folta~selva, che 'l lor viaggio arrestar possa.~
33 1, 81 | è mosso e che non è chi 'l tardi; ~quante e quai sian
34 1, 81 | ridice,~narra il nome e 'l valor de' più gagliardi,~
35 1, 83 | cura:~uom già crudel, ma 'l suo feroce ingegno~pur mitigato
36 1, 87 | Ma no 'l farà: prevenirò questi empi~
37 2, 7 | Sì disse, e 'l persuase; e impaziente~il
38 2, 7 | sovente~s'irrita il Ciel co 'l folle culto e rio.~Nel profan
39 2, 8 | fatto quel furto, e che se 'l cele.~
40 2, 9 | pietà che, la pietade e 'l zelo~uman cedendo, autor
41 2, 10 | ver; ma non s'appone,~ché 'l Cielo, opra sua fosse o
42 2, 11 | Ma poi che 'l re crudel vide occultarse~
43 2, 12 | Pur che 'l reo non si salvi, il giusto
44 2, 12 | via prendete~le fiamme e 'l ferro, ardete ed uccidete. -~
45 2, 13 | le difese,~lo scusar o 'l pregare ardisca o tente.~
46 2, 16 | ella~o lo sprezza, o no 'l vede, o non s'avede.~Così
47 2, 17 | arresta~poi la vergogna e 'l verginal decoro;~vince fortezza,
48 2, 18 | La vergine tra 'l vulgo uscì soletta,~non
49 2, 19 | l'ira~prego sospenda e 'l tuo popolo affrene:~vengo
50 2, 22 | capo altero~offerse, e 'l volse in sé sola raccòrre.~
51 2, 24 | Signore, o chiedi il furto, o 'l ladro chiedi:~quel no 'l
52 2, 24 | l ladro chiedi:~quel no 'l vedrai in eterno, e questo
53 2, 25 | suono~freme il tiranno, e 'l fren de l'ira è sciolto.~
54 2, 26 | un incendio a morte.~Già 'l velo e 'l casto manto a
55 2, 26 | a morte.~Già 'l velo e 'l casto manto a lei rapito,~
56 2, 27 | caso, e quivi tratto~già 'l popol s'era: Olindo anco
57 2, 28 | involò l'imagin santa?~Se 'l fece, il narri. Io l'ho,
58 2, 29 | vostra meschita e l'aura e 'l die,~di notte ascesi, e
59 2, 29 | questa~fiamma s'accende, e 'l rogo a me s'appresta. -~
60 2, 31 | parla a l'amante; e no 'l dispone~sì ch'egli si disdica,
61 2, 31 | vincitor si pone~in premio, e 'l mal del vinto è la salute!~
62 2, 32 | è il tergo al tergo, e 'l volto ascoso al volto.~
63 2, 36 | a la superna sede.~Mira 'l ciel com'è bello, e mira
64 2, 38 | onde la credon lei, né 'l creder erra.~
65 2, 42 | al ciel sì fisa~ch'anzi 'l morir par di qua giù divisa.~
66 2, 46 | campo aperto, o pur tra 'l chiuso~de le mura impiegar,
67 2, 49 | gli chieggio: e pur, se 'l fallo è incerto,~gli danna
68 2, 52 | Tacque, ciò detto; e 'l re, bench'a pietade~l'irato
69 2, 52 | pur compiacer la volle; e 'l persuade~ragione, e 'l move
70 2, 52 | l persuade~ragione, e 'l move autorità di preghi.~-
71 2, 55 | rubelli~fèrsi, e più che 'l timor poté lo sdegno. ~Questi
72 2, 56 | aggrada!~Oh quanto più 'l desio gli affretta e punge!~
73 2, 64 | la pace a te richiede,~e 'l mezzo onde l'un resti a
74 2, 67 | inanzi~e l'onor perdi, se 'l contrario aviene.~Ben gioco
75 2, 67 | poco e incerto il certo e 'l molto.~
76 2, 71 | anco rinove~il Perso e 'l Turco e di Cassano il figlio,~
77 2, 73 | guerre e i disagi, e tu te 'l vedi;~se ben novo nemico
78 2, 74 | decreto del Ciel qual tu te 'l fai;~vinceratti la fame:
79 2, 76 | voglia e gli dislega?~e 'l mar ch'a i preghi è sordo
80 2, 78 | tale stato anco rifiuti~co 'l gran re de l'Egitto e pace
81 2, 78 | Ma voglia il Ciel che 'l tuo pensier si muti,~s'a
82 2, 78 | a guerra è vòlto, e che 'l contrario segua,~sì che
83 2, 80 | Qui tacque Alete, e 'l suo parlar seguiro~con basso
84 2, 81 | or minaccioso invito.~Se 'l tuo re m'ama e loda i nostri
85 2, 87 | la Giudea soggiace,~tu 'l sai; perché tal cura ei
86 2, 88 | Argante il cor trafisse;~né 'l celò già, ma con enfiate
87 2, 89 | curvollo e fenne un seno; e 'l seno sporto,~così pur anco
88 2, 90 | L'atto fero e 'l parlar tutti commosse~a
89 2, 90 | Spiegò quel crudo il seno e 'l manto scosse,~ed: - A guerra
90 2, 90 | mortal - disse - vi sfido;~e 'l disse in atto sì feroce
91 2, 92 | minacciate;~e s'ei non vien, fra 'l Nilo suo n'aspetti. -~Accommiatò
92 2, 93 | Ebbe Argante una spada; e 'l fabro egregio~l'else e '
93 2, 93 | fabro egregio~l'else e 'l pomo le fe' gemmato e d'
94 2, 93 | tempra e la ricchezza e 'l fregio~sottilmente da lui
95 2, 94 | tu verso Egitto,~tu co 'l sol novo, io co' notturni
96 2, 95 | antico~s'offenda o no, né 'l pensa egli, né 'l cura.~
97 2, 95 | no, né 'l pensa egli, né 'l cura.~Senza risposta aver,
98 2, 96 | animai lassi, e quei che 'l mar ondoso~o de' liquidi
99 2, 97 | Ma né 'l campo fedel, né 'l franco
100 2, 97 | Ma né 'l campo fedel, né 'l franco duca~si discioglie
101 3, 4 | provi l'onde fallaci e 'l vento infido,~s'al fin discopre
102 3, 4 | intanto oblia~la noia e 'l mal de la passata via.~
103 3, 11 | fanciulli, e i vecchi inermi,~e 'l vulgo de le donne sbigottite,~
104 3, 11 | mura;~il re va intorno, e 'l tutto vede e cura.~
105 3, 20 | mio fosse un giorno! e no 'l vorrei già morto;~vivo il
106 3, 21 | giovane donna in mezzo 'l campo apparse.~
107 3, 28 | difesa il petto: or ché no 'l fiedi?~vuoi ch'agevoli l'
108 3, 30 | adosso a quel villano, e 'l ferro spinse.~
109 3, 32 | oppone~alto lo scudo, e 'l capo è custodito.~Così coperti
110 3, 36 | gente.~Vedela intorniata, e 'l corsier punge~volgendo il
111 3, 37 | Ben tosto il portamento e 'l bianco augello~conosce Erminia
112 3, 43 | ardente~i fuggitivi, e 'l fer Tigrane opprime~con
113 3, 44 | guisa lor ferì la nuca e 'l tergo~che ne passò la piaga
114 3, 44 | del crudo Almansor; né 'l gran circasso~può securo
115 3, 46 | dissolvono i membri, e 'l mortal gelo~inrigiditi e
116 3, 47 | spada è quella stessa~che 'l signor vostro mi donò pur
117 3, 47 | caro esser gli dée che 'l suo bel dono~sia conosciuto
118 3, 49 | ministraro,~che forza è pur che 'l franco stuol s'arretre;~
119 3, 57 | piovoso nembo,~Betelèm che 'l gran parto ascose in grembo.~
120 3, 58 | guarda e l'alte mura e 'l sito~de la città Goffredo
121 3, 60 | Ben ho di lui~contezza, e 'l vidi a la gran corte in
122 3, 60 | Egitto messaggier vi fui,~e 'l vidi in nobil giostra oprar
123 3, 63 | petto colmo e rilevato.~Ma 'l gran nemico mio fra queste
124 3, 64 | Così parlavan questi; e 'l capitano,~poi ch'intorno
125 3, 69 | forte~parte di noi fa co 'l tuo piè partita.~Ma se questa,
126 3, 69 | partita.~Ma se questa, che 'l vulgo appella morte,~privati
127 3, 69 | ora impetrar ne puoi~che 'l Ciel t'accoglie infra gli
128 3, 72 | Sorse a pari co 'l sole, ed egli stesso~seguir
129 3, 72 | a l'alma gli pregàr co 'l canto.~
130 3, 76 | fère e gli augei la tana e 'l nido.~
131 4, 6 | né pur Calpe s'inalza o 'l magno Atlante,~ch'anzi lui
132 4, 8 | infiammati~escon di Mongibello e 'l puzzo e 'l tuono,~tal de
133 4, 8 | Mongibello e 'l puzzo e 'l tuono,~tal de la fera bocca
134 4, 13 | né degna cura fia che 'l cor n'accenda?~e soffrirem
135 4, 13 | Giudea soggioghi? e che 'l suo onore,~che 'l nome suo
136 4, 13 | e che 'l suo onore,~che 'l nome suo più si dilati e
137 4, 15 | celeste impero.~Fummo, io no 'l nego, in quel conflitto
138 4, 16 | opprimete i rei~prima che 'l lor poter più si rinforze;~
139 4, 17 | Sia il ferro incontra 'l suo rettor converso~da lo
140 4, 19 | cristiani e di quai parti;~tu 'l sai, e di tant'opra a noi
141 4, 21 | fin riporti,~desia che 'l popol suo ne la vittoria~
142 4, 27 | son del suo partir tra 'l vulgo ad arte~diverse voci
143 4, 28 | novella~nasce un bisbiglio e 'l guardo ognun v'intende~sì
144 4, 32 | trapassa il raggio, e no 'l divide o parte,~per entro
145 4, 33 | turbe, e se n'avede.~No 'l mostra già, benché in suo
146 4, 39 | di pietà si prezza~che 'l trionfar de gl'inimici sui;~
147 4, 41 | Figlia i' son d'Arbilan, che 'l regno tenne~del bel Damasco
148 4, 41 | imperio piacque.~Costei co 'l suo morir quasi prevenne~
149 4, 43 | ottenne il vanto,~o che 'l maligno suo pensiero interno~
150 4, 45 | arte, usò l'ingegno~perché 'l bramato effetto indi seguisse,~
151 4, 47 | già veggio il tòsco e 'l ferro in tuo sol danno ~
152 4, 49 | morte, e non avea~(chi 'l crederia?) poi di fuggirla
153 4, 49 | qual uom ch'aspetti che su 'l collo ignudo~ad or ad or
154 4, 50 | de la regia corte,~che 'l re mio padre s'allevò bambino,~
155 4, 50 | bambino,~mi scoperse che 'l tempo a la mia morte~dal
156 4, 51 | l'aer cieco,~la patria e 'l zio fuggendo, andarne seco.~
157 4, 53 | istesso camin l'occhio e 'l pensiero,~e mal suo grado
158 4, 53 | riva.~La notte andammo e 'l dì seguente intero~per lochi
159 4, 53 | siede del mio regno in su 'l confine.~
160 4, 56 | più il cor mi preme ~che 'l mio candido onor macchiar
161 4, 57 | sprona.~Arder minaccia entro 'l castello Aronte,~se di proprio
162 4, 59 | fiano spente,~se tu no 'l vieti. A te rifuggo, o sire,~
163 4, 59 | aspersi,~vagliami sì che 'l sangue io poi non versi.~
164 4, 60 | calchi, per questa man che 'l dritto aita,~per l'alte
165 4, 60 | solo, adempi~e in un co 'l regno a me serbi la vita~
166 4, 61 | stato~(ché tuo fia s'io 'l ricovro) acquistar puoi.~
167 4, 61 | ch'avendo i padri amici e 'l popol fido,~bastan questi
168 4, 62 | tanto l'insegne estima e 'l nome solo. -~
169 4, 65 | vòlto~lo sguardo tiene, e 'l pensier volve e gira,~la
170 4, 65 | mira;~e perché tarda oltra 'l suo creder molto~la risposta,
171 4, 69 | Forse lece sperar che 'l mio cordoglio,~che te non
172 4, 69 | inclemenza accusar voglio~perché 'l picciol soccorso a me si
173 4, 70 | tua bontade è tale,~ma 'l mio destino è che mi nega
174 4, 71 | Veggio la morte, e se 'l fuggirla è vano,~incontro
175 4, 72 | l'accendesse in vista;~e 'l piè volgendo di partir fea
176 4, 74 | stille~le belle gote e 'l seno adorno rende,~opra
177 4, 75 | tigre a lui nutrice,~e 'l produsse in aspr'alpe orrida
178 4, 79 | indegnamente arme o destriero,~o 'l nome usurpi mai di cavaliero. -~
179 4, 82 | avrai~qual par che più 'l richieggia il tuo timore. -~
180 4, 82 | asciugandosi gli occhi co 'l bel velo.~
181 4, 84 | sue frodi avea,~prima che 'l suo pensier le sia preciso,~
182 4, 84 | con gli atti dolci e co 'l bel viso~più che con l'arti
183 4, 88 | in disparte alquanto~e 'l volto e gli atti suoi compone
184 4, 89 | sole,~il chiaro sguardo e 'l bel riso celeste~su le nebbie
185 4, 90 | egualmente n'ancide~l'assenzio e 'l mèl che tu fra noi dispensi,~
186 4, 92 | suo veggiam l'aurora;~e 'l rossor de lo sdegno insieme
187 5, 1 | gli aventurier la copia e 'l merto~e 'l desir di ciascuno
188 5, 1 | aventurier la copia e 'l merto~e 'l desir di ciascuno il fanno
189 5, 5 | Dunque lo starne o 'l girne i' son contento~che
190 5, 6 | Così disse Goffredo; e 'l suo germano,~consentendo
191 5, 7 | E poi che 'l rischio è di sì leve danno~
192 5, 7 | danno~posto in lance co 'l pro che 'l contrapesa,~te
193 5, 7 | in lance co 'l pro che 'l contrapesa,~te permettente,
194 5, 8 | corpo più cara venia,~no 'l vorrebbe compagno, e al
195 5, 9 | maggior figliuolo,~che 'l sommo pregio in arme hai
196 5, 9 | omai? se tu non sei, no 'l veggio.~
197 5, 11 | io procurerò, se tu no 'l neghi,~ch'a te concedan
198 5, 13 | dovuto onor l'invita,~e 'l giovenetto cor s'appaga
199 5, 15 | Dunque io no 'l chiedo e no 'l rifiuto;
200 5, 15 | Dunque io no 'l chiedo e no 'l rifiuto; e quando~duce io
201 5, 17 | sol misura~quanto l'oro o 'l domino oltre si stenda,~
202 5, 18 | Tal che 'l maligno spirito d'Averno,~
203 5, 18 | interno~inacerbisce, e 'l cor stimola e fiede;~e fa
204 5, 20 | scemò suo pregio allor che 'l chiese.~
205 5, 21 | ancor, l'età sprezzando e 'l merto,~fanciullo osa agguagliarsi
206 5, 22 | E l'osa pure e 'l tenta, e ne riporta~in vece
207 5, 22 | onor e laude,~e v'è chi ne 'l consiglia e ne l'essorta~(
208 5, 22 | déssi egli ti fraude,~no 'l soffrir tu; né già soffrirlo
209 5, 23 | superbo e vano il finge, e 'l suo valore~chiama temerità
210 5, 24 | riprende,~e ne ragiona sì che 'l cavaliero,~emulo suo, publico
211 5, 25 | ché 'l reo demon che la sua lingua
212 5, 27 | Parve un tuono la voce, e 'l ferro un lampo~che di folgor
213 5, 27 | intrepido e di forte,~e 'l gran nemico attende, e '
214 5, 27 | gran nemico attende, e 'l ferro tratto~fermo si reca
215 5, 32 | Gernando, il crin di sangue e 'l manto~sordido e molle, e
216 5, 32 | sospiri e le querele e 'l pianto~che molti fan sovra
217 5, 33 | prence estinto,~narra (e 'l caso in narrando aggrava
218 5, 37 | legge è dato, io più no 'l chero.~
219 5, 41 | capitan ch'in tutto anco no 'l tace,~ch'egli ti voglia
220 5, 42 | con un volto~in cui tra 'l riso lampeggiò lo sdegno:~-
221 5, 44 | detto, l'armi chiede; e 'l capo e 'l busto~di finissimo
222 5, 44 | armi chiede; e 'l capo e 'l busto~di finissimo acciaio
223 5, 45 | intanto i feri spirti e 'l core~insuperbito d'ammollir
224 5, 45 | fra l'arme sempre e fra 'l terrore~la tua eccelsa virtute
225 5, 46 | in te più che la fede e 'l zelo~di quella gloria che
226 5, 51 | sol duo scudieri, e su 'l cavallo ascende.~
227 5, 53 | Ma Guelfo, poi che 'l giovene feroce~affrettato
228 5, 55 | venga ad inchinarsi, e 'l mostri.~
229 5, 59 | mi pesa, ed a lodar no 'l toglio. -~Tacque, e disse
230 5, 61 | accorte,~e bella sì che 'l ciel prima né poi~altrui
231 5, 64 | perde or l'alterezza e 'l fasto!~e quale ha di ciò
232 5, 69 | Così diceva, e 'l capitano a i detti~quel
233 5, 70 | ciò novo argomento,~e su 'l lor fianco adopra il rio
234 5, 70 | ha chi lui segua e chi 'l precorra.~
235 5, 71 | comparte i detti sui~e 'l guardo lusinghiero e 'l
236 5, 71 | l guardo lusinghiero e 'l dolce riso,~ch'alcun non
237 5, 73 | foro,~e tratti a sorte; e 'l primo che n'uscisse~fu il
238 5, 75 | Ronciglion si lesse,~e 'l bavaro Eberardo, e 'l franco
239 5, 75 | e 'l bavaro Eberardo, e 'l franco Enrico.~Rambaldo
240 5, 80 | vassene frettoloso ove ne 'l mena~per le tenebre cieche
241 5, 80 | apparse insieme Armida e 'l suo drapello,~dove un borgo
242 5, 83 | Io te 'l difenderò - colui rispose,~
243 5, 89 | la fama e si distende,~e 'l vulgo de' soldati alto spavento~
244 5, 90 | inganni,~e i monti e i mari e 'l verno e le tempeste,~de
245 5, 91 | la man de la clemenza e 'l guardo pio?~Tosto un dì
246 5, 92 | pensa fra la penuria e tra 'l difetto,~come a l'armata
247 6, 2 | E 'l re pur sempre queste parti
248 6, 6 | A incontrare i nemici e 'l nostro fato~andianne pur
249 6, 7 | invito,~l'arme egli scelga e 'l suo vantaggio toglia,~e
250 6, 8 | Ché se 'l nemico avrà due mani ed
251 6, 8 | or porge in pegno~che se 'l confidi in lei salvo è il
252 6, 11 | non ce ne caglia, pur che 'l regal manto~e la mia nobil
253 6, 16 | terzo, il quarto accetta e 'l quinto,~sia di vulgare stirpe
254 6, 18 | che d'uopo non fia che 'l quinto n'esca.~
255 6, 22 | gli usati~arnesi in su 'l cavallo era coperto.~Loco
256 6, 24 | approvava il capitan co 'l ciglio.~
257 6, 25 | scudier chiedea l'elmo e 'l cavallo,~poi seguito da
258 6, 27 | gli occhi ov'è colei su 'l colle;~poscia immobil si
259 6, 31 | egli a l'incontro a lui co 'l ferro nudo~fende l'usbergo,
260 6, 34 | incontro e si desvia,~e 'l destro fianco nel passar
261 6, 34 | grave la percossa e ria~che 'l ferro sanguinoso indi ne
262 6, 36 | gli spiace,~e vuol che 'l suo valor con chiara emenda~
263 6, 38 | Tacque; e 'l pagano, al sofferir poco
264 6, 41 | i monti;~ma l'impeto e 'l furor de le percosse~nulla
265 6, 46 | che ne trema la terra e 'l ciel balena;~né tempo ha
266 6, 48 | arme sparte~di sangue, e 'l sangue co 'l sudor si mesce.~
267 6, 48 | sangue, e 'l sangue co 'l sudor si mesce.~Lampo nel
268 6, 51 | sian rotte~le ragioni e 'l riposo de la notte.~
269 6, 55 | fera lite avenimento,~e se 'l furore a la virtù prevale~
270 6, 58 | Così se 'l corpo libertà riebbe,~fu
271 6, 59 | genitrice il fato reo.~Pur né 'l duol che le sia per morte
272 6, 61 | spesso:~- Eccolo - disse, e 'l riconobbe espresso.~
273 6, 62 | scorge~l'oste cristiana, e 'l monte e la pianura.~Quivi,
274 6, 63 | Quinci vide la pugna, e 'l cor nel petto~sentì tremarsi
275 6, 64 | in atto,~lo spavento e 'l dolor v'avea ritratto.~
276 6, 65 | intanto,~si trova gli occhi e 'l sen molle di pianto.~
277 6, 67 | offese~sani ogni piaga e 'l duol si disacerbe~(arte
278 6, 70 | crederia fra l'ugne e fra 'l veneno~de l'africane belve
279 6, 82 | non l'invidio il vanto~o 'l feminil onor de l'esser
280 6, 82 | passi il lungo manto,~né 'l suo valor rinchiude invida
281 6, 83 | perché forti a me natura e 'l cielo~altrettanto non fèr
282 6, 83 | altrettanto non fèr le membra e 'l petto,~onde potessi anch'
283 6, 83 | potessi anch'io la gonna e 'l velo~cangiar ne la corazza
284 6, 84 | dispietato Argante,~co 'l mio signor pugnato tu primiero,~
285 6, 85 | ed or la mente in pace e 'l corpo stanco~riposariansi,
286 6, 88 | commoda è l'ora,~mentre co 'l re Clorinda anco dimora.»~
287 6, 92 | Co 'l durissimo acciar preme ed
288 6, 95 | disse - apri la porta,~ché 'l re m'invia dove l'andare
289 6, 96 | oprar non sanno?),~sì che 'l portier tosto ubidisce,
290 6, 103| Era la notte, e 'l suo stellato velo~chiaro
291 6, 103| innamorata donna iva co 'l cielo~le sue fiamme sfogando
292 6, 105| di racquistar mi move~co 'l favor vostro il mio regale
293 6, 106| il lampo lor si vede~co 'l bel candor che le circonda
294 6, 107| sian buoi menati;~e se 'l servo passò, fu perché torse~
295 6, 109| incontra i cani allor che 'l corpo lasso~ristorar crede
296 6, 110| contra gli vien chi glie 'l diviete,~e 'l suon del ferro
297 6, 110| chi glie 'l diviete,~e 'l suon del ferro e le minaccie
298 6, 110| minaccie sente,~se stessa e 'l suo desir primo abbandona,~
299 6, 110| desir primo abbandona,~e 'l veloce destrier timida sprona.~
300 6, 111| Fugge Erminia infelice, e 'l suo destriero~con prontissimo
301 6, 113| ch'ei non crede già, né 'l vuol ragione,~ch'ella, ch'
302 7, 3 | strida.~Ma ne l'ora che 'l sol dal carro adorno~scioglie
303 7, 4 | sol di pianto ha sete;~ma 'l sonno, che de' miseri mortali~
304 7, 4 | de' miseri mortali~è co 'l suo dolce oblio posa e quiete,~
305 7, 15 | mi giova.~Forse fia che 'l mio core infra quest'ombre~
306 7, 16 | se di gemme e d'or, che 'l vulgo adora~sì come idoli
307 7, 21 | Forse averrà, se 'l Ciel benigno ascolta~affettuoso
308 7, 22 | in morte almen felice,~e 'l cener freddo de le fiamme
309 7, 26 | prescritto ~che pugnar dée co 'l cavalier d'Egitto.~
310 7, 27 | spalle~pendea il corno su 'l fianco a nostra usanza.~
311 7, 28 | cinto,~ne la stagion che 'l sol par che s'immerga~ne
312 7, 29 | gli dice - in fin che 'l sol rimonte,~ché questo
313 7, 30 | motto non fanne, e no 'l dimostra in faccia,~ch'ovunque
314 7, 31 | sua scorta insidiosa.~Su 'l ponte intanto un cavaliero
315 7, 34 | quel Tancredi son io che 'l ferro cinse~per Cristo sempre,
316 7, 37 | l'arme e l'ardire,~né su 'l debil cavallo assiso resta~
317 7, 39 | altere~accompagnando, e 'l danno a la paura.~Di qua
318 7, 39 | scudo or con la spada~che 'l nemico furore indarno cada;~
319 7, 41 | sangue ancor digiuna;~e co 'l nemico suo si stringe e
320 7, 43 | petto.~Fugge dal colpo, e 'l colpo a cader viene~dove
321 7, 44 | sua pone ogni speme.~Ma 'l seguita Tancredi, e già
322 7, 44 | seguita Tancredi, e già su 'l dorso~la man gli stende
323 7, 44 | dorso~la man gli stende e 'l piè co 'l piè gli preme, ~
324 7, 44 | gli stende e 'l piè co 'l piè gli preme, ~quando ecco (
325 7, 45 | incanti~il vincitor no 'l segue più né 'l vede,~né
326 7, 45 | vincitor no 'l segue più né 'l vede,~né può cosa vedersi
327 7, 50 | sano ancora,~brama che 'l sesto dì porti l'aurora.~
328 7, 51 | fronte;~e sorge poi che 'l cielo anco è sì nero~che
329 7, 55 | risveglia e l'ire ardenti,~e 'l corno aguzza a i tronchi,
330 7, 55 | battaglia i venti:~sparge co 'l piè l'arena, e 'l suo rivale~
331 7, 55 | sparge co 'l piè l'arena, e 'l suo rivale~da lunge sfida
332 7, 57 | strepitoso tuono~gli orecchi e 'l cor de gli ascoltanti offende.~
333 7, 62 | In te la fé s'appoggia e 'l santo impero,~per te fia
334 7, 62 | ponga altri poi l'ardire e 'l ferro in opra.~
335 7, 63 | scusi.~Oh! foss'io pur su 'l mio vigor de gli anni~qual
336 7, 64 | petto~al feroce Leopoldo e 'l posi a morte!~E fu d'alto
337 7, 67 | fanno~Eberardo, Ridolfo e 'l pro' Rosmondo,~un di Scozia,
338 7, 70 | e serva è la fortuna e 'l fato. -~Ma non però dal
339 7, 71 | fresco vigor la fronte e 'l volto~riempie; e così allor
340 7, 75 | suo Aquilino, a cui diè 'l nome il corso -.~
341 7, 76 | Questo su 'l Tago nacque, ove talora~
342 7, 77 | per l'arena il miri,~o se 'l vedi addoppiar leggieri
343 7, 79 | tolse a la cura~un che 'l difenda, e sano e vincitore~
344 7, 83 | tutte~di varia turba, e 'l barbaro tiranno~manda Clorinda
345 7, 86 | drizzaro ambi a l'elmetto;~e 'l buon Raimondo ove mirò scontrollo,~
346 7, 87 | l'arringo in vano,~ché 'l difensor celeste il colpo
347 7, 88 | E 'l possente corsiero urta per
348 7, 88 | dritto~piegando il corso, e 'l fère in fronte e passa.~
349 7, 89 | vasta mole~teme d'andar co 'l suo destriero a terra,~qui
350 7, 92 | saracino~cala un fendente, e 'l conte è così presso~che
351 7, 94 | onde è colui difeso,~e 'l buon Raimondo ha la medesma
352 7, 99 | noto~suon de la voce, e 'l portamento e 'l moto.~
353 7, 99 | voce, e 'l portamento e 'l moto.~
354 7, 101| dubbio stette,~tosto che 'l suon de le promesse intese;~
355 7, 102| sol la pelle incide,~ché 'l celeste guerrier soffrir
356 7, 107| fero intoppo, acciò che 'l corso ei tardi.~Si trova
357 7, 108| lui crescon le turbe, e 'l serra~d'uomini e d'arme
358 7, 111| versa e sangue, e par no 'l senta.~Ma così l'urta il
359 7, 111| l'urta il popol denso e 'l preme~ch'al fin lo svolge
360 7, 112| furore~di quel diluvio che 'l rapisce e 'l tira;~ma non
361 7, 112| diluvio che 'l rapisce e 'l tira;~ma non già d'uom che
362 7, 112| che fugga ha i passi e 'l core,~s'a l'opre de la mano
363 7, 114| quest'era forse il dì che 'l campo invitto~de le sante
364 7, 115| velo~rapisce il giorno e 'l sole, e par ch'avampi~negro
365 7, 116| prende opportuno il tempo e 'l destrier punge.~
366 7, 117| priva: andianne pur, ché 'l fato è duce. -~
367 7, 119| immortali e le mortali spade,~e 'l sangue corre e fa, commisto
368 7, 119| rosseggiar le strade.~Qui tra 'l vulgo de' morti e de' mal
369 7, 119| de' mal vivi~e Pirro e 'l buon Ridolfo estinto cade;~
370 7, 122| per tutto entra l'acqua e 'l vento spira.~Squarcia le
371 7, 122| d'orribile armonia che 'l mondo assorda.~
372 8, 3 | danno:~spargi le fiamme e 'l tòsco entro le vene~del
373 8, 4 | fero mostro.~Giunto è su 'l vallo de' cristiani intanto~
374 8, 6 | esser tra quei bramò che 'l tuo consiglio~seguendo han
375 8, 11 | Rischio non teme, fuor che 'l non trovarsi~de' tuoi gran
376 8, 17 | magnanimamente i lumi e 'l volto~di color d'ardimento
377 8, 21 | tante morti,~non so se 'l cuor feroce al miserando~
378 8, 21 | si sconforti;~ma già no 'l mostra, anzi la voce alzando:~«
379 8, 21 | stigi~n'han segnati co 'l sangue alti vestigi.»~
380 8, 26 | chiude~gli occhi, mezzo tra 'l sonno e l'esser desto;~e '
381 8, 26 | sonno e l'esser desto;~e 'l duolo omai de le ferite
382 8, 26 | inaspria l'aura notturna e 'l gelo~in terra nuda e sotto
383 8, 29 | servi siam di Giesù, che 'l lusinghiero~mondo e 'l suo
384 8, 29 | l lusinghiero~mondo e 'l suo falso dolce abbiam fuggito,~
385 8, 33 | aspire.~Chiusa la destra e 'l pugno avea raccolto~e stretto
386 8, 33 | è di ferire;~l'altra su 'l petto in modo umile e pio~
387 8, 34 | io le piaghe sue lavo co 'l pianto,~né però sfogo il
388 8, 34 | destra il vecchio santo,~e 'l ferro che stringea trattone
389 8, 38 | alta vendetta il Cielo e 'l mondo chiede.»~Or mentre
390 8, 40 | bene e glorioso.~Ma tu co 'l pianto omai gli estremi
391 8, 41 | fra gli orsi e i lupi~co 'l discepolo suo securo stassi,~
392 8, 45 | gioir de' lor trionfi, e 'l ciglio~render quanto conviene
393 8, 49 | mole~del grand'usbergo e 'l folgorar del lume,~e l'arme
394 8, 53 | Mancava ancor la destra, e 'l busto grande~molte ferite
395 8, 54 | facevamo, al fin rispose~che 'l giorno inanti uscir de la
396 8, 55 | e che 'l medesmo poco poi l'avolse~
397 8, 57 | cielo i campi immensi;~e 'l sonno, ozio de l'alme, oblio
398 8, 57 | ponno~la quiete raccòrre o 'l molle sonno.~
399 8, 58 | essiglio spinto, i colli e 'l lito~empié di sangue e depredò
400 8, 60 | spirando il morto viso,~e 'l parlar vien co 'l sangue
401 8, 60 | viso,~e 'l parlar vien co 'l sangue e co 'l singhiozzo:~-
402 8, 60 | vien co 'l sangue e co 'l singhiozzo:~- Fuggi, Argillan;
403 8, 61 | essangue~lo spirto mio co 'l suo maligno sangue.~
404 8, 62 | e t'armerò la destra e 'l seno. -~Così gli parla,
405 8, 63 | superba~voce il furore e 'l conceputo affanno~in tai
406 8, 63 | d'or satollo,~ne terrà 'l freno in bocca e 'l giogo
407 8, 63 | terrà 'l freno in bocca e 'l giogo al collo?~
408 8, 65 | Taccio ch'ove il bisogno e 'l tempo chiede~pronta man,
409 8, 67 | inulto?~inulto giace, e su 'l terreno ignudo~lacerato
410 8, 68 | Goffredo a noi predice!~Io 'l vidi, e non fu sogno; e
411 8, 70 | pestifero angue,~il pregio e 'l fior de la latina gente,~
412 8, 71 | Io, io vorrei, se 'l vostro alto valore,~quanto
413 8, 72 | la destra armata,~e co 'l foco il venen ne' petti
414 8, 73 | che mova~il duro caso e 'l gran publico danno,~ma l'
415 8, 77 | che nel volto si sparge e 'l fa più baldo,~e da' suoi
416 8, 78 | riccamente l'adorna oltra 'l costume.~Nudo è le mani
417 8, 78 | costume.~Nudo è le mani e 'l volto, e di celeste~maestà
418 8, 80 | onorate~opre mie la memoria e 'l ver difenda;~e per or la
419 8, 81 | Co 'l sangue suo lavi il comun
420 8, 81 | attonito e conquiso~teme (chi 'l crederia?) l'ira d'un viso.~
421 8, 82 | E 'l vulgo, ch'anzi irriverente,
422 8, 82 | l'aste ed a la face~che 'l furor ministrò, le man sì
423 8, 83 | soma~e teme le minaccie e 'l duro impero,~né i gran velli,
424 8, 85 | cittate egli dispone~pria che 'l secondo o 'l terzo dì sia
425 8, 85 | dispone~pria che 'l secondo o 'l terzo dì sia spento;~e rivedendo
426 9, 1 | spente,~e cozzar contra 'l fato e i gran decreti~svolger
427 9, 7 | fa prede e rapine~sì che 'l venire è chiuso e 'l far
428 9, 7 | che 'l venire è chiuso e 'l far ritorno~da l'essercito
429 9, 8 | Aletto, e da lei tolto~è 'l sembiante d'un uom d'antica
430 9, 8 | lascia barbuto il labro e 'l mento rade,~dimostra il
431 9, 8 | avolto,~la veste oltra 'l ginocchio al piè gli cade,~
432 9, 8 | scimitarra al fianco, e 'l tergo carco~de la faretra,
433 9, 9 | insin di qua le sue ruine e 'l foco.~
434 9, 10 | oltraggi vendicar ti credi e 'l danno?~Ardisci, ardisci;
435 9, 13 | rincora parlando il vile e 'l lento,~e ne l'ardor de le
436 9, 14 | reste~fra la notte e fra 'l dì dubbio e diviso,~entra
437 9, 14 | notturno assalto e l'ora e 'l segno.~
438 9, 21 | cielo, e de' cavalli~co 'l suon del calpestio misti
439 9, 21 | di Flegetonte~Aletto, e 'l segno diede a quei del monte.~
440 9, 22 | ed arda,~terremoto che 'l mondo empia d'orrore,~son
441 9, 24 | lor entra ne' ripari, e 'l tutto~di ruine e d'orror
442 9, 25 | mande~livida spuma, e che 'l suo fischio s'oda.~Ed or
443 9, 27 | cor più franco,~Latin, su 'l Tebro nato, allor si mosse,~
444 9, 27 | membra ancor crescenti e 'l molle volto.~
445 9, 32 | medesma a giunger viene,~ché 'l pagan su quel braccio il
446 9, 32 | mescolando i sospiri ultimi e 'l sangue.~
447 9, 33 | urta il cavallo adosso e 'l coglie in guisa~che giù
448 9, 36 | paia maggior, l'uccidere o 'l morire.~
449 9, 37 | maglie insieme spezza,~e su 'l fianco gli cala e vi fa
450 9, 38 | un duro cuoio aggira,~e 'l ferro ne le viscere gli
451 9, 40 | cristiani:~l'inglese Enrico e 'l bavaro Oliferno~moiono,
452 9, 40 | vita, i quai nacquer su 'l Reno;~
453 9, 44 | viene;~d'uopo là fia che 'l tuo valore e l'arte~i primi
454 9, 45 | fortuna.~Al colle Guelfo, e 'l capitan va dove~gli Arabi
455 9, 47 | dar sa ne la faccia;~e se 'l vedranno incontra sé rivolto,~
456 9, 49 | L'intrepido Soldan che 'l fero assalto~sente venir,
457 9, 49 | assalto~sente venir, no 'l fugge e no 'l declina;~ma
458 9, 49 | venir, no 'l fugge e no 'l declina;~ma se gli spinge
459 9, 49 | gli spinge incontra, e 'l ferro in alto~levando per
460 9, 52 | lor, non cede il cielo o 'l mare,~ma nube a nube e flutto
461 9, 55 | giunse Guelfo opportuno e 'l suo drapello,~e volger fe'
462 9, 55 | Così si combatteva, e 'l sangue in rivi~correa egualmente
463 9, 56 | giusto~dà legge al tutto e 'l tutto orna e produce~sovra
464 9, 56 | Natura,~ministri umili, e 'l Moto e Chi 'l misura,~
465 9, 56 | umili, e 'l Moto e Chi 'l misura,~
466 9, 57 | e 'l Loco e Quella che, qual
467 9, 60 | Qui tacque, e 'l duce de' guerrieri alati~
468 9, 60 | poscia il puro cristallo e 'l cerchio mira~che di stelle
469 9, 63 | si ferma in aria in su 'l vigor de l'ale,~e vibra
470 9, 64 | porte.~A che pugnar co 'l fato? a che lo sdegno~dunque
471 9, 65 | lo stridor de' denti~e 'l suon del ferro e le catene
472 9, 67 | Argante vien l'ardire o 'l furor manco,~benché suo
473 9, 68 | apprende~nostro alimento, e 'l viso a Gallo fende.~
474 9, 69 | poi si volge ad Achille e 'l ferro abbassa,~
475 9, 70 | e tra 'l collo e la nuca il colpo
476 9, 70 | assesta;~e tronchi i nervi e 'l gorgozzuol reciso,~gio rotando
477 9, 71 | simil era~l'ardimento e 'l valore in questa e in quella.~
478 9, 72 | aprir calcata e spessa;~ma 'l generoso Guelfo allora stringe~
479 9, 75 | o a l'erba:~scherzan su 'l collo i crini, e su le spalle~
480 9, 77 | scudi~sète atti il peso, o 'l petto armarvi e il dorso,~
481 9, 78 | terra~pieno di rabbia in su 'l morire afferra.~
482 9, 79 | orgogliose~parole, in su 'l morir così rispose:~
483 9, 80 | cani -; indi lui preme~co 'l piede, e ne trae l'alma
484 9, 80 | piede, e ne trae l'alma e 'l ferro insieme.~
485 9, 85 | trattenuto,~lascia la zuffa, e 'l destrier volve e punge~tosto
486 9, 85 | volve e punge~tosto che 'l rischio ha del garzon veduto;~
487 9, 85 | i chiusi passi apre co 'l ferro, e giunge~a la vendetta
488 9, 86 | tremanti~gli occhi e cader su 'l tergo il collo mira;~così
489 9, 86 | mirasti il regno tuo co 'l ciglio asciutto?~
490 9, 87 | Corre sovra Argillano e 'l ferro estolle,~parte lo
491 9, 88 | guerra,~quasi mastin che 'l sasso, ond'a lui porto~fu
492 9, 90 | Rossano il destro braccio e 'l manco;~né già soli costor,
493 9, 92 | Cade l'Arabo imbelle, e 'l Turco invitto~resistendo
494 9, 93 | mirava il pian soggetto e 'l dubbio assalto.~
495 9, 95 | ammaestra~la viltade e 'l timor? La fuga è presa.~
496 9, 96 | danno.~Ferma le genti; e 'l re le sue riserra,~non poco
497 9, 99 | scerna~turbar sua pace e 'l non mai stabil regno.~Non
498 10, 2 | fuor tiene~la lingua e 'l sugge da le labra immonde,~
499 10, 6 | e cibato di lor, su 'l terren nudo~cerca adagiare
500 10, 9 | gravissima a i sembianti~co 'l ritorto baston del vecchio
1-500 | 501-1000 | 1001-1054 |