Canto, ottava
1 2, 37 | piange il fedel, ma in voci assai più basse.~Un non
2 3, 3 | si scorge,~ecco da mille voci unitamente~Gierusalemme
3 3, 20 | e fuor n'uscì con le sue voci estreme~misto un sospir
4 4, 18 | rubelle~che fosser queste voci al fin condotte;~ma fuor
5 4, 27 | l vulgo ad arte~diverse voci poi diffuse e sparte.~
6 5, 23 | Al suon di queste voci arde lo sdegno~e cresce
7 5, 28 | s'urta e preme.~D'incerte voci e di confusi accenti~un
8 5, 29 | Ma per le voci altrui già non s'allenta~
9 5, 57 | non potea d'infamia schiva~voci sentir di scorno ingiuriose,~
10 8, 28 | con suon devoto e piano~voci allor poco udite e meno
11 8, 38 | chiede.»~Or mentre io le sue voci intento ascolto,~fui da
12 8, 75 | sediziose trombe in fere voci.~Gridano intanto al pio
13 11, 6 | di pietate e d'umiltà sol voci.~
14 11, 30 | Così dicean, né fur le voci intese~là giù tra 'l pianto
15 11, 67 | pini,~tronca in mezzo le voci, e presto move~a frenar
16 12, 11 | la fama voi con immortali~voci di gloria, e 'l mondo empia
17 12, 32 | lingua di latte anco snodavi~voci indistinte, e incerte orme
18 12, 66 | colpa lave. -~In queste voci languide risuona~un non
19 12, 105| popolari~con applauso seguìr le voci estreme;~e imaginando sol,
20 13, 9 | indugiar? forse attendete~voci ancor più potenti o più
21 13, 42 | che poi distinto in voci: - Ahi! troppo - disse~-
22 13, 64 | lato~universal lamento in voci tali:~- Che più spera Goffredo
23 13, 74 | l tuono~con allegro di voci ed alto suono.~
24 16, 40 | passi,~sol che ti sian le voci ultime porte;~non dico i
25 16, 43 | dispor l'alma in cui le voci imprima.~
26 16, 67 | ancor ch'io viva. -~Così in voci interrotte irata freme~e
27 18, 18 | risponde,~organi e cetre e voci umane in rime:~tanti e sì
28 19, 26 | ultimi moti fur, l'ultime voci.~
29 19, 58 | corni e barbari metalli~e voci di cameli e d'elefanti,~
30 19, 93 | e chinandomi a lui tai voci porsi:~«Invitto vincitor,
31 20, 13 | da la sua bocca le canore voci.~
|