Canto, ottava
1 1, 11 | ed al Cielo~riporta de' mortali i preghi e 'l zelo.~
2 3, 70 | uom già mortal, l'arme mortali,~così vederti oprare anco
3 4, 54 | poiché me fuggito aver le sue~mortali insidie il traditor s'accorse,~
4 4, 90 | d'ogni tempo egualmente mortali~vengon da te le medicine
5 5, 41 | troppo interna~il pensier de' mortali occulto giace,~pur ardisco
6 5, 62 | cerca invaghirlo, e con mortali~dolcezze attrarlo a l'amorosa
7 5, 68 | Ciel con occhi torti~l'opre mortali o l'innocenza oblia,~sarò
8 7, 4 | l sonno, che de' miseri mortali~è co 'l suo dolce oblio
9 7, 81 | primo terror de' miseri mortali~quando egli avien che i
10 7, 115| Da gli occhi de' mortali un negro velo~rapisce il
11 7, 119| fuggitivi~l'ire immortali e le mortali spade,~e 'l sangue corre
12 9, 50 | degne e che tutti~siano i mortali a riguardar ridutti.~
13 10, 20 | non è tanto concesso a noi mortali.~Ciascun qua giù le forze
14 10, 77 | ministri a Pietro i folgori mortali.~U' per Cristo si pugni,
15 11, 82 | contrasti seguiano aspri e mortali,~ma fuor uscì la notte e '
16 11, 82 | fra tante ire de' miseri mortali,~sì che cessò Goffredo e
17 12, 32 | correndo intorno~portò a i mortali e diece mesi e sei.~Tu con
18 12, 41 | sembiante~che sgomenti i mortali avessi inante. -~
19 13, 24 | stupida e fera,~sprezzator de' mortali e de la morte;~che non avria
20 13, 58 | bandito fugge, e i languidi mortali~lusingando ritrarlo a sé
21 13, 58 | veneni e con succhi aspri e mortali~più de l'inferna Stige e
22 13, 64 | egri giaceansi i miseri mortali,~e 'l buon popol fedel,
23 14, 1 | lusingavano il sonno de' mortali.~
24 14, 63 | dolce suono~voi superbi mortali, e par sì bella,~è un'ecco,
25 15, 57 | riso, ed ecco il rio~che mortali perigli in sé contiene.~
26 17, 30 | è chiaro,~sprezzator de' mortali e de la morte;~e Tigrane
27 18, 68 | arcieri~infette di veneno arme mortali,~ed adombrato il ciel par
28 18, 89 | Apprendete pietà quinci, o mortali.~
29 19, 42 | strade al popol franco.~Eran mortali le percosse orrende:~quella
30 20, 1 | Già il sole avea desti i mortali a l'opre,~già diece ore
31 20, 79 | riconosce~onde percosso ebbe mortali angosce.~
|