Canto, ottava
1 2, 46 | disse - hai forse intesa~talor nomarmi; e qui, signor,
2 3, 24 | dicea: «Van le percosse vote~talor, che la sua destra armata
3 3, 31 | suoi fuggitivi si ritira:~talor mostra la fronte e i Franchi
4 3, 32 | Tal gran tauro talor ne l'ampio agone,~se volge
5 3, 75 | gli olmi mariti, a cui talor s'appoggia~la vite, e con
6 6, 30 | tigre o pardo~va men ratto talor per la foresta,~corre a
7 6, 64 | sangue suo di ghiaccio farsi.~Talor secrete lagrime e talora~
8 6, 68 | nemico a lei conviene;~pensa talor d'erba nocente e ria~succo
9 6, 80 | secreto~e s'udita da lei talor si lagna,~reca ad altra
10 7, 48 | gli altrui feri inganni;~e talor dice in tacite parole:~«
11 10, 2 | ovil cacciato viene~lupo talor che fugge e si nasconde,~
12 11, 48 | nembi in aria, e là tornossi~talor respinto, onde partiva,
13 11, 84 | securezza.~Ma qual nave talor ch'a vele piene~corre il
14 13, 44 | Qual l'infermo talor ch'in sogno scorge~drago
15 13, 76 | Come talor ne la stagione estiva,~se
16 14, 47 | oprar disdegna~cose degne talor de la sua mano.~Or sarà
17 15, 5 | Così piuma talor, che di gentile~amorosa
18 15, 34 | mezzo grosso,~e mostrarsi talor così fumante~come quel che
19 15, 58 | destinato arrive.~Si tuffano talor, e 'l capo e 'l dorso~scoprono
20 16, 44 | ascolta: i preghi~d'un nemico talor l'altro riceve.~Ben quel
21 16, 70 | Come imagin talor d'immensa mole~forman nubi
22 17, 47 | giusta mano~drizza l'arme talor contra i nocenti;~ma s'alcun
23 17, 87 | che senza velo~i secreti talor scopre del Cielo.~
24 18, 80 | inanti impetuoso e grave:~talor rientra nel suo guscio,
25 18, 82 | Qual gran sasso talor, ch'o la vecchiezza~solve
26 20, 17 | fero in vista,~vinse forse talor l'Arabo o 'l Moro,~ma il
27 20, 24 | rampogne e pene e premi.~Talor dice ad alcun: - Perché
28 20, 105| Come vede talor torbidi sogni~ne' brevi
29 20, 105| stanco e la mano,~scioglier talor la lingua e parlar vòle,~
30 20, 111| altri poi sermon più grave:~talor minaccia e fère, onde ritorno~
|