Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
respirar 1
respiri 2
resse 3
resta 30
restan 2
restandogli 1
restar 2
Frequenza    [«  »]
30 gl'
30 guelfo
30 parlar
30 resta
30 talor
30 timor
30 voglia
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

resta

   Canto, ottava
1 1, 17 | più eccelse e più serene.~Resta Goffredo a i detti, a lo 2 1, 70 | Non venir seco tu, ma resta appresso~al re de' Greci 3 2, 10 | mago di spiarne anco non resta~con tutte l'arti il ver; 4 2, 95 | indugio impaziente, ed a chi resta~già non men la dimora anco 5 3, 21 | Tancredi, e pon la lancia in resta.~Ferìrsi a le visiere, e 6 3, 21 | volaro e parte nuda ella ne resta;~ché, rotti i lacci a l' 7 4, 69 | Nulla speme più resta, in van mi doglio:~non han 8 6, 40 | Posero in resta e dirizzaro in alto~i duo 9 6, 91 | ischietto vestir leggiadra resta~e snella sì ch'ogni credenza 10 6, 111| molti armati di seguir non resta.~Ecco che da le tende il 11 7, 37 | l debil cavallo assiso resta~già veggendo il nemico a 12 7, 104| freni e por le lancie in resta,~e quasi in un sol punto 13 7, 116| minor parte d'esse accolta resta~(ché veder non le puote) 14 8, 38 | Resta che sappia tu chi sia colui~ 15 9, 70 | cadesse il tronco; il tronco resta~(miserabile mostro) in sella 16 11, 43 | poi trarne~lo strale, e resta il ferro entro la carne.~ 17 11, 49 | già fu di Nicea tiranno~vi resta, e fa restarvi i pochi arditi;~ 18 11, 61 | favilla in voi nulla più resta~de l'amor de la preda e 19 12, 12 | tutti? e se tu vien, chi resta? -~ 20 13, 34 | arretra, e dubbio alquanto resta~fra sé dicendo: «Or qui 21 14, 35 | quanto de l'opra anco vi resta!~quanti mar correrete e 22 15, 18 | capo di Giudeca indietro resta,~e la foce di Magra indi 23 16, 48 | trionfante, il prigionier non resta.~Me fra l'altre tue spoglie 24 19, 48 | gran torre, ed egli ultimo resta:~ultimo parte, e sì cede 25 19, 116| Tancredi allora: - Adunque resta~il valoroso Argante a i 26 20, 29 | archi e son le lancie in resta,~vibransi i dardi e rotasi 27 20, 38 | destrier, se da la spada resta~alcun mal vivo avanzo, il 28 20, 46 | che 'l cadavero pur non resta a i morti.~ 29 20, 52 | vaghezza a i bei color più resta.~Quanto apparia d'adorno 30 20, 140| il duce Emireno, omai sol resta~picciol avanzo del gran


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License