Canto, ottava
1 1, 18 | altri in Ciel preporre~d'aura d'ambizion gli gonfi il
2 1, 32 | petti~son chiusi a te, sant'Aura e divo Ardore?~Inspiri tu
3 1, 82 | mal presente;~pende ad ogn'aura incerta di romore~ogni orecchia
4 2, 29 | alta vostra meschita e l'aura e 'l die,~di notte ascesi,
5 3, 1 | Già l'aura messaggiera erasi desta~
6 4, 19 | opra a noi sì lunge~debil aura di fama a pena giunge.~
7 4, 30 | Fa nove crespe l'aura al crin disciolto,~che natura
8 4, 30 | ma ne la bocca, onde esce aura amorosa,~sola rosseggia
9 6, 104| occhi miei tende latine!~Aura spira da voi che mi ricrea~
10 7, 5 | e con l'onda scherzar l'aura e co i fiori.~Apre i languidi
11 7, 24 | E se pur la notturna aura percote~tenera fronde mai
12 7, 77 | Aquilin nato diresti~di quale aura del ciel più lieve spiri,~
13 8, 26 | molesto,~ché l'inaspria l'aura notturna e 'l gelo~in terra
14 10, 14 | i suoi detti; e perché l'aura~notturna avea le piaghe
15 10, 36 | Qui tace, e quasi in bosco aura che freme~suona d'intorno
16 10, 63 | V'è l'aura molle e 'l ciel sereno e
17 12, 51 | desvia,~da la confusion, da l'aura fosca~favorita e nascosa,
18 12, 58 | nostra folle~mente ch'ogn'aura di fortuna estolle!~
19 14, 59 | al soave spirar di placid'aura.~
20 15, 9 | spiana i monti de l'onde aura soave~e solo increspa il
21 16, 10 | sua scherzando imiti.~L'aura, non ch'altro, è de la maga
22 16, 10 | è de la maga effetto,~l'aura che rende gli alberi fioriti:~
23 16, 12 | lascivette note;~mormora l'aura, e fa le foglie e l'onde~
24 16, 69 | riduce~pallidi; né ben l'aura anco è gioconda,~né più
25 17, 54 | indietro si raggira;~e l'aura, ch'a le vele il volo porse,~
26 18, 18 | pianto~e 'l sospirar de l'aura infra le fronde~e di musico
27 18, 24 | uman, ch'a i cigni, a l'aura, a l'onda~facea tenor, non
28 18, 38 | Tornò sereno il cielo e l'aura cheta,~tornò la selva al
29 18, 100| lei più riverente spiri~l'aura, e che splenda in lei più
30 20, 136| dov'arda il sole o tepid'aura spiri,~così l'ira che 'n
|