Canto, ottava
1 1, 43 | e i Germani e 'l mar si giace,~ove la Mosa ed ove il Reno
2 2, 5 | tempio de' cristiani occulto giace~un sotterraneo altare, e
3 2, 96 | alberga il fondo,~e chi si giace in tana o in mandra ascoso,~
4 3, 67 | gran ferètro ove sublime ei giace.~Quando Goffredo entrò,
5 3, 73 | Qui» vi fu scritto poi «giace Dudone:~onorate l'altissimo
6 5, 41 | pensier de' mortali occulto giace,~pur ardisco affermar, a
7 6, 36 | costui che sotto i piè mi giace. -~Ma l'invitto Tancredi
8 6, 99 | t'introduca ove Tancredi giace,~a cui dirai che donna a
9 7, 105| senza rettor si mira;~qui giace un guerrier morto, e qui
10 8, 32 | dritto là dove il gran corpo giace,~quasi aureo tratto di pennel,
11 8, 67 | di nostra fede; ed ancor giace inulto?~inulto giace, e
12 8, 67 | ancor giace inulto?~inulto giace, e su 'l terreno ignudo~
13 9, 35 | la stirpe sua che tutta giace.~Né so come vecchiezza abbia
14 10, 47 | Soldano ostinato o morto or giace,~o pur servil catena il
15 11, 36 | salto~sì ch'ei stordisce, e giace immobil pondo.~Argante allor
16 12, 23 | mostro un cavalier percote:~giace la fèra nel suo sangue estinta.~
17 13, 63 | albergo e del signor oblia,~giace disteso ed a l'interna arsura~
18 15, 18 | lido, e 'ncontra a questa~giace Malta fra l'onde occulta
19 15, 20 | Giace l'alta Cartago: a pena i
20 15, 43 | mezzo d'esse una spelonca giace,~d'edera e d'ombre e di
21 16, 1 | ravolgimento impenetrabil giace.~
22 17, 87 | il ver che troppo occulto giace,~se non caliginoso e dubbio
23 19, 53 | oggi men grave il danno giace.~
24 20, 37 | per l'istessa mano Alvante giace,~ch'osò pur di colpir la
25 20, 51 | Giace il cavallo al suo signore
26 20, 51 | al suo signore appresso,~giace il compagno appo il compagno
27 20, 51 | appo il compagno estinto,~giace il nemico appo il nemico,
28 20, 59 | soccorso~dar le doveva o giace od è lontano.~Vien da traverso,
29 20, 86 | nemici intorno sgombra~sì che giace securo e quasi a l'ombra.~
|