Canto, ottava
1 1, 22 | già non lasciammo i dolci pegni e 'l nido~nativo noi (
2 2, 35 | pieno!~oh fortunati miei dolci martìri!~s'impetrarò che,
3 2, 36 | Soffri in suo nome, e fian dolci i tormenti,~e lieto aspira
4 2, 54 | e gli antichi padri e i dolci letti!~
5 2, 61 | bocca uscièno~più che mèl dolci d'eloquenza i fiumi;~e perché
6 2, 69 | per te non sia deserta:~dolci cose ad udir e dolci inganni~
7 2, 69 | deserta:~dolci cose ad udir e dolci inganni~ond'escon poi sovente
8 2, 92 | Accommiatò lor poscia in dolci e grate~maniere, e gli onorò
9 3, 22 | e folgoràr gli sguardi,~dolci ne l'ira; or che sarian
10 3, 46 | Gli aprì tre volte, e i dolci rai del cielo~cercò fruire
11 4, 26 | potrà, Goffredo a l'esca~de' dolci sguardi e de' be' detti
12 4, 70 | oimè!, fu picciol male~de' dolci padri in loro età fiorita,~
13 4, 81 | ed in lingua amorosa i dolci detti?~Esce da vaghe labra
14 4, 83 | Rendé lor poscia, in dolci e care note,~grazie per
15 4, 84 | rea,~e far con gli atti dolci e co 'l bel viso~più che
16 4, 86 | apre un benigno riso, e in dolci giri~volge le luci in lui
17 5, 77 | e con parole~tronche e dolci sospir a ciò gli invita,~
18 7, 7 | l'opre vostre, a i vostri dolci carmi. -~
19 10, 63 | alberi e i prati e pure e dolci l'onde,~ove fra gli amenissimi
20 12, 85 | cresce il dolore,~tal da i dolci conforti in sì gran male~
21 12, 97 | da te l'usate faci,~men dolci sì, ma non men calde al
22 13, 71 | popol tuo piovesti~già le dolci rugiade entro al deserto,~
23 15, 36 | montagne i rivi~con acque dolci e mormorio soave~e zefiri
24 15, 43 | d'edera e d'ombre e di dolci acque amena.~Fune non lega
25 16, 19 | strugge.~S'inchina, e i dolci baci ella sovente~liba or
26 16, 25 | paci,~sorrise parolette, e dolci stille~di pianto, e sospir
27 16, 43 | animi altrui prepara~con dolci ricercate in bassi modi,~
28 17, 26 | che 'l picciol figlio a i dolci scherzi inteso? -~
29 19, 106| oso.~Oimè, de' lumi già sì dolci e rei~ov'è la fiamma? ov'
|