1-500 | 501-1000 | 1001-1054
Canto, ottava
501 10, 10 | Prendi in grado, signor, che 'l mio sermone~al tuo pronto
502 10, 15 | lontano~quinci attendea, co 'l fer niceno ei siede;~le
503 10, 15 | fiede.~Quei vanno sì che 'l polveroso piano~non ritien
504 10, 16 | nuvolo raccolto,~sì che 'l gran carro ne ricopre e
505 10, 17 | e mira fiso~la nube e 'l carro ch'ogni intoppo varca~
506 10, 18 | menti umane,~s'arrivi co 'l saper, ch'è d'alto infuso,~
507 10, 20 | Ciascun qua giù le forze e 'l senno impieghi~per avanzar
508 10, 20 | ché sovente adivien che 'l saggio e 'l forte~fabro
509 10, 20 | adivien che 'l saggio e 'l forte~fabro a se stesso
510 10, 21 | arme apparecchia e contra 'l foco:~osa, soffri, confida;
511 10, 26 | altri suppor le fiamme, e 'l vulgo misto~d'Arabi e Turchi
512 10, 27 | Sospirò dal profondo, e 'l ferro trasse~e dal carro
513 10, 30 | miglior io me n'apriva,~se 'l concedevi tu, con la mia
514 10, 30 | anima schiva,~premer co 'l forte piè la buia strada,~
515 10, 33 | Così gli disse, e 'l cavaliero allotta~co 'l
516 10, 33 | l cavaliero allotta~co 'l gran corpo ingombrò l'umil
517 10, 33 | annotta~seguì colui che 'l suo camin governa.~Chini
518 10, 34 | Qui con lo scettro e co 'l diadema in testa~mesto sedeasi
519 10, 40 | non può né vòle;~però se 'l buon circasso a te per uso~
520 10, 41 | del lontan soccorso~co 'l periglio vicino, anzi presente,~
521 10, 41 | nemico~i tuoi novi ripari e 'l muro antico.~
522 10, 45 | E quali sian, tu 'l sai, che lor cedesti~sì
523 10, 45 | ne le veloci piante;~e 'l sa Clorinda teco ed io con
524 10, 46 | di morte~bieco minacci e 'l vero udir si sdegni):~veggio
525 10, 47 | parte salvar co' doni e co 'l tributo. -~
526 10, 50 | montagne di strage alzai su 'l piano,~chiuso nel vallo
527 10, 53 | il tuo caduto seggio,~se 'l Ciel no 'l vieta. - Indi
528 10, 53 | caduto seggio,~se 'l Ciel no 'l vieta. - Indi le braccia
529 10, 56 | osa~Orcano il volto, e 'l tien pensoso e basso.~Così
530 10, 56 | conciglio il palestin tiranno~e 'l re de' Turchi e i cavalier
531 10, 60 | sé nascoso,~d'Amor, no 'l nego, le fallaci scorte~
532 10, 62 | leve~l'uom vi sornuota e 'l duro ferro e 'l sasso.~Siede
533 10, 62 | sornuota e 'l duro ferro e 'l sasso.~Siede in esso un
534 10, 63 | V'è l'aura molle e 'l ciel sereno e lieti~gli
535 10, 72 | Io 'l vidi, e 'l vider questi;
536 10, 72 | Io 'l vidi, e 'l vider questi; e da lui porta~
537 10, 75 | oppone a l'empio Augusto e 'l doma,~e sotto l'ombra de
538 10, 77 | E dritto è ben che, se 'l ver mira e 'l lume,~ministri
539 10, 77 | ben che, se 'l ver mira e 'l lume,~ministri a Pietro
540 10, 78 | saggio Piero~stupido tace, e 'l cor ne l'alma faccia~troppo
541 10, 78 | Sorge intanto la notte, e 'l velo nero~per l'aria spiega
542 11, 1 | Ma 'l capitan de le cristiane
543 11, 3 | parla il rigido romito,~e 'l buon Goffredo il saggio
544 11, 8 | vincitrice morte,~e quei che 'l vero a confermar seguiro,~
545 11, 10 | da quelle il parte e ne 'l discosta~la cupa Giosafà
546 11, 12 | torrente e la gran valle e 'l monte.~
547 11, 28 | A costei la faretra e 'l grave incarco~de l'acute
548 11, 28 | stral v'ha su la corda e 'l tende;~e desiosa di ferire,
549 11, 29 | maggior copia d'arme, e 'l tutto cura.~Ma se ne van
550 11, 30 | voci intese~là giù tra 'l pianto de l'eterna morte.~
551 11, 32 | difensori.~Altri v'è morto e 'l loco altri abbandona;~già
552 11, 33 | arrivando al fosso, il cupo e 'l vano~cercano empirne ed
553 11, 34 | di palustre limo~(ché no 'l consente il loco) o d'acqua
554 11, 34 | una scala estolle,~e no 'l ritien dura gragnuola o
555 11, 35 | il risospinge a basso;~e 'l colpo vien dal lanciator
556 11, 36 | mortal, ma grave il colpo e 'l salto~sì ch'ei stordisce,
557 11, 43 | morì trafitto il petto e 'l dosso,~questi da l'un passato
558 11, 49 | restarvi i pochi arditi;~e 'l fero Argante a contraporsi
559 11, 50 | quanto l'abete è lungo e 'l braccio forte.~Vi scende
560 11, 52 | via~Clorinda in guardia e 'l cavalier circasso.~Così
561 11, 55 | s'avede egli poi che no 'l sostenta~la gamba, offesa
562 11, 57 | rinfranca;~e l'ardimento co 'l favor di Marte~ne' cor fedeli
563 11, 58 | tarda~lo stuol fugace che 'l timor caccionne,~e mirando
564 11, 59 | Franchi più spavento porge,~e 'l toglie a i difensor de la
565 11, 59 | difensor de la cittade,~è che 'l possente Guelfo (e se n'
566 11, 63 | il pregio sovran chi più 'l desia. -~Così gli disse,
567 11, 65 | saran mal atte~tanto è 'l furor che le percote e batte.~
568 11, 66 | più e più trascorre;~già 'l foco chiede a i cittadini,
569 11, 68 | battaglia or qui lo stato~co 'l variar de la fortuna è vòlto,~
570 11, 68 | sua già s'è raccolto~co 'l buon Sigier, con Baldovino
571 11, 69 | onde fornita~non sia co 'l dì prima ch'a lei mi renda. -~
572 11, 71 | la destra il tenta e co 'l tenace~ferro il va riprendendo,
573 11, 74 | dolori~fuggono da la gamba e 'l vigor cresce.~Grida Eròtimo
574 11, 77 | popol suo l'altera voce~e 'l grido eccitator de la battaglia,~
575 11, 79 | si svelle il circasso (e 'l duol non sente)~da l'arme
576 11, 80 | diretta,~ch'egli si piega e 'l capo al colpo invola;~coglie
577 11, 82 | ma fuor uscì la notte e 'l mondo ascose~sotto il caliginoso
578 11, 83 | Ma pria che 'l pio Buglione il campo ceda,~
579 11, 86 | intorno a l'alta mole;~ma 'l suon ne la città chiaro
580 12, 1 | non prendean ristoro~co 'l sonno ancor le faticose
581 12, 3 | oggi il re de' Turchi e 'l buon Argante~fèr meraviglie
582 12, 3 | lontane,~sagittaria, no 'l nego, assai felice.~Dunque
583 12, 6 | procura~le donne sconsolate e 'l vecchio lasso.~Fallo per
584 12, 10 | tuoi volgi gli occhi e 'l regno anco mi servi.~
585 12, 11 | immortali~voci di gloria, e 'l mondo empia del suono.~Premio
586 12, 13 | a ricusarlo Argante;~ma 'l re il prevenne, e ragionò
587 12, 25 | battesmo darti~ché l'uso no 'l sostien di quelle parti.~
588 12, 27 | intatte~son queste membra e 'l marital mio letto,~per me
589 12, 28 | raccòrsi.»~Qui tacque; e 'l cor le si rinchiuse e strinse,~
590 12, 32 | fei.~Vi stetti in sin che 'l sol correndo intorno~portò
591 12, 36 | che minacciando~a me su 'l volto il ferro ignudo pose.~
592 12, 38 | nudrita~pagana fosti, e 'l vero a te celai.~Crescesti,
593 12, 40 | Or odi dunque tu che 'l Ciel minaccia~a te, diletta
594 12, 41 | vera or parmi,~che tu co 'l latte già de la nutrice~
595 12, 43 | infiamman gli spirti, e 'l cor ne bolle~né può tutto
596 12, 44 | che fulmine o bombarda~co 'l lampeggiar tuona in un punto
597 12, 47 | Io spegnerò quel foco~co 'l vostro sangue -, e volge
598 12, 48 | seconda.~Saltano i due su 'l limitare, e ratto~diretro
599 12, 49 | la percosse.~Punillo; e 'l fero Argante avisto ancora~
600 12, 54 | grande,~piacciati ch'io ne 'l tragga e 'n bel sereno~a
601 12, 55 | scarsi:~toglie l'ombra e 'l furor l'uso de l'arte.~Odi
602 12, 58 | del suo corpo essangue~su 'l pomo de la spada appoggia
603 12, 60 | han loco i preghi)~che 'l tuo nome e 'l tuo stato
604 12, 60 | preghi)~che 'l tuo nome e 'l tuo stato a me tu scopra,~
605 12, 61 | riprese~- il tuo dir e 'l tacere di par m'alletta,~
606 12, 63 | non s'accheta ei però, ma 'l suono e 'l moto~ritien de
607 12, 63 | ei però, ma 'l suono e 'l moto~ritien de l'onde anco
608 12, 63 | se ben manca in lor co 'l sangue vòto~quel vigor che
609 12, 64 | ora fatale è giunta~che 'l viver di Clorinda al suo
610 12, 64 | punta~che vi s'immerge e 'l sangue avido beve;~e la
611 12, 64 | Ella già sente~morirsi, e 'l piè le manca egro e languente.~
612 12, 68 | vita con l'acqua a chi co 'l ferro uccise.~Mentre egli
613 12, 69 | per la pietate il cielo e 'l sole;~e la man nuda e fredda
614 12, 70 | empie di morte i sensi e 'l volto.~Già simile a l'estinto
615 12, 72 | Però che 'l duce loro ancor discosto~
616 12, 73 | geme, e quinci è noto~che 'l suo corso vital non è fornito.~
617 12, 74 | ei guarda, e i servi e 'l loco~al fin conosce; e dice
618 12, 76 | petto, e feri scempi~co 'l ferro tuo crudel fa' del
619 12, 77 | ombre solinghe e scure~che 'l primo error mi recheranno
620 12, 79 | stessa anco me ingoi,~e 'l ventre chiuda me che lor
621 12, 82 | Oh bella destra che 'l soave pegno~d'amicizia e
622 12, 83 | quella doglia acerba,~co 'l trarlo di se stesso, in
623 12, 84 | Posto su 'l letto, e l'anima fugace~
624 12, 87 | medesmo ministro; e tu 'l rifiute?~
625 12, 88 | già cadente e prono~su 'l precipizio eterno; e tu
626 12, 88 | precipizio eterno; e tu no 'l miri?~Miralo, prego, e te
627 12, 90 | plora,~come usignuol cui 'l villan duro invole~dal nido
628 12, 90 | boschi e l'òra.~Al fin co 'l novo dì rinchiude alquanto~
629 12, 90 | rinchiude alquanto~i lumi, e 'l sonno in lor serpe fra '
630 12, 90 | sonno in lor serpe fra 'l pianto.~
631 12, 93 | il Cielo~e non travii co 'l vaneggiar de' sensi,~vivi
632 12, 93 | sappi ch'io t'amo, e non te 'l celo,~quanto più creatura
633 12, 99 | in un sepolto;~ciò che 'l viver non ebbe, abbia la
634 12, 100| in guerra~tutta ruini, e 'l foco e i nemici empi~volino
635 12, 101| brutta, e fiede il volto e 'l petto.~Or mentre in lui
636 12, 104| che prometta~Argante; odi 'l tu, Cielo; e se in ciò manco,~
637 12, 104| in ciò manco,~fulmina su 'l mio capo: io la vendetta~
638 12, 104| Tancredi il cor non passi~e 'l cadavero infame a i corvi
639 13, 2 | funesta.~Qui, ne l'ora che 'l sol più chiaro splende,~
640 13, 2 | ciel dubbia si vede~se 'l dì a la notte o s'ella a
641 13, 6 | il moto sòle,~e tre co 'l piede scalzo il suol percosse;~
642 13, 12 | Signor, lascia ogni dubbio e 'l cor rinfranca,~ch'omai secura
643 13, 13 | nel Leon celeste~Marte co 'l sol fia ch'ad unir si vada,~
644 13, 15 | più ti convegna.~Ma se 'l circasso alter che posa
645 13, 15 | ché molto non andrà che 'l Cielo amico~a te pace darà,
646 13, 18 | gli sgomenti,~se non che 'l timor forse a i sensi finge~
647 13, 21 | di terren che treme,~e 'l mormorar de gli Austri in
648 13, 21 | Austri in lui si sente~e 'l pianto d'onda che fra scogli
649 13, 23 | guardata~ch'io credo (e 'l giurerei) che in quelle
650 13, 25 | sogni è fatto nido.~Già no 'l mi vieterà fantasma orrendo~
651 13, 32 | nulla di men, poi che 'l bisogno ha scorto,~ei non
652 13, 32 | rischio o la fatica,~ché 'l cor vivace il suo vigor
653 13, 33 | selva il fero aspetto~e 'l gran romor del tuono e del
654 13, 36 | portò notte e verno; e 'l verno ancora~e l'ombra dileguossi
655 13, 41 | pur rinforza~il colpo e 'l fin vederne ei si consiglia.~
656 13, 44 | parte anco s'accorge~che 'l simulacro sia non forma
657 13, 45 | improviso~gli cade il ferro, e 'l manco è in lui la tema.~
658 13, 50 | Così dice egli, e 'l capitano ondeggia~in gran
659 13, 52 | ch'uomo in sue parole.~E 'l pio Goffredo a pensier novi
660 13, 58 | lusingando ritrarlo a sé no 'l ponno;~ma pur la sete è
661 13, 59 | soverchio a i desideri loro,~né 'l Gange o 'l Nilo, allor che
662 13, 59 | desideri loro,~né 'l Gange o 'l Nilo, allor che non s'appaga~
663 13, 59 | appaga~de' sette alberghi, e 'l verde Egitto allaga.~
664 13, 64 | giaceansi i miseri mortali,~e 'l buon popol fedel, già disperato~
665 13, 67 | a noi secchi i fonti e 'l rio,~per sé l'acque condur
666 13, 68 | Così i Franchi dicean; ma 'l duce greco,~che 'l lor vessillo
667 13, 68 | ma 'l duce greco,~che 'l lor vessillo è di seguir
668 13, 70 | l'ode Goffredo e ben se 'l vede,~e i più aspri rimedi
669 13, 74 | Accompagnan le genti il lampo e 'l tuono~con allegro di voci
670 13, 80 | valor, sì come sòle~tra 'l fin d'aprile e 'l cominciar
671 13, 80 | sòle~tra 'l fin d'aprile e 'l cominciar di maggio.~Oh
672 13, 80 | la rabbia de le stelle e 'l fato.~
673 14, 2 | Ed essi ogni pensier che 'l dì conduce~tuffato aveano
674 14, 9 | tempre odi le dive~sirene e 'l suon di lor celeste lira.~
675 14, 15 | Tacque, e 'l Buglion rispose: - Oh quanto
676 14, 18 | ché 'l vostro Piero, a cui lo Ciel
677 14, 21 | Quivi il buon Guelfo, che 'l novel pensiero~infuso avea
678 14, 25 | ragione e legge~ciò che 'l consenso universale elegge.~
679 14, 26 | indrizza dove~pensi che 'l fero giovene si trove. -~
680 14, 29 | egli vi sia si crede.~Ma 'l buon romito, che lor mal
681 14, 30 | lui; ciò che diravvi, io 'l dico.~
682 14, 33 | Scote questi una verga, e 'l fiume calca~co' piedi asciutti
683 14, 34 | vicino al polo,~s'avien che 'l verno i fiumi agghiacci
684 14, 34 | agghiacci e indure,~correr su 'l Ren le villanelle a stuolo~
685 14, 35 | ch'altri vi guidi,~ché 'l cercato guerrier lunge è
686 14, 38 | questi il sol poi raffina, e 'l licor molle~stringe in candide
687 14, 39 | allume,~splende quel loco, e 'l fosco orror n'è vinto.~Quivi
688 14, 40 | spiega,~ch'io non so se 'l ver miri o sogno od ombra,~
689 14, 42 | sé virtù celi o l'erba o 'l fonte,~e gli altri arcani
690 14, 43 | è la mia stanza,~ma su 'l Libano spesso e su 'l Carmelo~
691 14, 43 | su 'l Libano spesso e su 'l Carmelo~in aerea magion
692 14, 45 | cotanto~ch'io stimai già che 'l mio saper misura~certa fosse
693 14, 45 | più su il mio guardo, e 'l fece accorto~ch'ei per se
694 14, 48 | egli ha il suo soggiorno e 'l suo riposo.~Questo è in
695 14, 49 | cavalieri il mago~- che 'l maggior desir vostro omai
696 14, 52 | le pene altrui serbate e 'l lungo affanno;~né questo
697 14, 53 | de' Franchi arrivar, e 'l prevedeva.~
698 14, 61 | dolce,~e così canta, e 'l cielo e l'aure molce:~
699 14, 64 | aspettando i mali.~Nulla curi se 'l ciel tuoni o saetti,~minacci
700 14, 65 | Sì canta l'empia, e 'l giovenetto al sonno~con
701 14, 67 | estivo cielo.~Così (chi 'l crederia?) sopiti ardori~
702 14, 71 | ond'è difeso il monte e 'l tetto;~e già non mancherà
703 14, 76 | ma in breve foglio io ve 'l darò distinto,~sì che nessun
704 14, 77 | ch'egli vi si specchi, e 'l suo sembiante~veggia e l'
705 14, 78 | voi ritardi il corso o 'l passo viete;~né potrà pur,
706 14, 79 | uscita vi sarà poscia e 'l ritorno.~Ma giunge omai
707 14, 79 | sorger diman dovete a par co 'l giorno. -~Così lor disse,
708 15, 1 | gran viaggio~prima che 'l dì, che spunta, omai più
709 15, 7 | navigli portar ben può su 'l dorso,~ma questo è sì leggier
710 15, 7 | questo è sì leggier che 'l sosterrebbe~qual altro rio
711 15, 12 | Benché ripieno~il lido e 'l mar sia de le genti felle,~
712 15, 13 | ché verso l'oriente e 'l mezzogiorno~il vasto imperio
713 15, 15 | scopriva~che sporge sovra 'l mar la chioma altera~e i
714 15, 17 | Africa se 'n viene,~su 'l mar culta e ferace, a dentro
715 15, 18 | invèr le piaggie lassa,~e 'l capo di Giudeca indietro
716 15, 18 | trapassa.~Tripoli appar su 'l lido, e 'ncontra a questa~
717 15, 23 | in pelago infinito.~Se 'l mar qui è tanto ove il terreno
718 15, 26 | ocean vorace,~e giacque co 'l suo corpo anco coperto~il
719 15, 27 | sì ch'ignoto è 'l gran mar che solchi: ignote~
720 15, 27 | esser quella virtù che 'l sol n'infonde. -~Ripiglia
721 15, 30 | saranno illustri.~Fia che 'l più ardito allor di tutti
722 15, 31 | corso esporsi in prima;~né 'l minaccievol fremito del
723 15, 31 | né l'inospito mar, né 'l dubbio clima,~né s'altro
724 15, 31 | or si stima,~faran che 'l generoso entro a i divieti~
725 15, 34 | E 'l vedean poscia procedendo
726 15, 34 | quel che d'Encelado è su 'l dosso,~che per propria natura
727 15, 36 | mai fiorir gli olivi~e 'l mèl dicea stillar da l'elci
728 15, 38 | lidi,~veder le genti e 'l culto di lor fede~e tutto
729 15, 40 | superbir fòra e calcitrar co 'l fato. -~Qui tacque, e già
730 15, 42 | rende,~ch'a lui la fronte e 'l tergo a l'onda ha opposto~
731 15, 43 | Fune non lega qui, né co 'l tenace~morso le stanche
732 15, 45 | Ben co 'l lume del dì ch'anco riluce~
733 15, 46 | verde crine~frondeggia, e 'l ghiaccio fede a i gigli
734 15, 47 | e come il ciel rigò co 'l novo raggio~il sol, de l'
735 15, 47 | su - gridaro entrambi, e 'l lor viaggio~ricominciàr
736 15, 48 | squallido squamose~le creste e 'l capo, e gonfia il collo
737 15, 49 | Carlo il ferro stringe e 'l serpe assale,~ma l'altro
738 15, 50 | gli agghiaccia~l'ira e 'l nativo orgoglio, e 'n fuga
739 15, 51 | mostruoso e di feroce~erra fra 'l Nilo e i termini d'Atlante~
740 15, 53 | dolce state~trovaro, e 'l pian su 'l monte ampio ed
741 15, 53 | state~trovaro, e 'l pian su 'l monte ampio ed aperto.~Aure
742 15, 54 | piante eterna.~Siede su 'l lago e signoreggia intorno~
743 15, 58 | arrive.~Si tuffano talor, e 'l capo e 'l dorso~scoprono
744 15, 58 | tuffano talor, e 'l capo e 'l dorso~scoprono alfin dopo
745 15, 59 | suso, aperto al cielo;~e 'l lago a l'altre membra era
746 15, 61 | e 'l crin, ch'in cima al capo
747 15, 64 | acque deporre~vi piaccia, e 'l cibo a quella mensa tòrre. -~
748 15, 65 | vezzi perfidi e bugiardi,~e 'l lusinghiero aspetto e 'l
749 15, 65 | l lusinghiero aspetto e 'l parlar dolce~di fuor s'aggira
750 16, 3 | torce il fuso; Amor se 'l guarda, e ride.~Mirasi Iole
751 16, 7 | leggiadro volto~sembra che 'l duro fato egli conforte.~
752 16, 9 | vista offerse;~e quel che 'l bello e 'l caro accresce
753 16, 9 | e quel che 'l bello e 'l caro accresce a l'opre,~
754 16, 10 | sì misto il culto è co 'l negletto)~sol naturali e
755 16, 11 | altro con verde, il novo e 'l pomo antico;~lussureggiante
756 16, 15 | vita mortale il fiore e 'l verde;~né perché faccia
757 16, 15 | Cogliam la rosa in su 'l mattino adorno~di questo
758 16, 16 | par che la dura quercia e 'l casto alloro~e tutta la
759 16, 18 | petto ha il vel diviso,~e 'l crin sparge incomposto al
760 16, 18 | estivo;~langue per vezzo, e 'l suo infiammato viso~fan
761 16, 18 | molle~le posa il capo, e 'l volto al volto attolle,~
762 16, 21 | bèi,~ché son, se tu no 'l sai, ritratto vero~de le
763 16, 23 | giunse a i nativi gigli, e 'l vel compose.~
764 16, 24 | Né 'l superbo pavon sì vago in
765 16, 26 | richiede~a lui commiato, e 'l bacia e si diparte.~Ella
766 16, 28 | paschi erri disciolto,~se 'l desta o suon di tromba o
767 16, 28 | brama l'arringo e, l'uom su 'l dorso~portando, urtato riurtar
768 16, 29 | Ubaldo oltra ne viene, e 'l terso~adamantino scudo ha
769 16, 30 | odori e lascivie il crine e 'l manto,~e 'l ferro, il ferro
770 16, 30 | il crine e 'l manto,~e 'l ferro, il ferro aver, non
771 16, 34 | Tacque, e 'l nobil garzon restò per poco~
772 16, 35 | al dipartirsi accinto;~e 'l vide (ahi fera vista!) al
773 16, 36 | indietro a rimbombar su 'l core.~Misera! i suoi diletti
774 16, 36 | saper maggiore.~Ella se 'l vede, e invan pur s'argomenta~
775 16, 38 | volse e rivolse sol co 'l cenno inanti,~e così pari
776 16, 45 | genti~cristiane odiai, no 'l nego, odiai te stesso.~Nacqui
777 16, 51 | cerca allor la destra o 'l manto,~supplichevole in
778 16, 57 | insana~del mar produsse e 'l Caucaso gelato,~e le mamme
779 16, 60 | là tra 'l sangue e le morti egro giacente~
780 16, 61 | non miri?~Oh s'udir tu 'l potessi, oh come caro~t'
781 16, 61 | pote, e prende (e tu no 'l credi!)~pietoso in vista
782 16, 62 | dura necessità seco ne 'l porta.~Parte, e di lievi
783 16, 62 | vela:~ei guarda il lido, e 'l lido ecco si cela.~
784 16, 64 | lui securo tempio.~Già 'l giungo, e 'l prendo, e '
785 16, 64 | tempio.~Già 'l giungo, e 'l prendo, e 'l cor gli svello,
786 16, 64 | giungo, e 'l prendo, e 'l cor gli svello, e sparte ~
787 16, 70 | l'aria e poco dura,~ché 'l vento la disperde o solve
788 16, 70 | fece ivi natura.~Ella su 'l carro suo, che presto aveva,~
789 16, 71 | d'Alcide i termini, né 'l suolo~appressa de gli Espèri
790 16, 74 | Ei l'alma baldanzosa e 'l fragil sesso~a i non debiti
791 17, 6 | comprende~l'odorata maremma e 'l ricco mare,~e fuor de l'
792 17, 8 | pave~tutta al suo nome e 'l remoto Indo il cole,~e gli
793 17, 10 | porpora intesta d'or preme co 'l piede,~e ricco di barbarico
794 17, 11 | muta,~spira l'ardire e 'l suo vigor primiero,~e ben
795 17, 20 | Petrea, de la Felice,~che 'l soverchio del gelo e de
796 17, 20 | ardori~non sente mai, se 'l ver la fama dice;~ove nascon
797 17, 25 | scemando il mar s'abbassa,~co 'l piede asciutto il peregrin
798 17, 26 | percosse il biondo crine e 'l petto~per distornar la tua
799 17, 26 | dicea - crudel, più che 'l mio aspetto,~del mar l'orrida
800 17, 26 | braccio tuo più caro peso~che 'l picciol figlio a i dolci
801 17, 27 | questi re di Sarmacante; e 'l manco~ch'in lui si pregi,
802 17, 33 | novo sdegno in guisa~co 'l natio dolce in quel bel
803 17, 35 | la Soria.~Come allor che 'l rinato unico augello~suo'
804 17, 36 | begli occhi lusinghi e co 'l bel riso?~
805 17, 40 | ordinato male~(ch'io già no 'l credo) di là su minaccia,~
806 17, 40 | là su minaccia,~tutta su 'l capo mio quella fatale~tempesta
807 17, 41 | opportun fra l'allegrezza e 'l gioco.~
808 17, 45 | gran piati,~se non che 'l fier Rinaldo, il qual uccise~
809 17, 47 | tronchi il capo odioso e me 'l presenti,~a grado avrò questa
810 17, 52 | fian meglio impiegate, e 'l vostro ardire~là può chiaro
811 17, 54 | e monti~che sporgono su 'l mar l'alpestre fronti;~
812 17, 56 | Quinci i tre cavalier su 'l lito spose,~e sparve in
813 17, 60 | ché, se no 'l sai, ti sono amico; e quanto~
814 17, 65 | dipingo. -~Così diceva; e 'l cavalier affisse~lo sguardo
815 17, 70 | Altrove è la sua morte, e 'l suo destino~è destin de
816 17, 72 | essiglio~Azzo si vede e 'l suo fratel con esso,~e ritornar
817 17, 72 | ritornar con l'arme e co 'l consiglio,~dapoi che fu
818 17, 72 | lieto morir, poscia che 'l crudo~Totila è vinto e salvo
819 17, 73 | viril di petto,~cento no 'l sostenean gotiche squadre.~
820 17, 74 | in battaglia il vince e 'l fa prigione;~eravi poi co'
821 17, 79 | figliuol di Cunigonda;~e 'l buon germe roman con destro
822 17, 79 | più che mai lieto,~e co 'l favor de' bei lumi celesti~
823 17, 79 | divieto:~già confina co 'l ciel, già mezza ingombra~
824 17, 84 | ove t'attende~Goffredo e 'l campo, e ben giungi opportuno.~
825 17, 84 | Così dice egli, e poi su 'l carro ascende~e lor v'accoglie
826 17, 90 | opime,~e sovente averrà che 'l crin si cigna~or di lauro,
827 17, 92 | faria grave vendetta~su 'l gran tiranno e su l'iniqua
828 17, 93 | perpetua state,~la Croce e 'l bianco augello e i gigli
829 17, 94 | sorgea nunzia del sole,~e 'l ciel cangiava in oriente
830 17, 95 | amico raggio~le tende e 'l piano e la cittade e 'l
831 17, 95 | l piano e la cittade e 'l monte.~Securi d'ogni intoppo
832 18, 4 | lieto converse~la destra e 'l volto a l'accoglienza amica:~
833 18, 5 | folte~se, vinto l'Oriente e 'l Mezzogiorno,~trionfando
834 18, 7 | Quanto devi al gran Re che 'l mondo regge!~Tratto egli
835 18, 8 | tu di modo asperso~che 'l Nilo o 'l Gange o l'ocean
836 18, 8 | modo asperso~che 'l Nilo o 'l Gange o l'ocean profondo~
837 18, 11 | Così il consiglia; e 'l cavalier s'appresta,~desiando
838 18, 14 | tua grazia piovi,~sì che 'l mio vecchio Adam purghi
839 18, 16 | colore,~e sì l'asperge che 'l pallor ne toglie~e induce
840 18, 18 | ruscello il roco pianto~e 'l sospirar de l'aura infra
841 18, 20 | suo girevol corno~che tra 'l suo giro il gran bosco s'
842 18, 20 | canaletto suo v'entra e 'l divide:~bagna egli il bosco
843 18, 20 | bagna egli il bosco e 'l bosco il fiume adombra~con
844 18, 21 | quel giù cade~tosto che 'l piè toccata ha l'altra riva;~
845 18, 21 | ha l'altra riva;~e se ne 'l porta in giù l'acqua repente,~
846 18, 25 | pensier nega~a quel che 'l senso gli offeria per vero,~
847 18, 35 | Egli alza il ferro, e 'l suo pregar non cura;~ma
848 18, 40 | andai, come imponesti, e 'l vidi:~vidi, e vinsi gli
849 18, 50 | e di grand'ugna~che fra 'l campo e le mura a lei s'
850 18, 57 | e ne ridica il numero e 'l pensiero,~quanto raccòr
851 18, 57 | noto~suon de la voce e 'l portamento e 'l moto. -~
852 18, 57 | voce e 'l portamento e 'l moto. -~
853 18, 58 | intese~ciò che Goffredo e 'l suo signor desia,~alzò ridendo
854 18, 61 | Ma i Franchi, pria che 'l terzo dì sia giunto,~appianaron
855 18, 62 | adoprarle egli men pensa;~e 'l deluso pagan si riconforta,~
856 18, 63 | Co 'l buio de la notte è poi la
857 18, 63 | parte e piegata.~E d'in su 'l colle a la città sovrasta~
858 18, 67 | Solimano a Goffredo e 'l fero Argante~al buon Camillo
859 18, 67 | fortuna or guida,~perché 'l nemico a sé dovuto uccida.~
860 18, 72 | vada~per le comuni vie co 'l vulgo in schiera.~E volge
861 18, 76 | strali e di ruine~sostien su 'l dosso, e su lo scudo un
862 18, 76 | seco eccelse scale;~ma 'l valore e la sorte è diseguale.~
863 18, 77 | precipitarlo, e pur no 'l caccia.~Mirabil vista! a
864 18, 78 | aveva;~e sale il muro e 'l signoreggia, e 'l rende~
865 18, 78 | muro e 'l signoreggia, e 'l rende~sgombro e securo a
866 18, 80 | Su 'l muro aveano i Siri un tronco
867 18, 80 | di nave,~e sovra lui co 'l capo aspro e ferrato~per
868 18, 84 | appuzza, assorda il bombo e 'l tuono~accieca il fumo, il
869 18, 87 | lui seguaci~si fèr, su 'l muro a gli occhi altrui
870 18, 88 | si vedea l'aria turbar e 'l sole~cinger d'oscuri nuvoli
871 18, 89 | maligni~l'aria serena e 'l bel raggio celeste,~e se '
872 18, 90 | intrepido v'accorre,~e 'l passo angusto di tagliar
873 18, 94 | ve ondeggiar la polve e 'l fumo misto~vedi e di rotte
874 18, 95 | le scale.~Quel ch'è su 'l colle, e 'l sacro abito
875 18, 95 | Quel ch'è su 'l colle, e 'l sacro abito porta~e la corona
876 18, 102| canuto~Raimondo pugna e 'l palestin tiranno,~i guerrier
877 18, 102| la città non hanno,~ché 'l nerbo de le genti ha il
878 18, 103| ed avisò il tiranno e 'l tolosano~che la città già
879 18, 105| l'ira del ferro; e va co 'l lutto~e con l'orror, compagni
880 19, 2 | lui che pugnò già seco, e 'l giorno sesto~tornar promise,
881 19, 4 | tema o viltà, vedrai co 'l paragone.~
882 19, 9 | afflitta.~Vede Tancredi che 'l pagan difeso~non è di scudo,
883 19, 9 | difeso~non è di scudo, e 'l suo lontano ei gitta.~Poscia
884 19, 9 | antivedendo ciò timido stai,~è 'l tuo timore intempestivo
885 19, 10 | disdegno~il capo tuo che 'l Cielo or mi destina. -~Tacque,
886 19, 12 | Quanto egli può, va co 'l gran braccio inante~e cerca
887 19, 14 | violenta~cala il pagan che 'l difensor precorre~e 'l fère
888 19, 14 | l difensor precorre~e 'l fère al fianco; e visto
889 19, 15 | tardi.~Sol risponde co 'l ferro a la rampogna~e 'l
890 19, 15 | l ferro a la rampogna~e 'l drizza a l'elmo, ove apre
891 19, 16 | Passa veloce allor co 'l piè sinestro~e con la manca
892 19, 18 | tempo il suol presser co 'l fianco.~Argante, od arte
893 19, 18 | guerrier franco;~ond'ei, che 'l suo svantaggio e 'l rischio
894 19, 18 | che 'l suo svantaggio e 'l rischio vede,~si sviluppa
895 19, 20 | alimenti.~Tancredi che 'l vedea co 'l braccio essangue~
896 19, 20 | Tancredi che 'l vedea co 'l braccio essangue~girar i
897 19, 20 | placido gli ragiona e 'l piè ritira:~
898 19, 24 | peso tratto, in giù co 'l mento~n'andasti, Argante,
899 19, 25 | dilatò le piaghe aperte,~e 'l sangue espresso dilagando
900 19, 25 | intanto il ferro caccia~e su 'l tallone il fiede, indi il
901 19, 28 | appanna.~Al fin isviene; e 'l vincitor dal vinto~non ben
902 19, 29 | ed erra~per la città su 'l popolo nocente.~Or chi giamai
903 19, 30 | co' capegli sciolti,~e 'l predator, di spoglie e di
904 19, 32 | arme non copra,~caccia co 'l guardo e con l'orribil voce.~
905 19, 33 | Già co 'l più imbelle vulgo anco ritratto~
906 19, 37 | inonda~quasi un diluvio, e 'l vincitor seconda.~
907 19, 38 | e incrudelio.~Lavò co 'l sangue suo l'empio pagano~
908 19, 39 | questa strada e quella;~e 'l tiranno Aladino anco vi
909 19, 40 | vi puoi la tua salute e 'l regno. -~- Oimè, - risponde -
910 19, 40 | sdegno,~e la mia vita e 'l nostro imperio cade.~Vissi,
911 19, 41 | regni pur sorte nemica,~ché 'l regal pregio è nostro e '
912 19, 43 | il colse, e l'atterrò co 'l peso~supin, tremante, a
913 19, 44 | ne' vinti~la virtù che 'l timore avea fugata,~e i
914 19, 46 | punto~il sopran duce e 'l gran guerriero è giunto.~
915 19, 47 | ciel securo scampi;~ei co 'l grido indrizzando e con
916 19, 49 | di dar morte a colui che 'l dano uccise.~
917 19, 52 | questa patria a noi co 'l sangue loro.~Ciò più conviensi
918 19, 53 | fronte~a i suoi ragiona, e 'l duol ne l'alma preme:~-
919 19, 54 | sol le mura e i tetti~e 'l vulgo umil, né la cittade
920 19, 58 | cameli e d'elefanti,~tra 'l nitrir de' magnanimi cavalli,~
921 19, 64 | fia - l'altro dicea - che 'l re cortese~l'opera grande
922 19, 65 | pur l'arme mentite,~ché 'l giorno omai de la battaglia
923 19, 65 | fornite~queste parole, e 'l duce tacque ed esso.~Restò
924 19, 65 | sieno~le mentite arme, e no 'l comprese a pieno.~
925 19, 71 | per Dio! rasserena, e 'l duolo alleggia,~ch'assai
926 19, 71 | ultrice mano, ove prigion tu 'l chieggia.~Così promisi in
927 19, 74 | l'offese l'offesa, e voi 'l sapete. -~Così lor parla,
928 19, 75 | È presente Vafrino e 'l tutto ascolta,~e sottrattone
929 19, 78 | e troncar pensarei co 'l ferro mio~il capo o di Rinaldo
930 19, 82 | ciel, per questo sol te 'l giuro.~
931 19, 88 | custodi amica faccia;~e 'l ferro armato di veneno avranno,~
932 19, 89 | Queste son le cagion che 'l campo io lassi:~fuggo l'
933 19, 91 | ritrosa, o schiva,~celar co 'l foco tuo d'amor il foco?~
934 19, 92 | perdei più che non parve; e 'l mio gran male~non ebbi in
935 19, 92 | perdita è il regno, io co 'l regale~mio alto stato anco
936 19, 92 | perdei~la mente, folle, e 'l core e i sensi miei.~
937 19, 94 | mia mano,~non aspettò che 'l mio pregar fornisse:~«Vergine
938 19, 96 | dicesti «ardi d'amore.»~Io te 'l negai, ma un mio sospiro
939 19, 100| diedi di me contezza, e 'l persuasi~sì ch'onorata e
940 19, 101| insieme andaro~la notte e 'l giorno ragionando a paro.~
941 19, 103| L'uso de l'arme e 'l portamento estrano~pagan
942 19, 107| audaci~perdona il furto e 'l temerario ardire:~da le
943 19, 110| grida - ch'io ti fo co 'l pianto;~riguarda me che
944 19, 112| Vede che 'l mal da la stanchezza nasce~
945 19, 113| però che 'l velo suo bastar non pote~
946 19, 114| rispose - il tutto, or (te 'l comando~come medica tua)
947 19, 117| Nessuna a me co 'l busto essangue e muto~riman
948 19, 117| ricevendo aiuto~fa che 'l nemico suo dietro si porte.~
949 19, 118| ben ch'ivi m'accada;~ché 'l loco ove morì l'Uomo immortale~
950 19, 119| posto~sovra le piume, e 'l prese un sonno cheto.~Vafrino
951 19, 120| andai~tra gli infedeli e 'l campo lor cercai.~
952 19, 126| Così dice egli, e 'l giovenetto in volto~tutto
953 19, 127| lui si tesse:~l'arme e 'l venen, l'insegne insidiose,~
954 19, 128| spada~con forza aperta o 'l gir tenendo a bada.~
955 19, 131| renderassi o, come~altri no 'l vieti, il prenderla è leggiero. -~
956 19, 131| tace e fa partita,~ché 'l cader de le stelle al sonno
957 20, 3 | de l'ire~l'impeto novo e 'l minacciar procede,~e miran
958 20, 5 | sole avesse intorno;~e 'l lume usato accrebbe, e senza
959 20, 7 | del Cielo in lui riluce~e 'l fa grande ed augusto oltra
960 20, 9 | alluoga, ove è l'aperto~e 'l periglioso più de la pianura,~
961 20, 11 | propose.~Proposto avrà, se 'l mio pensier non falle,~girando
962 20, 17 | vinse forse talor l'Arabo o 'l Moro,~ma il suo valor non
963 20, 18 | voi non so la patria o 'l seme?~quale spada m'è ignota?
964 20, 20 | questo creder si potea che 'l sole~giuso il mandasse dal
965 20, 21 | soprani~cori discese, e 'l circondò con l'ale.~Mentre
966 20, 23 | Co 'l duce a destra è il re de
967 20, 24 | l'ombra fugarli e sol co 'l grido. -~
968 20, 26 | la moglie le mammelle e 'l petto,~le cune e i figli
969 20, 26 | petto,~le cune e i figli e 'l marital suo letto. -~
970 20, 29 | s'appresta;~gli odii e 'l furor del suo signor seconda,~
971 20, 32 | Fosti, Gildippe, tu che 'l grande ircano,~che regnava
972 20, 32 | mano~concesse il Cielo) e 'l petto a lui partisti.~Cade
973 20, 33 | il corridor sospinge~e 'l folto de le schiere apre
974 20, 37 | ciglio ad Arimonte,~che 'l suo fedel battea, partì
975 20, 38 | ch'ove il ferro volgeva o 'l corridore,~uccideva, abbattea
976 20, 39 | grande.~L'elmetto a l'uno e 'l capo è sì diviso~ch'ei ne
977 20, 39 | riso~ha suo principio, e 'l cor dilata e spande,~talché (
978 20, 40 | Gentonio, Guasco, Guido e 'l buon Rosmondo.~Or chi narrar
979 20, 40 | frange il suo destrier co 'l pondo?~chi dire i nomi de
980 20, 41 | astenne.~Nulla Amazone mai su 'l Termodonte~imbracciò scudo
981 20, 42 | diadema in su l'elmetto,~e 'l ruppe e sparse, onde il
982 20, 43 | vigor la scosse:~cadea, ma 'l suo fedel la tenne in sella.~
983 20, 45 | come il capitan l'orato e 'l bianco~vide apparir de le
984 20, 46 | inanzi a gli occhi abbia 'l Gorgone~(e fu cotanto audace),
985 20, 46 | e i suoi consorti,~che 'l cadavero pur non resta a
986 20, 47 | ove appresso vedea che 'l duce perso~le più ristrette
987 20, 47 | apre e dissolve,~sì che 'l suo stuolo omai n'andria
988 20, 50 | combatteva, e 'n dubbia lance~co 'l timor le speranze eran sospese.~
989 20, 51 | il nemico, e spesso~su 'l morto il vivo, il vincitor
990 20, 51 | il vivo, il vincitor su 'l vinto.~Non v'è silenzio
991 20, 53 | franco,~quando Rinaldo e 'l suo drapel si mosse,~e parve
992 20, 54 | busto~il nero collo, e 'l fe' cader tra' morti.~Poich'
993 20, 55 | deluso il falso crede,~e 'l terrore a que' mostri accresce
994 20, 60 | pieghevol messe.~Lastricato co 'l sangue è il pavimento~d'
995 20, 61 | Giunse Rinaldo ove su 'l carro aurato~stavasi Armida
996 20, 64 | tocchi~a pieno il colpo, e 'l segue pur con gli occhi.~
997 20, 65 | diretta~ch'al cavalier su 'l duro usbergo è giunta,~duro
998 20, 68 | cigno a cui sovrasta~co 'l fero artiglio l'aquila proterva,~
999 20, 69 | fuga ito se 'n fòra,~ma 'l ritenea, bench'a fatica,
1000 20, 69 | corso, anzi di volo,~e 'l suo onor abbandona e la
1-500 | 501-1000 | 1001-1054 |