Canto, ottava
1 2, 60 | sé fregio assai chiaro.~Picciol segno d'onor gli fece Argante,~
2 2, 66 | Signor, gran cose in picciol tempo hai fatte~che lunga
3 4, 6 | ch'anzi lui non paresse un picciol colle,~sì la gran fronte
4 4, 69 | accusar voglio~perché 'l picciol soccorso a me si neghi,~
5 4, 70 | L'avermi priva, oimè!, fu picciol male~de' dolci padri in
6 5, 73 | ciascun si scrisse,~e in picciol'urna posti e scossi foro,~
7 6, 49 | vede pur, né pur s'intende~picciol cenno fra tanti o bassa
8 7, 24 | ramo scote,~tosto a quel picciol suon drizza il viaggio.~
9 8, 25 | offerse il vacillar d'un picciol foco.~
10 8, 51 | verso il confin di Gaza un picciol piano~chiuso tra colli alquanto
11 9, 18 | dal sonno a la morte è un picciol varco.~
12 9, 50 | qui combatte~d'Asia in un picciol cerchio il grande impero.~
13 10, 34 | Apriva allora un picciol uscio Ismeno,~e se ne gian
14 10, 43 | solo, e fu alta ventura,~picciol esca a gran fame, ampia
15 10, 59 | le fronti,~ch'era al cor picciol fallo amaro morso.~Al fin
16 11, 56 | lontananza empi il diffetto.~Ma picciol'ora io vi starò lontano:~
17 12, 32 | i passi miei,~e preso in picciol borgo alfin soggiorno,~celatamente
18 12, 67 | monte~scaturia mormorando un picciol rio.~Egli v'accorse e l'
19 13, 33 | sente, ma tosto il seda, un picciol moto.~Trapassa, ed ecco
20 13, 36 | e l'ombra dileguossi in picciol ora.~
21 13, 59 | E il picciol Siloè, che puro e mondo~
22 14, 57 | colonna eretta~vede, e un picciol battello indi non lunge.~
23 14, 74 | malvagità secreta,~ch'un picciol sorso di sue lucide onde~
24 15, 52 | novo) in fuga è mosso~da un picciol fischio e da una breve vista.~
25 16, 22 | ritrar sì dolce imago,~né in picciol vetro è un paradiso accolto:~
26 17, 26 | tuo più caro peso~che 'l picciol figlio a i dolci scherzi
27 18, 98 | corso dal Soldan la via.~Un picciol ponte è campo ad infinita~
28 20, 140| Emireno, omai sol resta~picciol avanzo del gran campo estinto.~
|