Canto, ottava
1 2, 2 | or da le spelonche, ove lontano~dal vulgo essercitar suol
2 3, 38 | giogo il capo incognito e lontano.~
3 5, 50 | n'apparirà mentre sarai lontano;~e senza te parranne il
4 5, 58 | ch'esser non può, ch'egli lontano~da l'oste immantinente il
5 6, 47 | v'oppon le difese, ed or lontano~se 'n va co' giri e co'
6 7, 24 | raggio~verso un romor che di lontano udiva,~insin che giunse
7 8, 51 | rispose colui: - Di qui lontano~quanto in duo giorni un
8 8, 69 | reggerci sempre? o pur vorrem lontano~girne da lei, dove l'Eufrate
9 9, 2 | figliuol di Bertoldo esser lontano,~Tancredi e gli altri più
10 10, 15 | sovra un carro suo, che non lontano~quinci attendea, co 'l fer
11 11, 13 | turbar la santa pace~di sì lontano, onde a suo fin ben pote~
12 11, 27 | torreggia, e discoperto è di lontano,~e in su la torre altissima
13 11, 56 | picciol'ora io vi starò lontano:~vado e ritorno. - E si
14 11, 76 | terra al moto scossa;~e lontano appressar le genti averse~
15 14, 12 | orme:~sol che richiami dal lontano essiglio~il figliuol di
16 14, 27 | né ricuso camin dubbio o lontano~per far il don de l'onorata
17 14, 47 | invitto eroe dal suo carcer lontano,~ch'ei la m'impose; e già
18 15, 20 | quinci a Biserta, e più lontano~han l'isola de' Sardi a
19 15, 33 | intorno,~lor s'offrì di lontano oscuro un monte~che tra
20 15, 45 | era il carro di Febo anco lontano.~
21 16, 45 | perseguii, te presi, e te lontano~da l'arme trassi in loco
22 17, 57 | spalle al mare.~Ed ecco di lontano a gli occhi loro~un non
23 18, 99 | e fuggirne ciascun vedea lontano:~- Or che farò? se qui la
24 19, 7 | a quanti rincontra anco lontano;~sì che salvo il nimico
25 19, 9 | non è di scudo, e 'l suo lontano ei gitta.~Poscia lui dice: -
26 19, 103| altro alquanto ne giacea lontano~che tosto a gli occhi di
27 20, 45 | Giansi appressando, e non lontano al fianco~del pio Goffredo
28 20, 59 | dar le doveva o giace od è lontano.~Vien da traverso, e le
|