Canto, ottava
1 1, 60 | region remote.~Nobilissima fuga, e che l'imiti~ben degna
2 2, 13 | presente;~e non è chi la fuga o le difese,~lo scusar o '
3 3, 31 | or rivolge, or fugge or fuga,~né si può dir la sua caccia
4 3, 31 | può dir la sua caccia né fuga.~
5 5, 27 | apporte.~Tremò colui, né vide fuga o scampo~da la presente
6 6, 90 | Scopre il disegno de la fuga, e finge~ch'altra cagion
7 6, 111| arriva in questa,~e l'altrui fuga ancor dubbio accompagna,~
8 7, 110| Da l'impeto medesmo in fuga è vòlto~il destro corno;
9 7, 113| magnanimo ch'almeno~sia lor fuga più tarda e più raccolta,~
10 8, 9 | fermosse;~contò l'ardita fuga, e ciò che poi~fatto di
11 9, 24 | quando ei solo ha quasi in fuga vòlto~quel primo stuol de
12 9, 26 | oceano.~Altri danno a la fuga i piè tremanti,~danno altri
13 9, 54 | Egli ancor dal suo lato in fuga mosse~le guardie, e ne'
14 9, 95 | la viltade e 'l timor? La fuga è presa.~Altri gitta lo
15 9, 98 | disse «il fato, e questa mia~fuga il trofeo di sua vittoria
16 11, 49 | Parte de' vivi ancora in fuga vanno,~de la gran mole al
17 13, 28 | Fugge egli al fine, e ben la fuga è tarda,~qual di leon che
18 13, 28 | ritiri in caccia,~ma pure è fuga; e pur gli scote il petto~
19 13, 30 | uom che sogna.~Diffetto e fuga il capitan concluse~in lui
20 13, 69 | tutto solve,~già trattano di fuga, e già qualcuno~parte furtivamente
21 15, 50 | l nativo orgoglio, e 'n fuga il caccia.~
22 15, 52 | anzi (miracol novo) in fuga è mosso~da un picciol fischio
23 17, 78 | configea i Normanni, e 'n fuga vòlto~si dileguava il già
24 20, 69 | ch'era già in piega e 'n fuga ito se 'n fòra,~ma 'l ritenea,
25 20, 82 | ma non è senza~segno di fuga omai la resistenza.~
26 20, 109| ha la bandiera~tronca la fuga e parla in modo acerbo:~-
27 20, 118| solitarie vele.~E ben la fuga di costei secreta~Tisaferno
28 20, 122| Ben rimirò la fuga; or da lui chiede~pietà
|