Canto, ottava
1 1, 18 | venne, chi mandò, che gli fu detto,~se già bramava, or tutto
2 1, 83 | Aladin detto è il re, che, di quel regno~
3 2, 52 | Tacque, ciò detto; e 'l re, bench'a pietade~
4 4, 63 | Ciò detto, tace; e la risposta attende~
5 5, 25 | in vece, e forma ogni suo detto,~fa che gl'ingiusti oltraggi
6 5, 44 | Ciò detto, l'armi chiede; e 'l capo
7 6, 22 | Tacque ciò detto; e poi che furo armati,~
8 6, 38 | pareva a forza ogni suo detto~tonando uscir da l'infiammato
9 7, 80 | novo il Re del Ciel gli ha detto~che prenda in sé de la difesa
10 7, 86 | alta follia del temerario detto. -~Così mossero in giostra,
11 8, 1 | d'essi, ch'Astragorre è detto,~così parlava a la compagna
12 8, 14 | i precursori a noi vien detto~ch'alto strepito d'arme
13 8, 56 | pompa egli ben merta. -~Così detto, Aliprando ebbe congedo,~
14 9, 3 | Ciò detto, vola ove fra squadre erranti,~
15 9, 48 | Punge il destrier, ciò detto, e là si volve~ove di Soliman
16 10, 19 | l'adempir tua voglia.~Son detto Ismeno, e i Siri appellan
17 10, 53 | le braccia al collo,~così detto, gli stese e circondollo.~
18 11, 56 | ritorno. - E si partia, ciò detto;~ed ascendendo in un leggier
19 12, 80 | parla quel misero, e gli è detto~ch'ivi quel corpo avean
20 14, 55 | lui ciò ch'esser fatto o detto~fintamente doveva; e fu
21 17, 4 | vi fondò la sede.~Ei fu detto Califfo, e del primiero~
22 17, 51 | importuno~parlavi, tu parlavi il detto estremo. -~Seguito avrian,
23 17, 52 | paragone. -~Tacque, ciò detto; e quegli offerta nova~fecero
24 17, 56 | men che non si forma un detto.~Sorgea la notte intanto,
25 17, 76 | marchese de l'Italia fia~detto e Toscana tutta avrà in
26 18, 74 | Giunsersi tutti seco a questo detto;~tutti gli scudi alzàr sovra
27 19, 123| capitan del campo, Emiren detto,~pari ha in senno e valor
28 19, 126| soggiunse - il sin qui detto è poco;~la somma de le cose
|