Canto, ottava
1 2, 25| ndarno Amor contr'a lo sdegno crudo~di sua vaga bellezza a lei
2 2, 90| duce Goffrido.~Spiegò quel crudo il seno e 'l manto scosse,~
3 3, 19| popol mio.~Ahi quanto è crudo nel ferire! a piaga~ch'ei
4 3, 23| gli altri, e rota il ferro crudo;~ma però da lei pace non
5 3, 44| Amurate e di Meemetto,~e del crudo Almansor; né 'l gran circasso~
6 4, 6 | destra~a seder vanno al crudo re davante.~Siede Pluton
7 4, 49| ad or gli caggia il ferro crudo.~
8 4, 56| mio sangue innocente il crudo avesse,~grave m'è sì; ma
9 4, 70| destino è che mi nega aita.~Crudo destino, empio destin fatale,~
10 4, 90| quei diletti immensi.~Ahi crudo Amor, ch'egualmente n'ancide~
11 5, 31| insieme spoglia~l'animo crudo e l'adirata voglia.~
12 6, 43| Tancredi con un colpo il ferro crudo~del nemico ribatte, e lui
13 7, 31| suon parlava minaccioso e crudo:~
14 7, 50| calcar non gode;~tanto è nel crudo petto odio di pace,~cupidigia
15 7, 87| cavalier cristiano.~Le labra il crudo per furor si morse,~e ruppe
16 7, 92| braccio e tolse il ferro crudo~sovra il diamante del celeste
17 8, 67| Ricercate saper chi fosse il crudo?~A chi pote, o compagni,
18 8, 84| fama che fu visto in volto crudo~ed in atto feroce e minacciante~
19 9, 16| parlando confortolle al crudo assalto:~
20 9, 99| Risorgerò nemico ognor più crudo,~cenere anco sepolto e spirto
21 10, 6 | ora in ora a lui si fa più crudo~sentire il duol de le ferite,
22 16, 50| Barbaro forse non sarà sì crudo~che ti voglia ferir, per
23 17, 30| Fra questi è il crudo Alarco ed Odemaro~ordinator
24 17, 72| lieto morir, poscia che 'l crudo~Totila è vinto e salvo il
25 18, 33| cavaliero, accorto sì, non crudo,~più non v'attende, e stringe
26 19, 62| un uom di torvo aspetto e crudo,~membruto ed alto, il qual
27 20, 33| fèr la gola e tronca al crudo Alarco~de la voce e del
28 20, 95| le genti distruggea quel crudo,~e di due gran fendenti
|